
#GMD18 #WDD18 – La giornata mondiale del diabete 2018
Il diabete coinvolge ogni famiglia, il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2018 e 2019 che focalizza l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia.

Denti e bocca sana con il diabete sotto controllo
Sulla relazione tra diabete e salute orale pochi ne sanno ma molti ne soffrono. Secondo le più recenti stime, il rischio di parodontite è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete.

#GDM2018 – Il concorso fotografico
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2018 (#GDM2018), è stato indetto un concorso fotografico, il cui tema unico è lo stesso della #GDM2018, LA FAMIGLIA, così importante nel sostenere la persona con diabete.

I principali tipi di diabete
Il diabete mellito è una malattia molto complessa, contenitore di molteplici sindromi cliniche, diverse tra loro nell’origine ma accomunate dal fatto che la glicemia è alta.

Retinopatia: solo il 25% dei pazienti con diabete fa lo screening annuale
La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e la più comune causa di cecità negli adulti in età lavorativa. La diagnosi precoce è quindi cruciale sottolineano diabetologi AMD e oculisti, in uno sforzo congiunto.

Diabete e fertilità della coppia
La fertilità negli uomini con diabete di tipo 1 è ridotta rispetto alla popolazione generale. Nell’uomo escludendo la disfunzione erettile e le alterazioni connesse alla neuropatia autonomica diabetica, i problemi di fertilità hanno anche altre origini.

Sugar Tax: SI o NO? Perché la Società Italiana di Diabetologia (SID) è favorevole
Diabete di tipo 2, obesità, crescente problema di salute pubblica. Diventa impossibile per una Società scientifica che si occupa di diabete non allargare il campo di allerta al fenomeno obesità perché queste due pandemie sono interconnesse e con uno stile di vita sedentario e un abuso di zuccheri nell’alimentazione.

Grasso dell’epicardio: vittima silenziosa dell’iperglicemia
Il grasso che ricopre la superficie del cuore partecipa al funzionamento del muscolo miocardico: regola l’approvvigionamento di grassi e invia segnali che possono modulare tessuto cardiaco e vascolare. Contiene cellule staminali, preziose per i processi riparativi.

Chi svilupperà il diabete di tipo 1? Dall’insulina “ossidata” un nuovo esame del sangue per scoprirlo
Uno studio internazionale presentato al 54° EASD di Berlino che raccoglie i massimi esperti nell’area diabetologica, ha scoperto che l’insulina ‘arrugginita’ dai radicali liberi prodotti nel corso dell’infiammazione viene riconosciuta come una sostanza estranea dal sistema immunitario che comincia così a distruggere le cellule beta pancreatiche produttrici di insulina.

Occhio alla glicemia se… “non avete più lacrime”
Occhio secco o sindrome dell’occhio secco è una patologia del film lacrimale, che va trattata precocemente, altrimenti si rischiano lesioni corneali. Il diabete è stato identificato come fattore di rischio per l’occhio secco.

#ObesityDay2018: stop allo stigma sociale dell’obesità
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità 2018, l’Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità ha lanciato una campagna per sensibilizzare sulla #stigmatizzazione del peso, sostenuta in Italia dalla Fondazione ADI. In contemporanea, è stato presentato il Manifesto promosso dall’Italian Obesity Network (IO- NET).

Chirurgia della cataratta: presentato Protocollo Leader 7 per il post-operatorio
L'oftalmologia deve investire in nuove evidenze cliniche per sviluppare trattamenti e profilassi antibiotiche efficaci nel postoperatorio della chirurgia della cataratta.