
Giasà: contenitore termico di materiali anche per diabetici
Giasà, un innovativo contenitore termico per trasportare penne per medicinali iniettabili come insulina, glucagone, adrenalina e altri.

FREESTYLE LIBRE: libertà dal pungidito
Finalmente disponibile anche in Italia FreeStyle Libre, il primo sistema di monitoraggio flash della glicemia senza bisogno di pungersi il dito.

Conta con il leone
"Conta con il leone" è la versione digitale aggiornata dell’omonimo libro dell’Ospedale Sacco di Milano creata in primis per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1 e le loro famiglie.

Essere genitori di un figlio con diabete: una vita tra amore e timori
Per i bambini più piccoli (6-10 anni), può essere utile affrontare il percorso verso la gestione autonoma del diabete come un gioco.

Medico Amico Day, per il controllo dell’uricemia
Sabato 25 ottobre negli ipermercati di 26 tra le principali città italiane si svolgerà la prima giornata nazionale dedicata al controllo dell’uricemia.

FAND: PARTE IL PROGETTO “FANDIABET&GIOVANI”. L’ Associazione Italiana Diabetici sempre più vicina ai giovani con diabete di tipo 1
Prende il via il progetto “FanDiabet&Giovani” che si pone l’obiettivo di sostenere e aiutare i giovani con diabete mellito tipo 1.

MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è la tecnica considerata di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l'evoluzione dell'osteoporosi nel tempo.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.

20 ottobre 2014 - 18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.

LA DOLCE VITA 2.0: in arrivo la nuova APP per diabetici
La nuova application è pensata per aiutare day by day le persone con diabete, ma anche tutti coloro che vogliono prevenirlo, grazie a corrette scelte alimentari.

Insulin & Food: la nuova app per i diabetici
Disponibile sia per apple che per android, la nuova app “Insulin & Food”, l’unica app per la conta dei carboidrati che si basa sulla personale esperienza della persona diabetica di tipo 1 e di tipo 2 sotto trattamento con insulina.

La Toscana approva il Piano Nazionale Diabete e ne finanzia l’applicazione stanziando 480 euro
La Regione Toscana finanzia con 480 euro l’applicazione del Piano Nazionale Diabete a favore delle Aziende sanitarie toscane con l’obiettivo di mettere a punto progetti di cura per il diabete.

Diabete tipo 1: le infezioni virali contratte durante la gravidanza possono aumentare il rischio futuro per il bambino?
L'incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini piccoli sta aumentando rapidamente in tutto il mondo, e fino ad ora non è stato possibile identificare con precisione le numerose cause che sembrano essere coinvolte.

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio
L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Nasce “L'Angolo del Diabetico”, il primo corner dedicato in farmacia
Per la prima volta in Europa, in 200 farmacie (il numero è in crescita) che hanno aderito al progetto su tutto il territorio italiano, il diabetico troverà un minireparto che raccoglie soluzioni studiate ad hoc per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete e potrà ricevere dallo stesso farmacista supporto e consigli mirati.

Troppo testosterone fa male al cuore? Secondo il parere dell’EMA i benefici sono maggiori dei rischi
L'EMA ha da poco emanato un comunicato in cui ritiene che non esistano correlazioni tra testosterone e infarto, anche nei soggetti con diabete.

Milano, 25 ottobre 2014 - Workshop aperto al pubblico al San Raffaele “I bisogni insoddisfatti delle persone con diabete. I risultati dello studio D.A.W.N. 2”
Sabato 25 ottobre nel corso di un Workshop aperto a tutti, verranno presentati gli ultimi risultati della ricerca internazionale D.A.W.N.2 – Diabetes Attitudes Wishes and Needs, la più grande indagine mai realizzata per raccogliere i desideri, le speranze e le necessità reali delle persone con il diabete di tipo 2.

Essere un genitore diabetico: il confine tra prevenzione e ansia di malattia
Essere un genitore diabetico implica non solo la preoccupazione per la propria salute, ma anche quella per i propri figli, nel timore che possano diventare anch’essi diabetici.

Diabete tipo 2: la metformina a rilascio prolungato
La metformina viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta il trattamento di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Diabete: dal 9 ottobre 2014 l'insulina degludec rimborsabile in classe A, a carico del servizio sanitario nazionale
A partire da giovedì 9 ottobre 2014, l’insulina degludec è rimborsabile in classe A. Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell’8 ottobre 2014.