
Rapporto Osservasalute 2015: la prevenzione resta la cenerentola del Paese
Pochi investimenti e cittadini disattenti. La spesa per la prevenzione ammonta in Italia a circa 4,9 miliardi di euro e rappresenta il 4,2% della spesa sanitaria pubblica.

Diabete in gravidanza: solo una diagnosi precoce mette al sicuro il nascituro
In occasione dell’evento HOpen Week, Porte aperte negli Ospedali “Bollini Rosa”, a Perugia gli Esperti del centro S. Maria della Misericordia hanno incontrato future mamme e donne in età fertile per parlare di diabete in gravidanza.

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
John Gottman, autore del volume “Intelligenza emotiva per un figlio”, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva di bambini e ragazzi.

Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita
A distanza di qualche anno dal suo primo libro: “LU, la mia vita col diabete 1”, torna Luisa Codeluppi, che ci parla ancora in un modo del tutto originale e personale di diabete di tipo 1.

22 aprile 2016: parte l’(H)Open Week dei Bollini Rosa
Il 22 aprile prenderà il via (H)Open Week, l’iniziativa organizzata da Onda, dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle patologie a maggior impatto femminile.

MUOVITI CHE TI PASSA. Alimentazione e sport: convivere con il diabete si può
Arconate (Milano) , 12 maggio 2016, ore 21.15. L’Avis, Sezione di Arconate, in collaborazione con il “Team Il cavallo di Legno” di Vanzaghello e Pedali di Zucchero organizzano la serata a tema.

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015
Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

Diabete tipo 1 ed emozioni: l’importanza dell’intelligenza emotiva
Una buona gestione del diabete non può prescindere dalla nostra intelligenza emotiva, ovvero dalla nostra capacità individuale di gestire le nostre emozioni, dalla capacità di riconoscerle e canalizzarle in modo ottimale al fine di comprendere noi stessi e le nostre azioni.

1° Giornata Nazionale della Salute della Donna
Il 22 aprile ricorre la 1° Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita con Direttiva PCM 11 giugno 2015, un tema prioritario per il Ministero della Salute, fortemente caldeggiato dall’attuale Ministro Lorenzin.

Svogliati ed affamati: giochiamo con il gusto
Ambra Morelli, dietista, intrattiene i bambini insegnando loro un modo nuovo di giocare insieme con il gusto, con riflessioni, esperimenti e assaggi critici, assaggi al buio, giochi con gli alimenti e indovina cosa mangi. Un modo diverso per avvicinare i bambini al cibo e creare un rapporto positivo e salutare con gli alimenti.

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente
Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

DOC 24: Un medico sempre con te
DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! DOC24 è il primo servizio in Italia che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata (notte compresa) e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

1996-2016 - 20 anni di impegno per far luce sul diabete giovanile
Sabato 16 aprile 2016 - Parma, Hotel Parma & Congressi. AGD Italia è un coordinamento tra Associazioni di Bambini e Giovani con Diabete.

Fabio Braga, nuovo presidente AGD Novara
L’evento di sabato è stato anche l’occasione propizia per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo votato all’unanimità e costituito da Fabio Braga, in qualità di presidente, coadiuvato da quattro mamme, più che mai impegnate ed attive sulla causa del diabete di tipo 1: Russano Francesca, Sacchi Eleonora, Maiello Anna, Ugazio Elena.

LA BUONA SCUOLA: gestire il diabete del bambino in ambito scolastico
Incontro organizzato da Associazione Giovani Diabetici di Novara con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara, La Clinica Pediatrica di Novara e il Servizio Territoriale di Cure Domiciliari della ASL di Novara sul tema: Assistere i ragazzi con diabete per “La Buona Scuola”, ai sensi della Legge Regionale

Usi lo smartphone anche di notte?
Gli schermi con retroilluminazione a LED, di cui sono dotati dispositivi come smartphone, tablet che molti di noi si portano tutte le sere anche a letto, a lungo andare possono avere effetti negativi sul fisico, sulla vista e soprattutto sul ritmo sonno-veglia.

Cuore e diabete: appuntamento con “Costruisci la salute”
13 aprile 2016. Un’altra bella iniziativa aperta al pubblico dell’Ospedale Manzoni di Lecco, dedicata alla promozione della salute e della prevenzione cardiovascolare organizzata da Pier Franco Ravizza, responsabile del Centro Riabilitativo Cardiologico del Manzoni.

Buona propensione dell’Italia a investire in salute
Tra il 2007 e il 2011 l’incidenza della spesa sanitaria sulla spesa pubblica, che fotografa la propensione di un Paese a investire in salute, è diminuita in 44 dei 53 Paesi esaminati, ma non in Italia in cui si è registrata una crescita dal 13,85% al 14,2%.

A Isernia, Molise, l'Assemblea Nazionale FAND 2016
Dall’8 al 10 aprile 2016, nella città molisana si terrà la XXXIV Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici, in occasione della giornata mondiale della salute dedicata al diabete.