Articoli

“Con il diabete, vacciniamoci” è il consiglio dei Diabetologi AMD
Le vaccinazioni che permettono di difendersi dalle malattie infettive sono strumenti di salute altamente consigliate per chi convive con il diabete. Il PNPV 2023-2025 prevede per loro offerta gratuita dei vaccini.

Vaccinarsi contro influenza e polmonite? Fondamentale per le persone con diabete
Sì fa presto a dire ‘semplice influenza’ considerato che il virus che ogni anno assume sembianze diverse, miete tra le 250 e le 500 mila vittime l’anno secondo le stime dell’OMS.

Profilassi vaccinale: fondamentale nel Diabete mellito di tipo 1 e 2
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.

Diabete e influenza: consigliata la vaccinazione. Protegge anche il cuore
È ormai nota la correlazione tra il picco stagionale dell’influenza e l'aumento di incidenza di patologie cardiovascolari (infarto, ictus e ricoveri per scompenso). Vaccinarsi contro l’influenza può salvare la vita.

Diabete e vaccini: un’accoppiata vincente non solo contro Covid e influenza
Chi ha il diabete deve evitare assolutamente le infezioni e il modo migliore per prevenirle è vaccinarsi. Le persone con diabete sono particolarmente fragili nei confronti delle infezioni, comprese quelle da SARS CoV-2.

Vaccini antiCovid e rischio trombosi: il decalogo di AIFA
AIFA ha pubblicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi costituito da esperti in patologie della coagulazione per approfondire il rischio di rarissime trombosi in sedi atipiche associato ai vaccini a vettore virale.

Regione Lombardia: aggiornamento piano vaccinale antiCOVID-19
Aggiornamenti di Bertolaso, consulente per la campagna vaccinale, durante la presentazione del sistema informatico di Poste Italiane e la campagna di vaccinazione in Regione Lombardia.

Varianti del virus SARS-CoV-2: dal CNR nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team di scienziati italiano ha sviluppato e rilasciato due algoritmi che permettono di prevedere la generazione di nuove varianti e la loro evoluzione nel tempo.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria.

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché
Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Priorità alle persone con diabete per la vaccinazione anti-Covid-19
AMD, SID e SIE hanno risollecitato con una lettera al Ministro della Salute, al commissario per l'emergenza Covid-19 , all'AIFA e al CTS l’inserimento delle persone con diabete nella lista dei cittadini da sottoporre in priorità alla profilassi vaccinale.

“Un’iniezione di fiducia contro il Covid-19” Paolo di Bartolo, Presidente AMD e paziente con DT1
Tra i primi vaccinati contro l’infezione Covid19 anche il dr. Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e a sua volta paziente - con diabete di tipo 1 (DT1) sin da adolescente.

Vaccino anti-Covid19, entro l’autunno 2021 disponibile per tutti
“Tra il secondo e il terzo trimestre 2021 saremo potenzialmente in condizione di vaccinare la totalità della popolazione” così Domenico Arcuri, il Commissario per l'emergenza Covid-19.

I vaccini raccomandati nelle persone con diabete
Per la prima volta, le vaccinazioni sono incluse a pieno titolo nelle raccomandazioni degli Standard di Cura del Diabete Mellito, le Linee Guida italiane redatte in maniera congiunta dalle due società scientifiche SID e AMD.

