Articoli

Hai il diabete di tipo 1 da poco? Partecipa a un nuovo studio per la ricerca di una cura
Il Diabetes Research Institute (DRI) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano ha attivato un nuovo studio clinico per rallentare - se non bloccare - la progressione del diabete di tipo 1 nelle persone di recente diagnosi.

Diabete urbano: anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Cities Changing Diabetes®, l’ambizioso programma volto a far fronte alla sfida che il diabete pone nei grandi centri abitati è partito da Città del Messico e si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete 2.

Gestione del diabete: il dato è tratto?
Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità.

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché
Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Facoemulsificazione della cataratta
La facoemulsificazione è la metodica più sicura, con la quale la cataratta viene frammentata dentro l’occhio e contemporaneamente i frammenti vengono rimossi mediante un sistema di irrigazione e aspirazione. Inizialmente viene asportato l’involucro anteriore della cataratta e poi viene frammentata e aspirata la parte centrale.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
Una volta comparsa, la cataratta non può essere fermata: l’unica terapia valida è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che essendo ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un'altra lente artificiale.

Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi
Il laser a femtosecondi rappresenta uno dei più importanti progressi per l’intervento di cataratta. Questa tecnica innovativa, operando con impulsi laser a ultrasuoni, consente di eseguire il taglio necessario per accedere al cristallino opacizzato e incidere l’involucro della cataratta e frammentare la sua parte centrale dura.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ovvero la progressiva opacità del cristallino, la lente interna ai nostri occhi colpisce circa 18 milioni di persone a livello globale. Diversi studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con maggiore frequenza e in età più precoce (anche prima dei 40 anni) nelle persone con diabete.

L’importanza della postura corretta per la persona sana e con diabete
Per la persona con diabete, una postura scorretta determina un maggior rischio di lesioni e ulcere a livello del piede con conseguente maggior rischio di sviluppo (o di peggioramento) di piede diabetico.

Esiste una cura per il glaucoma?
Il primo approccio al trattamento del glaucoma è quello farmacologico, che si basa principalmente sull’uso quotidiano di colliri e che, nella maggior parte dei pazienti, è sufficiente a controllare la progressione della malattia. In caso i colliri non siano sufficienti, si possono anche assumere farmaci per bocca.

Disturbi e sintomi dell’occhio secco
I disturbi e i sintomi lamentati da un paziente affetto da sindrome dell’occhio secco possono essere tra i più disparati e talvolta sembrano addirittura contraddittori. Nella fase iniziale, i sintomi più comuni sono bruciore e prurito.

Glaucoma: manifestazioni, fattori di rischio e diagnosi precoce
Il glaucoma è una delle complicanze acute più tardive in corso di diabete e si caratterizza per un aumento della pressione all’interno dell’occhio con successivi danni al campo visivo. Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa del nervo ottico dovuta soprattutto a un aumento della pressione all’interno dell’occhio.

Occhio secco: quando il film lacrimale è alterato
La sindrome dell’occhio secco rappresenta secondo l’OMS uno dei disturbi più sottovalutati della nostra società nonostante l’ampia diffusione: in Italia si stima che ne soffra il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli adulti over 50.

Diabete in gravidanza: prevenzione e tecnologie per affrontarlo senza rischi
In Italia, ogni anno su 400mila gravidanze, circa 40mila sono accompagnate dal diabete, che può essere già presente nella donna prima che questa rimanga incinta (diabete pre-gestazionale) oppure comparire per la prima volta nel corso della gravidanza (diabete gestazionale).

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

Camminare ti allunga la vita, anche con il diabete. Vediamo come
C’è un bisogno importante di cambiare lo stile di vita nel diabete tipo 2 (DT2): è un passo fondamentale per la terapia. La camminata, se fatta in modo adeguato, è uno strumento semplice, facilmente applicabile in contesti diversi e poco costoso.

Diabete e Covid-19. L’importanza di prevenire l’infezione
Covid-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV) ma può aumentarne le complicanze durante il decorso dell’infezione. Ciò significa che le persone che soffrono di diabete hanno un rischio di maggiore gravità dell’infezione Covid-19 in caso di contagio.

Minimed 780G, il sistema automatizzato per l’infusione di insulina
Nuova frontiera per il controllo del diabete grazie all’intelligenza artificiale: Minimed 780G. Un sistema integrato con un algoritmo intelligente di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati.

Il decalogo per “Prevenire il diabete di tipo 2”
Prevenire il diabete tipo 2 si può con uno stile di vita sano. “Per prevenire il diabete di tipo 2 aiuta anche mangiare ogni giorno 2 forchettate di pasta in meno e fare 4 passi in più, con regolarità, abitualmente”. E’ la semplice ricetta suggerita dalla SID e dall’AMD.

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza
Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

“Glicata” in target per non complicarsi il diabete
Vi sono notevoli benefici quando il diabete è tenuto sotto controllo e il paziente viene messo in sicurezza con valori soddisfacenti di glicemia e con un valore di emoglobina glicata inferiore a 7% o addirittura inferiore o uguale a 6.5%, non lontano dal valore nelle persone che non hanno il diabete.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
È chiaro che il paziente con diabete tipo 2 ha bisogno di condividere con il medico il percorso di cura, nel senso che va reso consapevole e anche motivato a seguire le indicazioni terapeutiche. Un paziente educato, competente ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete
Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresenta un fattore di rischio per infezione da COVID-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a COVID-19 e/o all’influenza stagionale.

Dieci risorse per la salute: ripartire dalle life skills
Le life skills sono state frequente oggetto di programmi di promozione della salute con un semplice obiettivo: riconoscere ed allenare le risorse individuali per farne fattori di protezione rispetto al rischio di sviluppare o ricadere in condotte nocive per la salute.

I 4 pilastri della gestione quotidiana del diabete tipo 2
Alimentazione corretta, attività fisica, educazione, adesione alla terapia: ecco i quattro pilastri per raggiungere l’equilibrio nella gestione del diabete 2. Il diabete tipo 2 (DT2) è un ‘compagno di vita’ che necessita di grande impegno e condiziona tutte le sfere funzionali della vita del paziente.

Diabete tipo 2: com’è cambiata negli anni la gestione della patologia?
Il diabete tipo 2 è una delle patologie più diffuse a livello globale: negli anni la gestione è molto cambiata. L’obiettivo del trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere più lungimirante e in grado di proteggere le persone dalle potenziali complicanze diabetiche.

AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete.

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri
A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all'iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle co-morbilità ovvero delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia, apnee notturne) è sicuramente il più pressante, sia nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso anche in età adulta) che negli adulti.

“SOS Macula”: il nuovo servizio dedicato a chi soffre di maculopatia
SOS Macula è il nuovo servizio per pazienti affetti da maculopatie, promosso dal Comitato Macula, unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie e/o ai familiari, per aiutarli a trovare la soluzione più idonea.

Diabete: pedalare può allungare la vita?
L’uso abituale della bicicletta potrebbe essere un'utile integrazione ai programmi di riferimento per l'attività fisica da consigliare ai pazienti per la gestione quotidiana del proprio diabete. È quanto sostengono gli Autori di un nuovo studio anglo-danese.

Allenamento a intervalli ad alta intensità che combina canottaggio e ciclismo: i vantaggi nel DT2
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità che combina ciclismo e canottaggio migliora la sensibilità all'insulina, la composizione corporea e l'idoneità cardiorespiratoria in caso di obesità e diabete 2. È emerso da nuova ricerca presentata al Congresso Annuale dell'#EASD2020.

Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
L’infiammazione gioca un ruolo importante nello sviluppo del diabete. La parodontite, erroneamente conosciuta come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica tra le più diffuse che colpisce i tessuti di sostegno del dente, coinvolgendo le gengive e l’osso alveolare.

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

“Fuga. Due ruote, la strada, il diabete”
Un romanzo originale, ispirato dall’avvincente storia del Team Novo Nordisk, l’unica squadra con tutti gli atleti con diabete 1. Un titolo con una valenza sociale. Tante volte si dice “Vado in fuga, in fuga dalle responsabilità…” ma qui la fuga è per assumersi delle responsabilità, sportive e non solo!

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19
A causa della pandemia da nuovo Coronavirus negli ultimi mesi su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Tutto questo rappresenta un problema importante per le persone con diabete.

Il cristallino artificiale: a ciascuno il suo
L'intervento di estrazione della cataratta viene ora eseguito con la facoemulsificazione cioè con "tecnica extracapsulare" per consentire all'occhio di ricevere un cristallino artificiale che permette una riabilitazione funzionale di qualità decisamente superiore a quella realizzabile con gli occhiali.

La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico
Nell'articolo la documentazione di quanto avvenuto durante il lockdown a un paziente in seguito a una delle subdole e pericolose conseguenze del diabete, quando non controllato. Per fortuna, grazie alla tecnologia abbiamo potuto dialogare ed evitare che la lesione al piede degenerasse.

Diabete tipo 2: 20.000 prime visite “mancate” a causa del Covid19
L'emergenza da Coronavirus, che ha richiesto la sospensione di più di 580.000 visite diabetologiche, di cui 20.000 prime visite, rischia di aggravare il problema dell’inerzia terapeutica. L'AMD ha avviato un’indagine per conoscere l’effetto della pandemia sul ritardo con cui i pazienti hanno accesso alle cure.

Centri Retina: ripartire in piena sicurezza dopo il Covid-19
Gestire il paziente con maculopatia e altre patologie retiniche in Ospedale dopo il Covid-19: a questo scopo si è organizzata una Task Force tra i Responsabili dei Centri Retina Ospedalieri di Campania, Piemonte e Puglia che si riunisce in modalità virtuale per ridisegnare nuove soluzioni strategiche e definire un nuovo percorso diagnostico e terapeutico.

Influenza 2020/21: Vaccinare di più e prima, soprattutto anziani fragili ma non solo
La pandemia ci ha fatalmente ricordato che per i virus la fragilità è un terreno fertile. È indispensabile proteggere gli anziani vaccinandoli e togliendo così di mezzo l’influenza ma bisogna organizzarsi tempestivamente per non farsi cogliere impreparati.

Le nostre piante di casa: quali e perché ci fanno stare bene?
Il nostro rapporto con la natura è ancestrale e portarne un po’ nelle nostre case non può che alimentare il nostro benessere. Considerato che passiamo l’80-90% del nostro tempo negli spazi chiusi, la qualità dell’ambiente domestico come quello dell’ufficio è importante per la salute.

In bilico, tra decisione e indecisione sul mio trapianto
Quando sono davanti a una scelta, sbarro gli occhi e so già che passeranno minuti interminabili prima di prendere una decisione di cui potrei non essere per niente convinto. Quando devi prender una decisione è spesso la paura di commettere un errore, di fare la scelta sbagliata, a frenarti, ma la paura è una pessima consigliera.

Immuni: la nuova app per il tracciamento dei contagi
Il sistema di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing) sarà utile per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica Covid-19, perché può aiutare a identificare individui potenzialmente infetti prima che emergano sintomi e può impedire la trasmissione successiva dai casi secondari.

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

Tempi di Passione. Tempi di dolore. Tempi di Covid-19
Paura, ansia, preoccupazione per il futuro. Un futuro, il nostro futuro, quale futuro. Ci sarà un futuro? Difficile a dirsi. Le risorse scarseggeranno? Quando finirà?
Una notizia dell’Organizzazione Mondiale del Lavoro, che circola da alcuni giorni individua in oltre 18 milioni di posti di lavoro il numero di persone che perderanno, in un modo o in un altro il lavoro. Oggi forse no, ma domani è possibile.

Covid-19 - Fase 2. Come viaggiare sicuri su treni, metro e autobus
In previsione della partenza della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, la Circolare MinSan sottolinea quanto sia necessario mettere in pratica un’efficace riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, garantendo la tutela della salute del personale addetto nelle stazioni e sui mezzi di trasporto.

Allenamento Diabete tipo 2 - La 2° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Secondo allenamento proposto da Matteo Cammerata del team Stilnuovo per far lavorare anche a casa le persone affette da Diabete Mellito tipo 2 o Pre-Diabete. Queste condizioni, ricordiamo, alterano principalmente il metabolismo degli zuccheri (glucidi), comportando condizioni di iperglicemia e/o iperinsulinemia. Queste possono potenzialmente essere la base per l’instaurarsi di altri disturbi. L’allenamento produce un insieme di meccanismi che possono migliorare lo stato metabolico del soggetto avendo un effetto preventivo e terapeutico. Affinché si instaurino questi benefici è opportuno che l’attività fisica segua pochi semplici principi.

Diabet Health 1 con Matteo – LEZIONE 2 (Diabete Tipo 1)
Stilnuovo, la palestra della salute propone il secondo allenamento, stavolta totalmente guidato dall’Health Tutor Matteo, da poter eseguire a casa per tutte le persone affette da diabete mellito tipo 1, in assenza di altre complicanze cardiovascolari, metaboliche e osteo-articolari. Matteo ricorda l’importanza di controllare la propria frequenza cardiaca durante le sessioni di allenamento per poter valutare correttamente il carico interno delle varie attività proposte.

Tiroide e metabolismo: le ricette
Disponibile dai primi di marzo, online e in libreria il nuovo libro “Tiroide e metabolismo. Le ricette” della prof.ssa Serena Missori, specialista in Endocrinologia e Diabetologia, Nutrizione funzionale biotipizzata. Dopo i best seller La dieta dei Biotipi®, La dieta della tiroide e altri, l’autrice presenta una novità: più di 130 ricette salutari, veloci e golose.

Diabet Health 2 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 2)
Benvenuti in uno dei Percorsi di Prevenzione e Salute di Stilnuovo dedicato al diabete tipo 2, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie.
Il diabete tipo 2 è la forma di diabete più frequente con oltre il 90% dei casi totali. Si instaura prevalentemente in età adulta, ma lo stile di vita odierno, sedentario e con un’alimentazione scorretta, sta abbassando sempre più l’età di esordio.

“Motiv-Azione”
È come se gli facessi sollevare dei pesi, allenandolo a immaginare cose più grandi di quanto sono in realtà. Questo lo aiuta a visualizzare in modo vivido, piacevole e appetitoso il motivo che mi spinge a compiere l’azione che voglio motivarmi a fare.
Perché la motiv-azione altro non è che il motivo che mi spinge all’azione, e fino a che non riesco a vedere tutti i motivi davvero piacevoli, entusiasmanti e appassionanti di questa attività il mio cervello, che è pigro, preferirà la scelta più comoda (adesso è di moda chiamarla “comfort zone”).

La qualità dei tuoi pensieri determina la qualità della tua vita
Dare spazio al pensiero positivo. Come un mantra giornaliero, in ogni situazione. La maggior parte delle persone è convinta che il solo patrimonio genetico determini la nostra vita, ma illustri scienziati ci dimostrano che i geni sono condizionati dalle nostre percezioni dell’ambiente che ci circonda e che possiamo fare molto con la ginnastica mentale dando spazio a pensieri positivi che ci facciano vivere meglio.

In Lombardia, continua l’impegno delle farmacie 24 x 24 ore per dare sostegno ai cittadini
In queste settimane di emergenza sanitaria, tutte le farmacie lombarde, grandi e piccole, accolgono, rassicurano e informano con la consueta professionalità moltissime persone preoccupate; senza speculazioni e senza far troppo rumore aiutano a mantenere la situazione sotto controllo”.

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano
La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS ha definito la “nuova epidemia urbana”.

Dal 4 al 10 febbraio 2020 torna La Giornata di Raccolta del Farmaco
Nel 2020, il Banco Farmaceutico compie 20 anni e li festeggia con un’intera settimana di raccolta dei farmaci, da martedì 4 febbraio a lunedì 10 febbraio. In questi giorni, sarà possibile portare o acquistare un medicinale da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che, in tutta Italia, aderiscono all’iniziativa.

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE)
La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità legale negli over 65 anni nei Paesi industrializzati. In occasione della campagna di sensibilizzazione su retinopatia e maculopatia senili indotta da Camo (Centro Ambrosiano Oftalmico) approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere su questa malattia degenerativa multifattoriale che colpisce la macula.

La nuova app “Città per Camminare e della Salute”
Finalmente disponibile la nuova App per conoscere i percorsi delle “Città per Camminare e della Salute” combattere la sedentarietà e gli stili di vita non salutari in modo economico, piacevole e in compagnia. Un’iniziativa che vuole promuovere una nuova cultura del movimento, unendo il beneficio sulla salute con l’interesse storico-artistico delle nostre belle città.

Diabete tipo 2: alleanza Italia-Usa per scardinare l’inerzia terapeutica
“Inerzia terapeutica”: così la definiscono gli specialisti, ed è il ritardo con cui ogni paziente con diabete 2 ha accesso alla cura migliore per il proprio specifico caso, talvolta addirittura con un ritardo fino a 4 anni. Una “rincorsa” che riguarda la prima terapia e la ricerca della cura più appropriata quando il trattamento in atto risulti non più efficace.

Continua l’alleanza tra Diabetologi e Nefrologi a protezione del rene
Presentato al 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (SIN), Rimini, 2-5 ottobre 2019, un documento congiunto SIN-SID sul trattamento e la gestione dell’iperglicemia nei pazienti con diabete tipo 2 e malattia renale cronica. Si tratta del primo passo verso la stesura delle Linee Guida Scientifiche Intersocietarie attese per il 2020.

Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia
Parto il 13 marzo, dalla mia città nel Piemonte meridionale, con una discreta giornata di sole, scavalco le Langhe e arrivo in Liguria a Noli, una tappa lunga ma che ho già fatto altre volte. Il giorno dopo una piacevole pedalata fino ad Imperia, dove forti piogge, mi costringono a viaggiare in treno fino alla Francia. Per quanto riguarda l’aspetto motivazionale, i primi giorni, per evitare di scoraggiarmi, ho evitato di pensare a tutto il viaggio e di volta in volta, mi sono auto convinto che dovevo arrivare solo fino alla tappa successiva, mentre da un punto di vista fisico ho ridotto al minimo l’impegno fisico, procedendo a velocità ridotta, senza strappi e mettendo le marce più basse in anticipo. Il diabete di tipo 1, che ho imparato a controllare bene, non mi impedisce di godere del viaggi

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Valentino Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, che dovrebbe essere adottato sull’intero territorio nazionale come risposta concreta ed efficace per mettere finalmente in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.

Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete compie 10 anni!
Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete ha da subito coinvolto nella stesura Associazioni di volontariato delle persone con diabete (AgdItalia, Aniad, Diabete Forum, Fand, Fdg, Jdrt oggi Ardi, SOStegno70) oltre alle Società Scientifiche di diabetologia (SID e AMD) e OSDI.

Piede diabetico: numeri in discesa ma ancora troppo alti
L’Italia è tra le nazioni con il minor numero di amputazioni al mondo. Gli indicatori di salute e gli esiti del piede diabetico sono migliorati negli ultimi vent’anni: le amputazioni sono calate di circa il 40%, grazie a una maggiore consapevolezza da parte degli operatori sanitari e dei pazienti ma anche grazie a delle modifiche a livello legislativo e organizzativo.

Nefropatia diabetica: lavoro di squadra a protezione del rene
Diabetologi e nefrologi hanno annunciato una nuova alleanza per prevenire la nefropatia diabetica che ha già portato a due passi concreti: il primo, la creazione di un gruppo di lavoro intersocietario. Il secondo, l’organizzazione di un prossimo simposio congiunto tra le due società scientifiche, la SID e la SIN che si terrà mercoledì il 2 ottobre 2019, a Rimini.

In fuga dai pregiudizi sul diabete: I quattro assi del Team Novo Nordisk
La lunga fuga dei fantastici quattro del Team durante la Milano Sanremo 2019, non è solo un gesto simbolico o un messaggio, ma una performance da grandi atleti, seguiti con cura anche dal punto di vista medico. L’edizione numero 110 della Milano Sanremo 2019, la “classicissima di primavera” ha avuto fra i suoi protagonisti indiscussi il poker di assi del Team Novo Nordisk.

La dieta della persona con diabete
“La dieta di una persona con diabete non differisce granché da una dieta varia ed equilibrata, di tipo mediterraneo, di una persona definita sana. Troppo spesso si ritiene di dover rinunciare totalmente ai carboidrati o ad altri nutrienti ed essere condannati a diete rigorose e prive di qualsiasi gratificazione per il palato. Non è cosi!” afferma la dott.ssa Valentina Fragale.

Tecnologie avanzate e trattamento del diabete. News dal 12° ATTD, 2019
Ogni giorno, fino a 50 volte al giorno, chi soffre di diabete, in particolare diabete di tipo 1, deve prendere una serie di decisioni sul monitoraggio del glucosio, l’alimentazione, l’insulina e l’adattamento della terapia. L’autogestione è un impegno quotidiano e costante.

Milano entra nel programma #CitiesChangingDiabetes
Dopo Roma, anche la città metropolitana di Milano entra nel programma Cities Changing Diabetes, un progetto globale impegnato nella lotta al Diabete Urbano.

La dermopatia diabetica (“shin spots”): che cos’è?
Il diabete di tipo 2, essendo una malattia metabolica, ha conseguenze su molti organi del nostro corpo, compresa la cute. La dermatopatia diabetica è tra le manifestazioni cutanee più comuni tra i diabetici di lunga data.

Che cosa significa ricevere una diagnosi di diabete oggi in Italia?
Che si tratti del diabete tipo 1 o del diabete tipo 2, un paziente che deve affrontare questa patologia e si rivolge alla rete di servizi diabetologici, ha buone probabilità di ricevere le cure del miglior livello. Discreti i risultati sui principali obiettivi terapeutici: “a target” per i valori di emoglobina glicata il 28% dei pazienti tipo 1 e oltre il 50% di tipo 2.

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire
Secondo il Rapporto Arno Diabete 2017, nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano, tuttavia, che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20% del totale (in pratica 1 caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato e non riconosciuto).

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità principale è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, anche over 80, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

MINDFOODNESS
MindFoodNess è per tutti – uomini e donne, giovani e meno giovani – perché è fatto in modo che le frasi e gli esercizi ad esse collegati, tu li possa testare sulla tua esperienza quotidiana, giorno per giorno.

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante
L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

Le vacanze in montagna per chi ha problemi di pressione
Le vacanze di avvicinano e chi ama la montagna non vede l’ora di partire per cimentarsi in passeggiate, escursioni, gite in bicicletta e per godere di panorami mozzafiato tra le vette più alte. Ma è una vacanza adatta a tutti, anche a chi, per esempio è iperteso, con diabete od obesità? Sì, se si mette in pratica il buonsenso e su questo hanno puntato gli Esperti dell’ALT Onlus.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN
L’adozione della cartella clinica diabetologica ha dimostrato negli anni, grazie al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la capacità di migliorare la qualità delle cure e di ingenerare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale che porterà all’implementazione della cartella clinica diabetologica digitale “Smart Digital Clinic”.

Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabete
L'educazione terapeutica è un processo condiviso sin dall’inizio con il paziente che ha il diabete, e può essere erogata a livello individuale o in gruppo. Ha obiettivi ben precisi ed è parte integrante del processo di assistenza multidisciplinare.

Che cosa provoca la diagnosi di diabete in chi la riceve
Dopo la diagnosi di diabete, ci si sente spaesati, affetti da una malattia che per molti è invisibile (come noto il diabete di tipo 2 può decorrere anche per anni in modo asintomatico) ed è invadente.

La psoriasi nella persona diabetica
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute, ricorrente, mai contagiosa, molto diffusa che colpisce prevalentemente la cute e suoi annessi, articolazioni e più raramente mucose (orale, genitale). La gravità della psoriasi è associata ad insorgenza di diabete, insulino-resistenza, abitudine al fumo e alto rischio cardiovascolare.

Cyberbullismo: non sottovalutate la naturale ingenuità dei vostri figli
Accorato appello dei pediatri di famiglia ai genitori. In aumento i casi di cyberbullismo e di dipendenza dalla tecnologia tra bambini e adolescenti. Il fenomeno al centro del 6° Convegno Nazionale SiMPeF (Sindacato Medici Pediatri di Famiglia) a Milano.

Metformina nelle donne con precedente diabete gestazionale: previene il diabete?
La somministrazione di metformina a lungo termine (15 anni) in donne che hanno sofferto di diabete gestazionale durante la gravidanza sembra essere particolarmente efficace nel prevenire l’insorgenza di diabete di tipo 2, e potrebbe giustificare un maggiore utilizzo preventivo nelle donne a rischio elevato.

L’arrivo a Singapore e il significato di quella fetta di torta
Una fetta di torta è un piacere scontato per molti, ma non per chi soffre di diabete di tipo 1 e vive la sua vita in cerca di un difficile equilibrio glicemico influenzato da insulina, carboidrati e attività fisica.

Il medico di famiglia in Lombardia: punto di riferimento privilegiato per il malato cronico
La presa in carico del paziente cronico rappresenta sicuramente la maggior sfida per qualunque Sistema Sanitario. La legge 23/15 coglie questa sfida dal punto di vista della multidisciplinarietà e dell’integrazione tra le diverse anime della presa in carico, ma il sistema può funzionare solo se garantisce “prossimità”.

Gli ultimi 1000 km di spiagge, Ramadan e grattacieli
Ci troviamo in Malesia dopo un anno di avventure sui pedali: sono passati 17.000 km sotto le nostre ruote e questo mondo incredibile non ha ancora finito di stupirci. Dopo la parentesi cambogiana siamo rientrati in Thailandia e ne abbiamo seguito fedelmente la costa.

Il mondo invecchia: assistenza e gestione dell’anziano
Dall’Osservatorio Nazionale della salute della DonnA (ONDA) la fotografia della “generazione d’argento”. Il 43% degli over 70 dichiara di essere soddisfatto della propria vita, 4 su 5 affermano di essere autosufficienti.

A settembre si ritorna a scuola di diabete
ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI MILANO onlus e ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA Propongono A SCUOLA DI DIABETE
Soggiorno educativo per diabetici in terapia insulinica. 29/9-1/10/2017

Metformina può rallentare le placche aterosclerotiche negli uomini con prediabete
Tale evidenza è emersa in un recente studio americano pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation che ha indagato gli effetti del farmaco su oltre 2 mila soggetti in prediabete.

Il Diabete giovanile: se ne parlerà il 6 maggio a Novara
Obiettivo dell’incontro del 6 maggio è quello di far conoscere, condividere esperienze e saperne di più sul ‘mondo del diabete giovanile’, un tema che interessa sempre più famiglie italiane e che è particolarmente critico sia per il periodo delicato di crescita dell’adolescenza sia per lo stile di vita troppo spesso non adeguato.

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica
Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Nepal: stupore, tante salite e poca insulina
È il 4 dicembre ed io e Riccardo stiamo varcando il confine nepalese dopo quasi un mese di India che ha messo a dura prova i nostri nervi. L'eccitazione è un stato che ci accompagna ad ogni frontiera, curiosi come siamo di scoprire usi, costumi e tradizioni di un nuovo popolo.

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2
La metformina rappresenta il golden standard per il trattamento di prima scelta nel diabete di tipo 2; quando necessario, la terapia combinata con una o più altre molecole deve iniziare precocemente. Sono alcune delle raccomandazioni inserite in un documento sinottico dell’American Diabetes Association.

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate
I pazienti con diabete 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità (malattie associate) come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono il numero di farmaci da poter utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia.

PHEinACTION – Un progetto per la gestione attiva di una malattia cronica
PHEinACTION è una modalità di intervento sviluppata nel 2016 da un gruppo di psicologi ricercatori dell’Università Cattolica di Milano (Responsabile Scientifico: Prof. Guendalina Graffigna) per aiutare le persone anziane a gestire in modo attivo e consapevole la propria salute.

Disponibile anche in Italia nuova insulina basale long acting
Da metà febbraio 2017, è arrivata anche in Italia, in Classe A, glargine [rDNA origin] soluzione iniettabile, 300 U/mL, un’insulina basale di nuova generazione, a più lunga durata, che nasce dall’evoluzione dell’ insulina glargine 100 U/mL, terapia insulinica di riferimento nel trattamento del diabete.

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti
Il 10 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell’indicazione in pediatria dell’insulina degludec (Tresiba®) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall’età di 1 anno.

Microbiopassport® : che cos’è e quando può servire
Il Microbiopassport® è un semplice test che ci consente di conoscere la composizione della nostra flora intestinale (oggi chiamata più propriamente ”microbiota”), un patrimonio unico per ciascuno di noi.

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica
Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all'approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Prevenzione e cura del piede diabetico
La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per mantenerli sani, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, una complicanza subdola e invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.

A Novara presentato il progetto “Peer Therapy” per gli adolescenti con diabete di tipo 1
La “Peer Therapy” come strategia di promozione della salute rappresenta oggi uno dei percorsi più interessanti ed efficaci nella prevenzione dei comportamenti a rischio ed è un efficace modello di lavoro con gli adolescenti per lo sviluppo di reali processi di autonomia ed empowerment personale.

L’approccio multidisciplinare come scelta sostenibile nella gestione del diabete
A Palermo, in occasione del VIII Convegno Nazionale della Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), 17-19 novembre 2016, un Simposio dedicato alla cura del diabete come malattia ad alta incidenza epidemiologica e socio-sanitaria.

DT1: Tre riflessioni sul trapianto di pancreas o di isole
Nel corso di un recente incontro organizzato da AGD Bologna al Policlinico Sant’Orsola, il 24 ottobre 2016, abbiamo ascoltato l’intervento del Dott. Giacomo Lanzoni, del team del Prof Luca Inverardi e Camillo Ricordi, Diabetes Research Institute, University of Miami.

Il Metodo WAL nella prevenzione del diabete
Intervista alla dott.ssa Annamaria Crespi, psicologa, ideatrice e promotrice del metodo WAL e autrice del libro: “Il metodo WAL (Walk And Learn) Previeni, impara, cammina”, Morlacchi Ed, 2014.

La terapia a gradini del diabete di tipo 2 (DT2)
Quando si scopre di avere il diabete di tipo 2, la cosa più importante da fare è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista la più appropriata strategia terapeutica.

La chirurgia della tiroide oggi
Recenti studi epidemiologici stanno dimostrando che In Italia si eseguono troppi interventi sulla tiroide. In sintesi in Italia, sono state eseguite, nel 2014, 37.217 tiroidectomie, per un totale di 127.734 giornate di degenze con un costo ingente per il SSN.

Diabete di tipo 2 e attività fisica
Presentato al Coni, il 30 maggio, in occasione del “Runfest 2016 – La città del benessere” promossa da FIDAL, il volume “Diabete di tipo 2 e attività fisica: dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica”, manuale di approfondimento per applicare efficacemente programmi di esercizio fisico alle persone con diabete di tipo 2.

Perché parlare della tiroide?
La causa più frequente della patologia tiroidea è la carenza di iodio e garantire un adeguato apporto di iodio nell’alimentazione rappresenta pertanto il più efficace mezzo di prevenzione delle malattie tiroidee.

Tomografia ottica computerizzata: diagnosi precoce della retinopatia?
Un recente studio ha esaminato l’associazione tra diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica con la perdita di cellule dei gangli della retina. Tale perdita è stata valutata con la Tomografia Ottica Computerizzata, chiamata anche Tomografia ottica a radiazione coerente.

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015
Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete
7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

1st AME Diabetes Update
Gli Endocrinologi AME si confrontano a Napoli sulle nuove linee guida AACE (2016) per la gestione del diabete che sottolineano l’importanza dell’impiego precoce – già dalle prime settimane della malattia - delle terapie innovative.

Diabete ed esercizio fisico: aspetti psicologici
La pratica dell’esercizio fisico non è un processo automatico ma richiede motivazione, partecipazione attiva e costanza. In una persona diabetica è possibile che questi elementi pur essendo presenti siano “coperti” dalla paura o dall’ansia.

Racconti di vita vissuta - Fabio Braga e la sua #amataglice
La pratica di attività fisica o di attività sportiva - che dovrà essere in qualsiasi caso e sempre regolare - è la parte più importante, insieme alla dieta, del trattamento del diabete di tipo 2.

Il trattamento del diabete
La cosa più importante da fare quando si scopre di avere il diabete è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista quale terapia sia più indicata.

Diabete tipo 2 in aumento in città. Alla base fattori socio-culturali
Una ricerca internazionale guidata dall’University College di Londra (UCL) nell’ambito del programma “Cities Changing Diabetes” propone una nuova visione scientifica riguardo la crescita del diabete di tipo 2 in città. I risultati suggeriscono infatti che fattori sociali e culturali giochino un ruolo molto più importante nella diffusione dell’epidemia di quanto si pensasse.

Il diabete vede te, tu non vedi il diabete
Mi è piaciuta subito l’idea. Realizzare un libro che parlasse di una sorta di “personaggio silenzioso” capace di vivere accanto a noi per anni restando in silenzio. Ci guarda ma non lo vediamo.

Torna ‘Il mio naso ribelle’ - 4° edizione della campagna sulla citologia nasale
Il 12 novembre si celebra la giornata nazionale de “il mio naso ribelle”. La campagna nasce con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie nasali.

Cities Changing Diabetes, 2015
Presentato alla XXXII Assemblea ANCI, continua il grande progetto internazionale per intervenire sugli stili di vita urbani. Partito da Città del Messico nel 2014, approdato successivamente in Europa e negli USA, farà tappa nelle più importanti città del mondo, tra le quali Roma, che si è candidata a ospitarlo nel 2017.

Nasce Cities Changing Diabetes
Cities Changing Diabetes nasce per costruire città a prova di diabete, città per camminare e della salute: sono già in studio oltre 30 percorsi a piedi nei centri italiani per rimanere in salute e apprezzare bellezze artistiche e naturali di cui l’Italia è ricchissima.

Retinopatia: una complicanza da non sottovalutare
Il principale danno causato dalla retinopatia diabetica è un’alterazione del circolo sanguigno a livello dei vasi più piccoli, i cosiddetti capillari della retina, dove il sangue cede ai vari tessuti ossigeno e sostanze nutritive.

“NASO CHIUSO”: DISPONIBILE UN NUOVO DISPOSITIVO MEDICO PIÚ PRATICO DELL’AEROSOL
In vendita in farmacia dalla prima settimana di novembre 2015 - renderà più semplice eliminare rinite e altri disturbi delle alte vie respiratorie.

Metformina: la monoterapia di scelta nel diabete di tipo 2
La metformina in monoterapia per il diabete di tipo 2 si è rivelata ancora una volta più efficace e con un effetto più duraturo rispetto ad altri farmaci ipoglicemizzanti come sulfaniluree o meglitinide.

La nutrizione molecolare nella pratica
La nutrizione molecolare promette di essere più efficace per prevenire le patologie più diffuse del nostro tempo come diabete di tipo 2, sindrome metabolica, obesità, ipertensione. Superando il calcolo delle calorie e considerando la complessità dell'organismo umano e dei cibi che si consumano è possibile individuare...

Prepararsi al concepimento
Un'attenta programmazione della gravidanza consente di ridurre in modo sensibile il rischio di malformazioni congenite e la morbilità materno-fetale legata al diabete.

Expo 2015 Milan Declaration: A Call to Action sull’Obesità
Gli Esperti Europei consegnano all’Expo 2015 il proprio contributo per la Carta di Milano sull’obesità che interessa anche i soggetti che soffrono di diabete di tipo 2.

I frutti della salute. Virtù e proprietà degli agrumi freschi e trasformati di Sicilia
Arance rosse, limoni e pompelmi proteggono il cuore grazie al loro contenuto di naringenina, un flavonoide dalla potente azione antiossidante che aiuta a contrastare numerose patologie del nostro organismo.

MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?
MyGlyc è nato dalla necessità personale di dover affrontare ogni giorno la gestione del diabete a livello familiare. A mio figlio, infatti, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 8 anni.

Consigli per mantenere alta l'adesione al trattamento
Concorda un piano di cura personalizzato con il tuo diabetologo. Instaura con il tuo medico e il tuo team di cura un dialogo aperto e di piena fiducia.

L'indispensabile filtro renale
I reni hanno il compito di espellere, attraverso le urine, l'acqua in eccesso e le tossine prodotte ogni giorno dall'organismo. Questa funzione viene svolta filtrando il sangue attraverso una delicata rete di capillari.

Diabete e contraccezione
La contraccezione rappresenta un argomento importante, per quanto ancora controverso, per le donne diabetiche, considerato che una gravidanza occasionale può presentare maggiori complicazioni materne e prenatali.

L’ipoacusia: incidenza, cause, sintomi e soluzioni
L’ipoacusia è la diminuzione della capacità uditiva: un problema che comporta una ridotta percezione dei suoni e difficoltà nel capire le parole, soprattutto se pronunciate a bassa voce e/o in presenza di un rumore di sottofondo.

AME: Dimmi dove abiti e ti dirò come sei curato!
I centri di endocrinologia, ospedalieri o sul territorio, curano un numero molto rilevante di pazienti, considerando che devono assicurare la gestione clinica di tre tra le più diffuse patologie. Infatti, il diabete, le malattie della tiroide e l’osteoporosi colpiscono, insieme, circa 14 milioni di italiani e il loro trattamento assorbe risorse dal SSN per oltre 13 miliardi di euro, pari a circa al 10% della spesa sanitaria globale.

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio
L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Farmaci ipoglicemizzanti orali
Esistono diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti per i diabetici che offrono al medico la possibilità di differenziare la terapia e di personalizzarla in base alle esigenze e alla risposta della singola persona diabetica.

Controllare la glicemia… senza perdere il controllo
Le evidenze scientifiche dimostrano che il controllo della glicemia e l’autogestione del diabete sono indispensabili per il mantenimento del benessere e per la prevenzione delle complicanze, sia nel diabete di tipo 1 che nel diabete di tipo 2.

Disagio emotivo. Psicologo e Diabetologo, insieme
In Italia un diabetico su due soffre di stress dovuto alla malattia, a differenza del resto d'Europa in cui la percentuale media è del 40 per cento.

Come si cura l'insufficienza venosa cronica (IVC)?
Le varici necessitano di un trattamento soprattutto preventivo. La terapia delle varici prevede l’integrazione di vari tipi di trattamento che verranno indicati dal medico in base alla situazione individuale.

Controllo della glicemia: che cosa insegna al diabetico?
L’automonitoraggio della glicemia è uno strumento che consente al diabetico di convivere con la malattia, integrandola in un nuovo progetto di vita grazie a una progressiva consapevolezza della propria capacità di autogestione e riconoscimento delle situazioni più a rischio.

Italiani: poca prevenzione
Gli italiani credono di conoscere il diabete: non si sentono a rischio e in questo modo non fanno la giusta prevenzione. Esiste quindi un forte divario tra la conoscenza reale della malattia e i corretti comportamenti preventivi, divario che porta a sottovalutare il rischio individuale soprattutto quando il diabete è asintomatico.

La dieta mediterranea si conferma la più completa
La dieta mediterranea a base di verdure, frutta, pesce, cereali integrali e olio d'oliva riduce più del 30% il rischio di eventi cardiovascolari rispetto alle diete che abbassano esclusivamente il contenuto di grassi.

La cura di un'ulcera plantare
La cura costante e il follow-up continuo nell’arco della vita del soggetto con piede diabetico a rischio sono essenziali sia per il trattamento che per la prevenzione delle ulcere del piede.

Biomeccanica e calzature
L’impiego di calzature idonee (adatte a carico elevato, alle deformità e/o alle lesioni presenti nel piede) è associato a un minor numero di recidive e di sviluppo di ulcere.

Il piede ischemico
Lo scarso apporto di sangue (ischemia) è la conseguenza del restringimento dei vasi sanguigni che si verifica nel piede ischemico diabetico dovuto a placche di lipidi e altre sostanze che si accumulano nel lume vasale, restringendone il calibro.

Il diabete di tipo 2 peggiora nel tempo?
Il diabete di tipo 2 ha un decorso progressivo, ma oggi esistono nuove terapie per bocca e per via iniettiva che sembrano rallentare o addirittura arrestare il declino del pancreas del paziente diabetico (inibitori dell’enzima DPP-4, analoghi dei recettori del GLP-1).

Che cos’è il diabete?
Il diabete mellito è una malattia che interessa il metabolismo glucidico, con decorso cronico e che insorge quando l’organismo non riesce più a produrre un'appropriata quantità di insulina, con conseguente aumento dei livelli plasmatici di glucosio.

Efficace l’automonitoraggio della glicemia
Uno studio italiano dimostra come l’autocontrollo strutturato del diabete di tipo 2 consenta di ottimizzare la gestione della malattia con la stessa efficacia della terapia farmacologica

Il team diabetologico
L’obiettivo finale del team diabetologico è quello di aiutare nel modo più completo possibile il soggetto diabetico a conoscere la propria malattia e a riuscire ad autogestirla, in maniera consapevole e autonoma.

Fattori di rischio
I fattori di rischio per il diabete mellito di tipo 1 non sono ancora del tutto chiariti. Sono state elaborate diverse ipotesi. Proteine del latte ed infezioni virali sono tra i fattori chiamati in causa per spiegare lo scatenarsi del processo autoimmune in soggetti con una particolare predisposizione genetica.

Contro il diabete di tipo 2 il glucagone si affianca all’insulina
Il glucagone è un ormone secreto dal pancreas coinvolto nei meccanismi di regolazione della glicemia, insieme all’insulina di cui è antagonista; ha il compito di controllare che i livelli di glucosio nel sangue si mantengano nei limiti: se scendono, viene rilasciato glucosio nel sangue.

L’auto-monitoraggio aiuta a controllare la glicemia
I livelli di emoglobina glicata, nel sangue dei soggetti con diabete di tipo 2, possono essere ridotti grazie al controllo scientifico e programmato della glicemia da parte degli stessi pazienti, resa possibile dai dispositivi portatili

Una tassa sullo zucchero? Danneggia la salute come alcol e tabacco
L’abuso di zucchero può provocare gravi danni e per questo la sua vendita dovrebbe essere regolata come quella degli alcolici e delle sigarette.

Insonnia: diagnosi e cure tempestive per evitare danni gravi
In Italia soffre d’insonnia dal 6 al 10% della popolazione adulta e circa 12 milioni di persone, un quarto degli adulti, hanno problemi con il sonno come le apnee notturne, la narcolessia, la sindrome delle gambe senza riposo, oltre che l’insonnia

L’acido folico potrebbe aiutare nella cura del piede diabetico
Sono numerosi gli studi in corso nel mondo per valutare la possibilità di usare l’acido folico per la cura di varie patologie, fra cui il piede diabetico. Uno di questi studi è stato condotto dall’iraniano Mansooreh Bagheri e colleghi, del Centro di Ricerca Medica dell’Università di Shiraz.

Diabete Face to Face, il nuovo progetto per aiutare pazienti e medici
Comunicazione, informazione scientifica, corsi di formazione per medici e pazienti, attenzione per la qualità della vita dei malati, multidisciplinarietà: questi i principali obiettivi del progetto dell’Associazione Italiana Diabetici (Aid) presentato nei giorni scorsi a Roma.

Troppi zuccheri nelle bevande
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (Inran) un consumo eccessivo di zuccheri può portare all’obesità, al diabete e alle malattie cardiovascolari.

Contro obesità e diabete un rimedio dalla molecola dell'uva
Lo Srt 1720, questo il suo nome, è basato sul resveratrolo, una molecola naturale con elevato effetto antiossidante, presente soprattutto dalla buccia dell’uva; rispetto ai topi cui non era stato somministrato, a parità di età e di peso, i topi obesi che hanno assunto il nuovo farmaco hanno vissuto il 44% in più.

Il pomodoro, rimedio contro il colesterolo
In Australia un team di ricercatori dell’università di Adelaide ha elaborato una metanalisi (tecnica clinico-statistica per analizzare i dati di vari studi precedenti sull’argomento per ottenere conclusioni sintetiche sui risultati) su 14 studi internazionali condotti negli ultimi cinquant’anni su un carotenoide contenuto nel pomodoro, il licopene e sui suoi vantaggi.

Diabete: la diagnosi precoce come prevenzione
Sandro Gentile, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd), osserva: «In Italia si contano tre milioni di diabetici ma c’è un altro milione che non sa di esserlo»; per tenere sotto controllo il diabete bisogna per questo intervenire su due fronti, la diagnosi precoce e l’emersione dei casi ignorati della malattia.

Chirurgia contro l’obesità: meglio con l’aiuto dello psicologo
La presenza di comorbidità è ben documentata in letteratura: frequentemente l’obeso presenta ansietà, ossessività, tendenza depressiva, scarsa modulazione dell’aggressività e trova lo strumento di modulazione e di attenuazione di questi aspetti interiori nel rapporto con il cibo.

Contro l’alcol insieme genitori e figli
Un gruppo di ricercatori olandesi dell’Università di Nijmegen ha condotto uno studio su circa 3mila adolescenti e sui loro genitori, sul consumo di alcolici arrivando a conclusioni che si possono adattare anche alla realtà italiana; in entrambi i Paesi, infatti, è sempre più bassa l’età nella quale si inizia a consumare alcol.

Rallentare lo sviluppo della retinopatia si può. Consigli e raccomandazioni
I tuoi occhi sono importanti. Impara a dedicare loro attenzione e tempo per controllare regolarmente la loro salute, qualsiasi sia il tuo diabete ne vale veramente la pena. Una buona prevenzione è fondamentale e spesso più efficace delle cura.

Una semplice camminata: come renderla efficace
Camminare è lo sport aerobico per eccellenza. Una semplice passeggiata – a patto di avere un passo sostenuto – può essere un’attività fisica efficace quanto altre pratiche sportive più articolate e complesse.

Insulina utile anche contro le infezioni batteriche
L’insulina potrebbe diventare uno strumento efficace contro infezioni batteriche come necrosi dei reni e shock, che possono avere conseguenze mortali soprattutto nei pazienti immunodepressi.

L’attività fisica può essere efficace anche dopo un attacco cardiaco?
L’esercizio fisico, controllato e adattato alla singola persona, costituisce un importante terapia nel post infarto e permette di determinare una riduzione della mortalità o di nuovi eventi cardiovascolari di circa il 20-25%.

Iniziare screening diabete di tipo 2 fra i 35 e i 45 anni e ogni 3-5 anni perché sia costo-efficace
Richard Kahn dell'American Diabetes Association e i suoi collaboratori hanno confrontato sette strategie di screening di popolazione con l'assenza o la massima frequenza di controlli utilizzando un modello matematico sviluppato da uno dei coautori e denominato Archimedes Model.

Perché sono inefficaci gli antidepressivi per i diabetici
Trattare inizialmente i pazienti con diabete di tipo 2 con farmaci antidepressivi pare sia poco efficace, questa la conclusione dello studio realizzato dal Dipartimento di Psichiatria della Washington University School of Medicine di St. Louis, Missouri (Usa).

Un antidepressivo per prevenire il diabete
NAVIGATOR è uno studio che ha coinvolto oltre 9.000 pazienti e il primo a livello internazionale che ha evidenziato che l’antipertensivo valsartan è efficace nel ritardare l’insorgenza di nuovi casi di diabete di tipo 2 in pazienti con patologie cardiovascolari e in condizione pre-diabetica, cioè che presentano fattori di rischio e ridotta tolleranza al glucosio.

Rischio diabete in gravidanza: un aiuto dai probiotici
Questa misura precauzionale preserverebbe la madre dal rischio di sviluppare dopo il parto il diabete di tipo 2 e il nascituro da quello di incorrere nell'obesità infantile e successivamente anche nel diabete.

Malattie cardiovascolari: a Perugia un convegno per parlare di prevenzione
Per combattere la diffusione delle malattie cardiovascolari è necessaria un’efficace politica di prevenzione e informazione. Questo l’argomento del convegno organizzato a Perugia il 26 gennaio.

Le cellule staminali per combattere il il diabete
Una ricerca in corso, condotta dal dottor Ravi Krishnan (del Queen Elizabeth Hospital, Australia), i cui risultati parziali sono pubblicati dal sito web "Medical News", proverebbe che le cellule staminali possono venire in aiuto nella lotta al diabete.

Disfunzione erettile: per gli uomini diabetici un campanello d'allarme
Gli esperti ritengono che gli uomini affetti da diabete di tipo 2 e da disfunzione erettile (ED) siano più propensi a sviluppare la sindrome metabolica, adiposità centrale e complicazioni microvascolari rispetto ai soggetti diabetici che però non soffrono di disturbi dell'erezione.

Alimentazione ricca di fibre protegge dal diabete di tipo 2
Diversi studi hanno dimostrato che un'alimentazione ricca di fibre è in grado di offrire una protezione efficace contro l'insorgenza del diabete di tipo 2, tuttavia resta ancora sconosciuto il meccanismo biologico che rende possibile questa protezione.

Come Vivere Bene e Mantenersi in Forma
Questo libro indica piuttosto in modo semplice ed efficace le norme essenziali da seguire per vivere sani e prevenire l'insorgenza di malattie poi difficili da curare.

Il sistema nervoso
Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito da cervello e midollo spinale. Rappresenta il nostro centro di comando.

Ideati due nuovi sistemi per calcolare rischio diabete
Arriva dal CDC di Atlanta (Center for Disease Control and Prevention) il nuovo metodo per individuare i soggetti più a rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Donne con diabete gestazionale sono più a rischio anche per diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato sul Lancet le donne che durante la gravidanza hanno sofferto di diabete gestazionale sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nel corso della loro vita rispetto alle donne che durante la gestazione hanno mantenuto la glicemia a livelli normali.

Diabete, arriva l'ambulatorio «mobile»
Oggi arriva a Latina l'Unità Mobile del Bcd per informare e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del buon compenso del diabete e su come tenere sotto controllo la patologia, che peraltro colpisce molti cittadini della provincia pontina.

Diabete, ischemia dell'arto e rischio amputazione
Nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti, il rischio di mortalità o amputazioni maggiori è considerevole.

“Diabesità” in aumento: la cura è dimagrire, anche con la chirurgia
Quando un fenomeno nuovo assume proporzioni tali da essere ormai conosciuto a tutti, il primo “segnale” della vastità di questa diffusione si ottiene dal fatto che, per indicare questo fenomeno, si arrivi a coniare una nuova parola.

Dimagrire per curare il diabete
L'80% dei pazienti diabetici è in soprappeso ma per curare la patologia è più efficace perdere peso che assumere farmaci antidiabetici.