
“Un’iniezione di fiducia contro il Covid-19” Paolo di Bartolo, Presidente AMD e paziente con DT1
Tra i primi vaccinati contro l’infezione Covid19 anche il dr. Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e a sua volta paziente - con diabete di tipo 1 (DT1) sin da adolescente.

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna
L'UOC di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola di Bologna ti invita a partecipare a tre incontri online sulla gestione del diabete da parte del paziente. Tali incontri, gratuiti, saranno svolti dagli Operatori Sanitari della UOC, e correlati a tre argomenti molto importanti.

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1
Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

Diabete in gravidanza: prevenzione e tecnologie per affrontarlo senza rischi
In Italia, ogni anno su 400mila gravidanze, circa 40mila sono accompagnate dal diabete, che può essere già presente nella donna prima che questa rimanga incinta (diabete pre-gestazionale) oppure comparire per la prima volta nel corso della gravidanza (diabete gestazionale).

Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renali
Gli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete.

Accu-Chek Solo vince il premio Innovation of the Year 2020
Diabete: l’innovativa micropump senza catetere per la somministrazione in continuo di insulina è stato premiato con il premio Innovation of the Year nella categoria Best Innovative Device.

2020, diabete tipo 1 e ricerca: che cosa è successo quest’anno?
Un recente studio ha scoperto che una nuova cellula T geneticamente ingegnerizzata è in grado di colpire e attaccare le cellule T patogene che causano il diabete di tipo 1, il che potrebbe portare a nuovi trattamenti immunoterapici.

Da oggi, prendi più a cuore il tuo diabete!
Il cuore è uno degli organi bersaglio ‘preferiti’ dal diabete tipo 2. Chi è affetto da questa malattia dovrebbe fare ancora più attenzione a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

Camminare ti allunga la vita, anche con il diabete. Vediamo come
C’è un bisogno importante di cambiare lo stile di vita nel diabete tipo 2, passo fondamentale per la terapia. La camminata, se fatta in modo adeguato, è uno strumento semplice, facilmente applicabile in contesti diversi.

Mangiare sano e fare sport agiscono in sinergia e allungano la vita
Non solo per prevenire e/o gestire il diabete, ma per vivere più a lungo in salute è necessario limitare l’introito calorico e scegliere con cura il poco cibo con il quale nutrirsi, in modo da privilegiare una dieta bilanciata nei suoi componenti.

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare a essere un medico a tutto tondo.

Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SID
I numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM.

Vaccino anti-Covid19, entro l’autunno 2021 disponibile per tutti
“Tra il secondo e il terzo trimestre 2021 saremo potenzialmente in condizione di vaccinare la totalità della popolazione” così Domenico Arcuri, il Commissario per l'emergenza Covid-19, durante l'audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali della Camera.

Il diabete: che cos’è?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di zucchero nel sangue più elevati rispetto alla norma (iperglicemia), a causa di un’inadeguata produzione dell’ormone insulina (DM1) o di una scarsa capacità dei tessuti di utilizzare l’insulina stessa (DM2).

Diabete di tipo 2 e artrite reumatoide: le novità della terapia
Obiettivo audace: trattare allo stesso tempo e con un unico farmaco sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di gestire entrambe le patologie è uno studio condotto all’Università dell’Aquila.