• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Terapia / Terapia del diabete / Tecnologia e Terapia per il diabete tipo 1: approvate le nuove Linee Guida...
Tecnologia e Terapia per il diabete tipo 1: approvate le nuove Linee Guida AMD, SID e SIEDP

Tecnologia e Terapia per il diabete tipo 1: approvate le nuove Linee Guida AMD, SID e SIEDP

17 Marzo 2022/in Terapia del diabete /da Redazione Diabete.com

A cura di AMD, Associazione Medici Diabetologi*; SID, Società Italiana di Diabetologia** e SIEDP, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica***

 

Ufficializzato il ruolo determinante della tecnologia nella terapia del diabete tipo 1

Il 16 marzo 2022 è una data importante. L’Istituto Superiore di Sanità ha dato il via libera alle nuove “Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1” che rappresentano una rivoluzione scientifica, metodologica e culturale rispetto ai precedenti Standard di cura del 2018. Le nuove Linee Guida, infatti, attribuiscono un ruolo fondamentale ai device tecnologici e al loro corretto utilizzo a favore di una maggiore efficacia clinica della terapia.

Elaborate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD), dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) e pubblicate all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG), le nuove Linee Guida sono riuscite a parametrare la scelta dei device tecnologici a specifici criteri clinici, e appoggiano con determinazione una maggiore sostenibilità, determinata da una coerente allocazione delle risorse economiche.

Le nuove Linee Guida sono state elaborate con il rigorosissimo metodo GRADE, che minimizza l’influenza di opinioni personali, ragionamenti deduttivi e preferenze individuali, attenendosi a procedure di sintesi sistematica delle evidenze cliniche ed economiche esistenti in letteratura.

In quali casi è raccomandato l’uso della tecnologia per il controllo del diabete

Le nuove Linee Guida chiariscono che per le persone con diabete mellito di tipo 1 scompensato e/o con ipoglicemie severe si raccomanda l’utilizzo di sistemi di monitoraggio del glucosio in continuo real-time (sistemi CGM), e che siano da preferire sistemi di microinfusione dell’insulina, in alcuni casi dotati anche di automatismo,  rispetto alla terapia standard con iniezioni sottocutanee. Tutto questo perché il corretto utilizzo delle tecnologie più moderne garantisce importanti benefici clinici e consente quindi di migliorare, giorno dopo giorno, la qualità di vita della persona con diabete, alleviando in parte il peso della malattia.

La voce delle Società Scientifiche in area Diabetologica

“L’importante lavoro realizzato da AMD, SID e SIEDP rappresenta un grande passo in avanti rispetto ai precedenti ‘’Standard di cura’ del 2018. Molto più sintetiche rispetto al passato, le nuove Linee Guida per la Terapia del DT1 rappresentano uno strumento estremamente concreto – supportato dai dati esistenti in letteratura – per rafforzare la pratica professionale quotidiana dei diabetologi italiani” – commentano Graziano Di Cianni, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi, Agostino Consoli, Presidente della Società Italiana di Diabetologia e Mariacarolina Salerno, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. “Oltre al ruolo dedicato alle tecnologie, il documento definisce importanti novità legate all’educazione terapeutica e al processo di transizione strutturato dalla diabetologia pediatrica alla diabetologia dell’adulto, evidenziando l’importanza di un coordinamento puntuale tra pediatra e diabetologo. Il documento, infine, sottolinea la centralità di altri importanti aspetti di cura legati alla terapia farmacologica e all’opzione del trapianto di isole pancreatiche, nonché agli interventi terapeutici non farmacologici, relativi allo stile di vita, e centrati sulla necessità di un adeguato esercizio fisico e di una sana alimentazione” .

“A nome delle Società Scientifiche ringraziamo i colleghi che hanno contribuito alla stesura di questo importante documento, da tempo atteso, in particolare Basilio Pintaudi (AMD) per il coordinamento di tutto il Gruppo di lavoro ed Edoardo Mannucci per il grande lavoro svolto” concludono gli specialisti.

 

SCARICA LE NUOVE LINEE GUIDA
“Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1” »

 

 

* L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), costituita nel 1974, con oltre 2000 iscritti è la più grande associazione scientifica della diabetologia italiana. Affiliata all’International Diabetes Federation (IDF), AMD: (1) promuove la diffusione sul territorio di strutture idonee alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito; (2) si occupa della qualificazione professionale e dell’aggiornamento culturale del personale sanitario operante in tali strutture; (3)  si adopera affinché la diabetologia e la figura del medico diabetologo acquisiscano e mantengano la loro autonomia dal punto di vista didattico e clinico e costituiscano il principale punto di riferimento nella cura del paziente con diabete.
L’AMD promuove la ricerca in campo diabetologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni che hanno finalità e interessi comuni.

 

** La Società Italiana di Diabetologia – fondata nel 1964 a Roma  è una associazione no-profit, articolata in 17 sezioni regionali e guidata da un presidente e da un consiglio direttivo nazionale eletti ogni due anni dai circa 2000 soci. In campo diabetologico e metabolico la SID svolge attività di promozione e conduzione della ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza.
La SID mira a tutelare gli interessi delle persone con diabete e delle loro famiglie, a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura, a far implementare strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a valorizzare l’operato dei diabetologi e di quanti operano nella lotta al diabete. La SID, insieme alla Fondazione Diabete Ricerca e alla Associazione Diabete Ricerca, mette in atto programmi di raccolta fondi provenienti da istituzioni pubbliche e private, da aziende e da singoli cittadini al fine di sostenere la ricerca in campo diabetologico.

 

*** La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha come obiettivo primario quello di promuovere la formazione permanente e la ricerca clinica e traslazionale dei Pediatri Endocrinologi e Diabetologi Italiani al fine di contribuire al costante miglioramento della salute e della qualità di vita del bambino e dell’adolescente. Il Pediatra Endocrinologo e Diabetologo svolge un ruolo essenziale nell’assistenza non solo dei bambini con endocrinopatie primitive ma anche di molti bambini con malattie croniche come il diabete tipo 1 che pongono sfide nuove e sempre più difficili da affrontare se non si è provvisti di un adeguato bagaglio culturale ed esperienziale.

Potrebbero interessarti

  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
  • 29 Marzo 2022Diabete: come e quando usare il diario alimentareIl diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili! Posted in A tavola con il diabete
  • 7 Marzo 2022Alta Formazione del Diabetologo AMD grazie ai nuovi corsi con la LIUC Business SchoolCompetenze professionali più che mai necessarie alla luce della nuova Riforma Sanitaria guidata dal PNRR, per meglio comprendere e gestire l’impatto degli attuali percorsi assistenziali sul contesto territoriale sulla maggiore integrazione Ospedale-Territorio. Posted in NEWS - 2022
Tags: diabete, malattia, diabetologo, diabetologi, diabetologia, diabetologico, endocrinologi, monitoraggio, diabete mellito, diagnosi diabete, terapia diabete 1
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2022/03/tecnologia-terapia-diabete-1-1041117786.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2022-03-17 07:04:262022-04-21 18:40:44Tecnologia e Terapia per il diabete tipo 1: approvate le nuove Linee Guida AMD, SID e SIEDP
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Diabete tipo 1: la mia storia di straordinaria “DIVERSITÁ” Diabete tipo 1: la mia storia di straordinaria “DIVERSITÁ” I carboidrati o Glucidi (Zuccheri)
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto