• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Complicanze / Piede diabetico / La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente dia...
Lesioni del piede diabetico: il caso durante il lockdown - Diabete.com

La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico

14 Luglio 2020/in Piede diabetico /da Redazione Diabete.com

A cura del Dott. Claudio Fantauzzi**, Podologo Posturologo, Tivoli Terme (Roma)

 

Quella che segue è la documentazione di quanto avvenuto durante il lockdown ad un mio paziente e amico in seguito a una delle subdole e pericolose conseguenze del diabete, quando non controllato. Per fortuna, grazie alla tecnologia abbiamo potuto dialogare ed evitare che la lesione al piede degenerasse in qualcosa di più pericoloso.

 

Il pregresso: la scoperta del diabete quando il danno è già periferico

Diabete.com - Lesioni piede diabeticoIntorno al mese di dicembre 2019, il mio amico Cico, biker 50enne dedito alla buona tavola ed apparentemente in forza e salute, mi chiede di visitarlo in quanto ha notato  delle piccole ferite sulle caviglie che fanno fatica a guarire.

Al momento della visita noto immediatamente l’aspetto marezzato (con chiazze e  striature) delle gambe e dei piedi, con piccole lesioni circolari principalmente localizzate sul tratto distale delle gambe. Per esperienza, so che questo quadro clinico è spesso presente nei pazienti con diabete tipo 2 e, dato che Filippo era anche in sovrappeso, la prima cosa che gli chiedo è se avesse mai controllato la glicemia.

 

Come sospettavo mi risponde che erano anni che non faceva analisi. Dopo aver insistito non poco, accetta di farsi accompagnare alla prima farmacia per fargli controllare la glicemia. Purtroppo – come sospettavo – il risultato fu che aveva il valore della glicemia molto alto, a 360 mg/dl, francamente superiore ai 200 mg/dl da non superare mai nella quotidianità. Ovviamente, l’ho inviato subito dal suo medico curante che – dopo ulteriori indagini – gli ha confermato la diagnosi di diabete di tipo 2 e, anziché inviarlo da uno specialista Diabetologo/Endocrinologo, gli consiglia una dieta.

 

Ovviamente il mio  amico, non sufficientemente allertato sui rischi del diabete tipo 2 scompensato, si limita a seguire una dieta ipocalorica che lo porta effettivamente ad abbassare il valore della glicemia sotto ai 200mg/dl durante il giorno, ma mantenendo valori sempre superiori ai 140 mg/dl a digiuno, quindi in una situazione di alterata glicemia a digiuno.

 

Il 6 maggio 2020, in pieno lockdown, Cico mi chiama e mi dice “… Ho fatto una camminata e mi sono  venute delle vesciche sotto i piedi...” ; mi faccio mandare le foto e anche se non chiara, la lesione mi appare da subito più grave di una semplice vescica e per scrupolo  lo faccio venire in visita allo studio, classificandolo come un’urgenza.

Diabete.com - Lesioni piede diabetico

 

La cura del piede nella persona con diabete

Purtroppo, come sospettavo, sotto una callosità si nascondeva una lesione più profonda e potenzialmente grave.  Come sappiamo, i pazienti con diabete da numerosi anni, sviluppano spesso complicanze come la neuropatia periferica, che tra gli altri sintomi, può determinare un innalzamento della soglia del dolore fino addirittura all’anestesia locale. Di conseguenza, la persona affetta da neuropatica periferica può facilmente ferirsi senza accorgersene, oppure camminare sulla sabbia bollente senza sentire il calore per poi ritrovarsi con piccole ustioni o ferite, e questo è ancor più frequente nei piedi, in quanto – sempre a causa della neuropatia periferica – i rapporti tra muscoli e tendini cambiano, configurando un piede cavo, retratto, con le teste metatarsali esposte, che alterano il normale ciclo del passo ed espongono più facilmente la persona con diabete alla formazione di calli. Questi, a causa dell’insensibilità neuropatica, non vengono percepiti dalla persona che continua a camminare fino a formare delle ferite – magari nascoste sotto al callo –  possono  evolvere in ulcere diabetiche, di lenta guarigione e con notevoli rischi di infezioni e – se non curate – di amputazione, quando si associano a una condizione di arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori (riduzione dell’afflusso di sangue alle arterie, causata dal restringimento e/o dall’ostruzione di queste ultime), condizione, quest’ultima più frequente nei diabetici di lunga data, in particolare se in eccesso di peso e senza un buon controllo metabolico  rispetto al resto della popolazione.

Fortunatamente per Cico, la lesione, pur essendo molto peggiore di come se l’aspettava non era infetta ed ho proceduto al debridment della lesione fino a portare in evidenza il tessuto di granulazione, poi potendo somministrargli solo dei farmaci locali, gli ho prescritto dei lavaggi quotidiani con soluzione fisiologica, e connettivina plus 2 volte al giorno con lo scarico totale del piede ed ovviamente una visita dal diabetologo.

Lo specialista gli ha finalmente prescritto una terapia mirata con metformina.
In seconda visita a distanza di 3 settimane circa, la ferita appariva già migliorata e gli ho prescritto il trattamento con fitostimoline.

Dopo 6 settimane, la lesione appare molto migliorata e conferma che, le ulcere, se trattate tempestivamente, sia localmente che con l’indispensabile controllo della glicemia, possono essere curate in modo efficace, evitando infezioni e ulteriori complicanze.

 

Riflessioni personali

La prima riflessione di questo caso, è che molte persone con neodiagnosi di diabete possono riceverla quando si è già sviluppato un danno periferico (che si potrebbe evitare con controlli regolari della glicemia anche se si sta bene, da eseguire almeno una volta all’anno). La neuropatia periferica, se non diagnosticata con uno screening per il piede diabetico, può essere una causa silenziosa di notevoli danni.

Per questo, consiglio vivamente a chi si dovesse scoprire diabetico, di non sottovalutare tutti gli accertamenti che possano evidenziare le complicanze date dal diabete, anche se pensano di aver sviluppato la patologia di recente. Il diabete tipo 2 può in realtà decorrere in modo silenzioso senza dare sintomi anche per anni e manifestarsi poi quando il danno è già avviato da tempo, come nel caso di Filippo che si è trascurato e non ha mai fatto esami. Per anni, non ha mai neanche controllato la glicemia. Tutti, dovremmo fare un esame del sangue di routine, almeno una volta all’anno.

Un’altra riflessione è che anche le strutture sanitarie di primo intervento spesso sottovalutano questi aspetti, soprattutto per quanto riguarda il piede (che lo stesso paziente ha timore o vergogna di mostrare)  e questo è, a mio avviso, molto grave.
Il mio paziente, Cico, dovrà integrare quanto prima possibile le terapie attuate con l’ utilizzo di plantari specifici, studiati  per lui, che gli consentiranno di ripartire il carico del piede in modo da prevenire ulteriori ulcere. Questa dovrà essere una priorità con la riapertura dei laboratori ortopedici dove sarà possibile confezionarglieli su misura.

 

 

 

** Il Dott. Claudio Fantauzzi,  svolge la sua attività di Podologo a Tivoli Terme (Roma). Laureato in podologia c/o Università di Tor Vergata, ha conseguito un Master in posturologia, un Master in prevenzione e cura del piede diabetico presso la Sapienza Università di Roma. (Iscrizione Albo tsrm di Roma n. 86).
È Specialista nella ricalibrazione posturale, nel trattamento del piede doloroso dell’anziano e del diabetico, nella progettazione e realizzazione di ortesi plantari biomeccaniche e propriocettive.
Per informazioni e contatti
Email: fantapak@libero.it
Cellulare:  346 6748781

Potrebbero interessarti

  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
Tags: complicanze, diabete, diagnosi, diabetico, carico, conseguenza, diabetiche, danni, diabetici, cura, diabetologo, fare, camminare, dieta, esami, danno, efficace, conseguenze, digiuno, diagnosticata, alterata, dolore, amputazione, camminata, arterie
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/07/cura-lesione-piede-diabetico-lockdown-GettyImages-1235210664.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2020-07-14 11:08:022021-03-08 13:25:41La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Diagnosi di diabete: come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo? Diagnosi di diabete: Come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo? Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto