Articoli

Buon sonno: 10 consigli per dormire bene
I medici per la cura del sonno e gli psicologi consigliano alcune semplici regole per migliorare la qualità del sonno e di conseguenza l’efficienza diurna. Eccole nell'articolo, le conosci e metti in pratica tutte?

La pandemia ha cambiato il rapporto con la salute in Europa? Come?
Pubblicato a giugno 2021 lo STADA Health Report 2021, il più esteso mai realizzato, che esamina gli aspetti centrali della salute del nostro tempo dando voce al punto di vista dei cittadini Europei.

Sonno e stress sotto controllo grazie a Fitbit Sense!
Fitbit Sense è il primo smartwatch al mondo con un sensore EDA integrato che ci aiuta a capire la risposta del corpo ai fattori di stress misurando l'attività elettrodermica (EDA), grazie a una scansione di 2 minuti direttamente dal polso.

Covid-19: “Dobbiamo ripartire in sicurezza e garantire il progresso economico” Lorenzin
“Questo è un evento globale e alla fine di questa battaglia vincerà l’homo sapiens” sottolinea Pani. Al momento però, gli psichiatri sono preoccupati per tre aspetti: il primo è l’effetto sulla psiche delle singole persone, che vede un peggioramento dei disturbi psichiatrici, con l’aumento dell’uso di ansiolitici e la manifestazione di disturbi.

La qualità dei tuoi pensieri determina la qualità della tua vita
Dare spazio al pensiero positivo. Come un mantra giornaliero, in ogni situazione. La maggior parte delle persone è convinta che il solo patrimonio genetico determini la nostra vita, ma illustri scienziati ci dimostrano che i geni sono condizionati dalle nostre percezioni dell’ambiente che ci circonda e che possiamo fare molto con la ginnastica mentale dando spazio a pensieri positivi che ci facciano vivere meglio.

La fiamma si è riaccesa con una luce nuova, grazie al T'Ai Chi
T'Ai Chi, Qui Gong, Kung Fu, M.T.C. ecc. Tutte parti dello stesso poliedro in cui un solo denominatore le riunisce: il benessere.
Da parecchio tempo non raccontavo del T'Ai Chi Ch'Uan, non ne avevo voglia, ero chiuso in mondo piccolo ed esclusivo, fatto di tecnica, respiro, energia. E tanto silenzio.

Diario di bici e diabete dagli Emirati Arabi all’Oman
Siamo partiti da Cesena ormai cinque mesi fa, in quel piovoso 10 giugno 2016, denso di emozioni indescrivibili. Da allora sono passati 7000 km e un numero infinito di avventure, incontri, scoperte.

Usi lo smartphone anche di notte?
Gli schermi con retroilluminazione a LED, di cui sono dotati dispositivi come smartphone, tablet che molti di noi si portano tutte le sere anche a letto, a lungo andare possono avere effetti negativi sul fisico, sulla vista e soprattutto sul ritmo sonno-veglia.

Diabete ed emozioni
Dal punto di vista psicologico, nel momento in cui si riceve una diagnosi di diabete, si attivano una miscellanea di risposte psicologiche che nulla sono se non le diagnosi che la stessa persona con diabete fa a se stessa…. paura del rifiuto, senso di solitudine e abbandono, negazione del problema.

Che cos’è un microinfusore
Un microinfusore è un dispositivo elettro-meccanico compatto che si aggancia alla cintura o si mette in tasca; è dotato di un computer programmabile, un motore di precisione, un pistone e un serbatoio (siringa o cartuccia) che contiene insulina.

Diabete e inserimento nel mondo del lavoro
Il diabete ben compensato non costituisce di per sé un ostacolo all’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una diminuzione della performance lavorativa.

Diabete tipo 2: i turni di lavoro favoriscono il rialzo della glicemia
È quanto emerge da uno studio pubblicato di recente su una rivista di settore: Occupational & Environmental Medicine. Le persone che hanno turni di lavoro evidenziano un rischio più alto di ammalarsi di diabete di tipo 2; la tendenza è più evidente tra gli uomini (fino al 37% rispetto a chi un lavoro diurno) che hanno turni di sera e di notte.

Dormire male nuoce a chi ha il diabete di tipo 2
Da una ricerca dell’Università di Chicago risulta che le persone con diabete di tipo 2 che la notte dormono sonni tranquilli hanno iperglicemia e resistenza all’insulina più basse rispetto a chi, con lo stesso tipo di diabete, dorme in modo non continuativo o soffre d’insonnia.

Poco sonno provoca insulino-resistenza
Anche una sola notte dormendo poco ha un profondo effetto sulla regolazione metabolica e può aumentare il rischio di sviluppare il diabete: questo il risultato di uno studio realizzato dell’Università olandese Leiden Medical Center, pubblicato sul ‘Journal of clinical Endocrinology and Metabolism’.

La pasta fa bene
Durante PastaTrend, il primo salone dedicato alla pasta da poco concluso a Bologna, si è tenuto un convegno sul progetto 'Healthgrain' (Exploiting bioactivity of European cereal Grains for Improved Nutrition and Health benefits) creato per condurre ricerche avanzate sui composti di frumento integrale che proteggono la salute.

"Angelo custode" hi-tech per diabetici
È stato presentato nei giorni scorsi al Senato un dispositivo elettromeccanico che avvisa il paziente diabetico in caso di calo eccessivo degli zuccheri; grande come un piccolo cellulare, controlla automaticamente i livelli di glucosio quasi trecento volte al giorno, in continuazione, anche durante il sonno.

Diabetici: l'apnea ostruttiva del sonno peggiora il controllo glicemico
Secondo uno studio condotto presso l'Università di Chicago l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) sarebbe direttamente correlata a un peggioramento del controllo glicemico in pazienti diabetici di tipo 2.

Poco sonno aumenta il rischio diabete per i bambini
Nei bambini poco sonno provoca glicemia alta, indipendentemente da età, sesso e attività fisica. È l'ipotesi formulata dagli esperti del Chinese Academy of Sciences di Shanghai che, a seguito di uno studio condotto su 1236 bambini dai 3 ai 6 anni.

Meno tempo davanti alla tv implica maggiori probabilità di combattere sovrappeso
Dedicare molto tempo alla tv e, quindi, alla sedentarietà mette a rischio la salute delle persone aumentando la probabilità che diventino obese.

Diabete e termoregolazione notturna del piede
La regolazione della temperatura del piede nei pazienti diabetici con o senza polineuropatia diabetica risulta significativamente danneggiata durante il sonno.

Rischio diabete più basso per i dormiglioni
Dormire meno di sei ore per notte può aumentare il rischio di alterazioni del livello di glucosio nel sangue a digiuno, fattore che precede lo sviluppo del diabete di tipo 2.