Articoli

Diabete e COVID-10: Attivare la teleassistenza per gli oltre 3 milioni di italiani con diabete

Diabete e COVID-19: Attivare la teleassistenza per gli oltre 3 milioni di italiani con diabete

È quanto Antonio Cabras, presidente della Federazione Diabete Giovanile: “Serve anche un gruppo di studio per valutare nel nostro Paese quali siano le emergenze-urgenze da tenere sempre sotto osservazione a livello delle attuali conoscenze scientifiche in modo da far venir meno le persistenti criticità nel pieno rispetto delle esigenze di sicurezza”. 

Continua a leggere

Bimbo salvato dal coma diabetico dalla sua cagnolina Blanca

La cagnolina Blanca di un bambino diabetico di tipo 1 ha avvertito abbaiando la famiglia che il bambino era in crisi ipoglicemica durante un episodio notturno.

Continua a leggere

Segni e sintomi di ipoglicemia

Quando sopraggiunge una crisi ipoglicemica, il cervello manda dei segnali di avvertimento, un "campanello di allarme che è a corto di zuccheri” che si manifesta sotto forma di: nausea, sensazione di fame, visione doppia.

Continua a leggere

Le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2. Uno sguardo d'insieme

Le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2. Uno sguardo d'insiemeDIABETE DI TIPO 11 DIABETE DI TIPO 2Età dell’esordioPuò insorgere ad ogni età,…

Continua a leggere

La glicemia varia a digiuno?

La glicemia, a digiuno, varia generalmente in un intervallo piuttosto ristretto, in genere tra i 60 e i 110 mg/dL.

Continua a leggere

Scoperta dall’Università di Catanzaro la ‘firma genetica’ del diabete

Il Journal of American Association (Jama) ha pubblicato uno studio dell’Università Magna Graecia di Catanzaro secondo il quale su dieci persone con diabete, in una è presente una specie di ‘firma genetica’ che segnala una possibilità di ammalarsi di diabete di tipo 2 superiore fino a 16 volte rispetto a chi non l’ha.

Continua a leggere

Quali sono i sintomi e le conseguenze della disidratazione?

Il primo sintomo è la secchezza della bocca. Poi, man mano che lo stato di disidratazione aumenta, sia la pelle sia le mucose diventano secche e asciutte e compaiono senso di affaticamento, mal di testa, arrossamento della pelle, crampi muscolari.

Continua a leggere