
“Fuga. Due ruote, la strada, il diabete”
Un romanzo originale, ispirato dall’avvincente storia del Team Novo Nordisk, l’unica squadra con tutti gli atleti con diabete 1. Tante volte si dice “Vado in fuga, in fuga dalle responsabilità…” ma qui la fuga è per assumersi delle responsabilità, sportive e non solo!

Cicli di elettrostimolazioni per la neuropatia dolorosa
La neuropatia dolorosa è una forma che a volte ha difficoltà a rispondere ai farmaci classici che vengono utilizzati per controllare i sintomi neuropatici.

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19
A causa della pandemia di Coronavirus su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Ciò è un problema importante per le persone con diabete.

Il cristallino artificiale: a ciascuno il suo
Il cristallino artificiale è una piccola lente in materiale plastico altamente biocompatibile che viene inserita all’interno dell’occhio dal chirurgo durante la fase terminale della seduta operatoria necessaria per la rimozione della cataratta.

Diabete: quale sport scegliere?
L’attività aerobica consiste in un esercizio fisico che a livello muscolare si svolge in presenza di ossigeno. Durante un’attività aerobica il battito cardiaco e la velocità della respirazione, aumentano progressivamente insieme all’aumentare dello sforzo stesso.

Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato
L’ambulatorio sarà dedicato a coloro con diabete tipo 1 che a Brindisi si stima siano intorno ai 380 casi, tra cui 120 minori di 18 anni. Sarà un luogo di assistenza per tutti i pazienti diabetici di tipo 1, seguiti da un team composto da medici specializzati in questa patologia, due infermieri, un nutrizionista e uno psicologo.

La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico
Nell'articolo la documentazione di quanto avvenuto durante il lockdown a un paziente in seguito a una delle subdole e pericolose conseguenze del diabete, quando non controllato.

Diagnosi di diabete: come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo?
La diagnosi di una patologia cronica come il diabete e in particolare il diabete di tipo 1 stravolge le vite delle persone. Ognuno desidera per sé e per i propri cari una vita ricca di salute, ma talvolta ciò non si verifica. La diagnosi assume quindi le caratteristiche di un trauma.

Piede diabetico: che cos’è?
Il piede diabetico è una complicanza tardiva del diabete. Si manifesta come una distruzione dei tessuti profondi del piede in un paziente che ha il diabete di lunga data (almeno da 5-10 anni) associato a un’arteriopatia e/o a una neuropatia periferiche, anch’esse complicanze croniche dovute a una storia di diabete.

Diabete tipo 2, sovrappeso e attività fisica: tra miti e realtà
Un’attività fisica moderata e regolare fa sempre bene a tutti, persone sane e con diabete o in sovrappeso, a qualsiasi età. L’esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo i valori della glicemia, del colesterolo cattivo e dei trigliceridi riducendo il rischio di ipertensione, obesità e altre malattie.

“Disintossicarsi” dal consumo eccessivo di zucchero: vademecum pratico per diabetici e non solo
Un elevato consumo di zucchero è stato messo in relazione con una serie di patologie o di condizioni metaboliche che possono contribuire allo sviluppo di malattia. Tra le prime il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari.