
Diabete: come scegliere le calze più adeguate. 6 consigli per te
Anche la scelta delle calze può fare la differenza, quando si ha il diabete e occorre prestare particolare attenzione alla cura quotidiana del piede. Alcuni consigli del dr. Claudio Fantauzzi.

Sanità digitale: la telemedicina è un’esigenza urgente per il nostro Sistema Sanitario
Da anni in Italia si parla di digitalizzazione sanitaria e di telemedicina. La pandemia Covid-19 ha repentinamente evidenziato la necessità di accelerare un processo di integrazione strutturato su tutto il territorio nazionale.

Didattica a distanza (DAD): quali conseguenze psicologiche sui ragazzi?
La DAD (didattica a distanza) offre grandi opportunità ai ragazzi che non possono recarsi a scuola a causa del Covid-19 ma porta con sé alcune conseguenze psicologiche che gli adolescenti hanno dovuto e devono affrontare.

Occhio secco: come si cura?
La sindrome dell’occhio secco dal punto di vista terapeutico è stata per lungo tempo sottovalutata. Le persone che soffrono di sindrome dell’occhio secco dovrebbero seguire alcune indicazioni generali per modificare abitudini e stili di vita.

Occhio secco: quando il film lacrimale è alterato
La sindrome dell’occhio secco rappresenta secondo l’OMS uno dei disturbi più sottovalutati della nostra società nonostante l’ampia diffusione: in Italia si stima che ne soffra il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli adulti over 50.

Un nuovo biosensore per la diagnosi di diabete: rileva l’albumina glicata
In alcune persone affette da anemie, insufficienza renale o patologie legate alla sintesi dell’emoglobina nel sangue, la diagnosi del diabete mellito mediante la tradizionale tecnica del prelievo di gocce di sangue può rappresentare un problema.