
Diabete e udito: una relazione da ascoltare
In Italia ci sono circa 4 milioni di persone che convivono con il diabete e che hanno un rischio doppio (2,15 volte più elevato) di sviluppare un deficit dell’udito.

Diabete e ipoacusia: cause, meccanismi, fattori di rischio e controlli
I meccanismi che correlano il diabete con l’ipoacusia non sono ancora ben conosciuti, ma gli esperti hanno recentemente messo in luce l’effetto che la malattia ha sulla coclea (porzione dell’orecchio interno).

Infografica Diabete e udito
L'ipoacusia non è considerata come una complicanza del diabete e spesso non viene diagnosticata o viene ignorata. Un deficit dell'udito aumenta nei pazienti diabetici il rischio di cadute, di isolamento sociale...

Il Consensus “Diabete e Udito”: intervista al Prof. Nicola Quaranta*
Nel 65% dei casi l’ipoacusia che si riscontra nei diabetici riguarda le frequenze acute, mentre nel 26% dei casi si ha un interessamento delle frequenze medio-gravi.

Il Consensus “Diabete e Udito”: intervista al prof. Francesco Giorgino*
Sebbene ci siano ancora una serie di aspetti da indagare e approfondire, gli studi che abbiamo a disposizione mettono in evidenza che una persona con diabete ha una probabilità doppia di sviluppare un deficit dell’udito.

L’ipoacusia: incidenza, cause, sintomi e soluzioni
L’ipoacusia è la diminuzione della capacità uditiva: un problema che comporta una ridotta percezione dei suoni e difficoltà nel capire le parole, soprattutto se pronunciate a bassa voce e/o in presenza di un rumore di sottofondo.

L’udito: il “primo” senso
L’udito è forse il senso umano più complesso: il primo a svilupparsi nel feto e a permettere quindi il contatto con il mondo esterno.

Il fascino dell'India
Tre mesi in India. Tanto è durata la mia avventura in questo meraviglioso paese. Spiritualità orientale e tanta energia positiva, culture e religioni diverse, così come cibi e abitudini.

Il decalogo della Società Italiana di Diabetologia per gestire il diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014, la SID ha emanato un decalogo con i consigli per calare nella vita di tutti i giorni i principi sul vivere sano. Non è necessario essere drastici nella dieta o campioni olimpionici nel praticare un’attività fisica.

Diabete e vulnerabilità allo stress
Le persone affette da malattie croniche come il diabete, sia esso di tipo 1 o di tipo 2, sono soggette a stress e disagio psicologico in misura maggiore rispetto alle persone che godono di buona salute.

Giornata Mondiale del Diabete 2014
La Giornata Mondiale del Diabete rappresenta la più grande manifestazione di volontariato in campo sanitario. In ben 400 città e cittadine d'Italia si svolgono almeno 500 eventi organizzati da associazioni di persone con diabete, medici, infermieri, altri professionisti.

Diabete e lavoro: pubblicato un Documento di consensus
Un Documento di consenso fortemente voluto da Diabete Italia mette fine a dubbi, incertezze sia da parte del lavoratore che da parte dell’Azienda, perfino del Medico Competente nei riguardi del diabete.

Diabete tipo 1: allo studio un test del respiro per diagnosticarlo prima
Un gruppo di scienziati sta sperimentando un dispositivo portatile capace di identificare in modo rapido il diabete di tipo 1, una condizione genetica che impedisce al corpo di produrre insulina, bloccando la corretta regolazione della glicemia.

Diabete: autocontrollo glicemico. No alle gare, si all’emendamento
Presentazione di un emendamento alla Legge di Stabilità 2015, volto a garantire personalizzazione, appropriatezza della terapia antidiabetica e qualità negli acquisti dei dispositivi medici per l’autocontrollo glicemico da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Iniziative sul territorio - Giornata Mondiale del Diabete 2014
Le principali iniziative sul territorio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014: Milano, Roma, Lecco, Cagliari, Livorno....

Congresso AME, Associazione Medici Endocrinologi
Gli specialisti si interrogano sulla terapia con levotiroxina. Ipotiroidismo: quasi il 50% dei pazienti non è trattato adeguatamente. Le nuove formulazioni di levotiroxina in soluzione liquida offrono migliori soluzioni.

AME: Dimmi dove abiti e ti dirò come sei curato!
I centri di endocrinologia, ospedalieri o sul territorio, curano un numero molto rilevante di pazienti, considerando che devono assicurare la gestione clinica di tre tra le più diffuse patologie.

Novembre 2014: torna la campagna “Ci sta a cuore il tuo cuore”
Per tutto il mese di novembre 2014, nelle 541 farmacie del network Apoteca Natura presenti in modo capillare su tutto il territorio italiano, i cittadini avranno a loro disposizione due utili strumenti di prevenzione:

Save the date: Giornata Mondiale del Diabete - IL 7 NOVEMBRE, DALLE 10 ALLE 18, AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO PER CONOSCERE IL DIABETE
In occasione delle manifestazioni della giornata mondiale del diabete, sarà allestito a Milano il 7 novembre, il Changing Diabetes® Blue Circle, il villaggio dedicato al diabete.