
Cities Changing Diabetes: Roma passa all’azione
Presentato il Report “Roma Cities Changing Diabetes - Diabete Tipo 2 e Obesità nell’area di Roma Città Metropolitana” con dati quantitativi demografici sulla percezione della salute raccolti nella capitale.

Lombardia: “Farmacia Aperta”, la nuova app ora disponibile anche per Android
L'applicazione “Farmacia Aperta” è gratuita ed è fruibile in modo facile e intuitivo: dopo aver localizzato la propria posizione corrente, o un indirizzo specifico da inserire sulla app, è possibile individuare sulla mappa le farmacie aperte nelle vicinanze.

Nasce Obecity, un progetto di sensibilizzazione sull’obesità
ObeCity è un un progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita. Un Roadshow e una Guida tra le attività volte a far conoscere l’obesità e promuovere sani stili di vita per combattere questa malattia.

Nutraceutici e dislipidemie
Le linee guida congiunte della Società Europea di Cardiologia (SEC) e della Società Europea di Aterosclerosi (ESC/EAS) consigliano l’uso dei fitosteroli nella gestione clinica delle dislipidemie, tra gli interventi pre-farmacologici, nei soggetti a rischio cardiovascolare basso-moderato.

Metformina, dieta e cancro
Una dieta che abbassi la glicemia insieme all’assunzione di metformina possono far “morire di fame” le cellule tumorali. È quanto emerge dai risultati di una ricerca italiana sostenuta dalla Fondazione AIRC e pubblicata sulla prestigiosa rivista Cancer Cell.

Nutraceutici e diabete mellito
Uno dei problemi che caratterizza l’utilizzo della dieta come strategia iniziale per un miglioramento del controllo della glicemia nei soggetti con pre-diabete o diabete conclamato, è l’aderenza del paziente alla dieta, che risulta troppo spesso insoddisfacente, soprattutto nel medio-lungo termine.

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?
La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole. Di seguito alcune considerazioni degli Esperti SIPREC.

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019
L’occhio secco - che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni - è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

Ipertensione arteriosa: le nuove strategie per sconfiggerla
L’ipertensione arteriosa è un’emergenza mondiale, che colpisce anche l’Italia, sia per l’elevata prevalenza (1 italiano su 4 è iperteso) che per la scarsa percentuale di persone ipertese che soddisfano i target di trattamento: in Italia, meno del 40 per cento (40%).