In partenza questa settimana, l’80° sessione scientifica dell’American Diabetes Association, #ADA2020 che a causa della pandemia da Covid-19 si svolgerà totalmente online. L’evento è di estrema rilevanza internazionale per l’eccellenza del Comitato Scientifico e l’aggiornamento su prevenzione, cura e soprattutto ricerca scientifica di altissimo livello su diabete e malattie associate e si svolgerà nell’arco di cinque giorni, da Venerdì 12 giugno a Giovedì 16 giugno 2020.
Mai come quest’anno, le sessioni scientifiche dell’#ADA2020 condivideranno con i professionisti del diabete di tutto il mondo per un aggiornamento globale e senza precedenti attraverso simposi, mini-simposi, presentazioni orali, presentazioni di poster, discussioni di gruppi di interesse professionale, letture e altre risorse, tutti fruibili in forma virtuale. Un impegno e un lavoro immenso che ha richiesto una rigorosa programmazione: tutte le presentazioni saranno preregistrate e rilasciate all’orario previsto dal programma, che è rimasto invariato. Dopo l’inaugurazione virtuale del congresso, i partecipanti registrati riceveranno un accesso illimitato al contenuto virtuale per 90 giorni.
Il programma delle 80° Sessioni Scientifiche ADA2020 – Un’esperienza virtuale
Il programma è densissimo e impossibile da riassumere in questo contesto. Ci si può accedere a questo link (in inglese), giorno per giorno ➡ https://plan.core-apps.com/tristar_ada20/events?date=20200612
Le principali aree tematiche
- Complicanze acute e croniche
 - Medicina comportamentale
 - Nutrizione clinica
 - Educazione terapeutica
 - Attività fisica e diabete
 - Epidemiologia del diabete, delle complicanze e delle comorbidità
 - Nuove scoperte terapeutiche
 - Immunologia genetica
 - Trapianto di pancreas
 - Metabolismo molecolare integrato alla fisiologia
 - Biologia delle isole pancreatriche
 - Obesità
 
Le presentazioni, giorno per giorno
Di seguito alcuni titoli, tra i più interessanti, giorno per giorno. Grandissima attenzione al diabete di tipo 1 in tutte le sessioni di tutte le giornate del Congresso ma anche al diabete tipo 2 (nei bambini , negli adulti e negli anziani) e sull’obesità (che si associa spesso al diabete tipo 2 e che sta crescendo anche nei bambini con diabete tipo 1); aggiornamenti su grandi studi clinici in corso come lo Studio TEDDY o Nuovi dati sugli esiti clinici dallo studio sugli esiti del programma di prevenzione del diabete (DPPOS)o il molti gli argomenti interessanti che verranno dibattuti e ampio lo spazio dedicato agli aspetti sanitari più critici per l’emergenza Covid-19 e il maggior rischio per le persone con diabete di un decorso più complicato, in caso di infezione da Covid-19.
VENERDÌ 12 GIUGNO
- Disfunzioni sessuali femminili nel diabete – Interventi terapeutici
 - Migliorare la gestione del diabete tipo 1 nei giovani adulti – È tempo di una nuova strategia?
 - Un controllo di routine dei lipidi plasmatici è sufficiente per determinare il rischio cardiovascolare?
 - Differenze nelle complicanze renali e cardiovascolari diabetiche
 - Ci sono differenti sottopopolazione beta-cellulari?
 - Immunoterapia combinata per preservare la funzione beta-cellulare nel diabete tipo 1
 - Diabete, gravidanza e uso di farmaci orali
 - Disfunzione erettile come complicanza del diabete
 - Strategie e strumenti per migliorare la transizione dalla Diabetologia pediatrica alla Diabetologia adulti
 - The Banting Exchange – La scoperta del diabete – Come il passato informa il futuro
 - Il futuro è oggi – disegnare studi più smart per la protezione cardiovascolare nel diabete
 - Approccio lipidico neutrale nella gestione del diabete
 - Innervazione del tessuto adiposo
 - Fare meglio per il diabete e le complicanze renali
 - La migliore strategia per la remissione del diabete usando i trattamenti per l’obesità è …
 - La prossima generazione di sistemi automatizzati di erogazione di insulina per le persone con diabete di tipo 1: quattro nuove sperimentazioni cliniche
 - Usare la tecnologia per tracciare l’attività fisica e migliorare la salute
 - Cosa c’è di nuovo nella sostituzione delle Beta-cellule?
 - Qual è la dieta migliore per il trattamento del diabete e dell’obesità?
 - La biologia del sistema adiposo
 - Progressi nel trattamento del diabete tipo 2 – Siamo a una svolta?
 - Chirurgia bariatrica: che cosa c’è di nuovo e che cosa abbiamo imparato?
 - Valutazione e riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete
 - Gestione del Piede diabetico – Strategie di cura per le cure primarie e per i team medici
 - Estendere l’utilizzo dei sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio anche in ambito pediatrico
 - Cura funzionale per il diabete tipo 1 – dove prenderemo le cellule delle isole pancreatiche?
 - Comportamenti innovativi e interventi psicosociali nel diabete
 - Opzioni terapeutiche personalizzate in base alle comorbidità del diabete
 
DIBATTITI
- La tecnologia da sola può risolvere il problema dell’ipoglicemia nel diabete
 - Effetti dell’intake di carboidrati, lipidi, calorie sulle malattie metaboliche
 
SABATO 13 GIUGNO
- Medicina culinaria: quale ruolo nella prevenzione e nel trattamento di obesità, diabete e sindrome metabolica
 - Impegnare il sistema immunitario per proteggere le Beta-cellule
 - Sensori e devices per il monitoraggio del glucosio
 - Tracciamento metabolico in Nutrizione, Diabete e Cancro
 - Diabete tipo 2 e Obesità in pediatria
 - Riduzione dell’Ipoglicemia grazie alle nuove terapie negli studi clinici: sovrastimata, sottostimata o entrambe?
 - L’ “effetto memoria” (“Legacy Effect”) nel diabete – Ci sono benefici a lungo termine della gestione glicemica rigorosa a breve termine?
 - L’impatto della temperatura ambientale sulla regolazione metabolica
 - Invecchiamento e diabete
 - Sviluppo delle beta-cellule e crescita post-natale
 - Consumo di carboidrati, funzione endoteliare, fegato grasso ed esercizio nel diabete tipo 1
 - Epidemiologia delle complicanze cardiovascolari diabetiche
 - Rischio cardiovascolare nel diabete
 - Dislipidemia diabetica
 - Neuropatia diabetica – sperimentale e clinica
 - Retinopatia diabetica
 - Disparità nelle complicanze diabetiche
 - Sensori e device per il monitoraggio del glucosio
 - Ormoni e fattori circolanti nel controllo dell’omeostasi metabolica e del senso di sazietà
 - Obesità umana – aspetti genetici all’avvio della gravidanza
 - Terapie incretiniche
 - Dentro i meccanismi dell’aterogenesi nel diabete
 - Insuline e sistemi per l’erogazione dell’insulina
 - Nuovi meccanismi che legano il metabolismo beta-cellulare e il diabete
 - Nuove prospettive sull’obesità – Trattamenti, adipociti e mitocondri
 - Ricerca nutrizionale: Valutare quali sono gli effetti di ciò e di come mangiamo sulla nostra salute
 - Ricerca originale su approcci e terapie delle ulcere da piede diabetico
 - I passi fondamentali per fermare il diabete
 - Predire il diabete nelle popolazioni
 - Programmi per migliorare la cura del diabete
 - Ultimi aggiornamenti sulla biologia del grasso bruno
 - Il diabete tipo 1, il diabete tipo 2 e l’obesità
 - Capire le disparità e i determinanti sociali e gli aspetti critici nell’ambito del diabete
 - Aggiornamenti sull’epidemiologia del diabete tipo 1
 - Uso della tecnologia nell’educazione terapeutica, nella valutazione e nella cura del rischio di diabete
 - Che cosa ci stanno dicendo gli studi translazionale e di base nei soggetti con complicanze renali croniche
 - Innovazione clinica e tecnologica dei sistemi CGM aperti integrabili e interconnettibili
 - Meccanismi cellulari della formazione dell’ateroma nel diabete – Nuove scoperte
 - La gestione clinica delle neuropatie diabetiche nel 2020
 - Previsione, prevenzione e controllo del diabete. Stiamo facendo progressi?
 - Genetica e impatto funzionale delle varianti nel diabete tipo 1
 - Il progresso nei risultati dei trapianti
 - Lipidomica e segnali lipidici
 - Massimizzare il mantenimento delle perdita di peso nel lungo termine con la modifiche dello stile di vita
 - Complicanze: le neuropatie diabetiche
 - Aggiornamento DAPA-HF: abbiamo perso gli inibitori SGLT2 contro i cardiologi?
 - Tecnologie digitali e device per il diabete: quali sono più utili?
 - Il dilemma della gestione delle infezioni in corso di piede diabetico
 - Immunità, metabolismo e diabete
 - Trattamento dell’obesità e perdita di peso – Le cause e le conseguenze
 - Il microbioma nel diabete tipo 1 – Dove siamo oggi?
 - Rompere il circolo vizioso: approcci a lungo-termine per la perdita di peso e la cura dell’obesità
 
DIBATTITI
- L’utilizzo del monitoraggio continuo della glicemia nel diabete tipo 2: può essere utile ?
 - Il pancreas artificiale dovrebbe essere a ormone singolo o doppio?
 - C’è ancora spazio per le sulfaniluree nel trattamento del diabete tipo 2?
 
SIMPOSIO
- Emoglobina Glicata (HbA1c) verso Time In Range (TIR) come metrica primaria per il diabete nei bambini?
 - La nuova fisiologia – Gli organi in un piatto – Promesse, insidie e potenziali applicazioni cliniche
 
DOMENICA 14 GIUGNO
- Effetti dello stress metabolico sull’azione dell’insulina
 - Cura efficace del diabete: a quale prezzo?
 - Ipoglicemia: cuore e mente
 - Interventi sullo stile di vita per la remissione del diabete tipo 2
 - Impatto sulla salute cardiovascolare e metabolica dell’esercizio fisico nella persona con diabete e obesità
 - Trapianto di pancreas: perché non stiamo facendo di più?
 - Diagnosi e trattamento del diabete durante e dopo la gravidanza
 - Sistemi di erogazione di insulina
 - I meccanismi di controllo centrale della nutrizione e dell’omeostasi metabolica
 - Metabolismo e malattie del fegato
 - Nuove prospettive nella diagnosi e nel trattamento della retinopatia diabetica
 - Aggiornamento sui farmaci per la riduzione del peso
 - Genetica del diabete tipo 2 e target da identificare
 - Menopausa e diabete
 - Fegato grasso (NASH, Steatoepatite Non Alcolica): opportunità e nuovi considerazioni emergenti
 - Nuove scoperte sull’autoimmunità del diabete
 - Meccanismi fisiologici della remissione del diabete tipo 2
 - Impegni per la salute della popolazione nella prevenzione e nel trattamento del diabete
 - Quale sarà l’impatto dei cambiamenti nelle politiche sanitarie proposte nella cura del diabete?
 
DIBATTITI
- Come conciliare le raccomandazione delle Linee Guida per la gestione della malattia e del rischio cardiovascolare correlato nel diabete tipo 2
 - La metformina deve essere considerata una terapia di prima linea per gli individui con diabete di tipo 2 con malattia cardiovascolare arteriosclerotica accertata (ASCVD) o ad alto rischio di ASCVD?
 
SIMPOSI
- Svelare l’eterogenicità del Diabete tipo 2 (Simposio ADA/EASD)
 - Profilare la malattia renale diabetica. Siamo pronti per studi di medicina di precisione?
 - Cure funzionali del diabete di tipo 1: da dove prendiamo le cellule delle isole?
 - Immunoterapia combinata per preservare la funzione delle cellule beta nel diabete di tipo 1
 
LUNEDÍ 15 GIUGNO
- Il diabete nel corso della vita
 - Come fanno gli agonisti del recettore del GLP1 a fornire cardioprotezione?
 - Azione periferica dell’insulina
 - La prevenzione del diabete tipo 1 e del diabete tipo 2
 - Perturbazioni nelle vicinanze – Interazioni esocrine/endocrine nel diabete
 - Aggiornamento dallo Studio TEDDY –
 - Una famiglia (dis)funzionale: secrezione di insulina e glucagone
 - Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e diabete
 - Aspetti critici nella cura del diabete: che cosa possiamo fare?
 - Ipoglicemia – Tutto sugli aspetti cerebrali
 - Attività fisica e diabete: quando, quanto, aggiustamenti insulinici e molto di più
 - Il pancreas umano nel diabete tipo 1
 - Vent’anni di sorveglianza pediatrica del diabete: cosa sappiamo e perché è importante: la ricerca del diabete nello studio sui giovani con diabete tipo 1
 - Insulina basale settimanale: l’onda del futuro?
 - Gestione clinici di nuovi biomarcatori per la retinopatia diabetica
 - Funzione cognitiva nella persona con obesità e regolazione dell’appetito
 - Terapie su base incretinica
 - Modifiche tempo ed età correlate nella funzione insulare pancreatica
 - Prospettive future della Medicina di Precisione per il diabete
 - Nuove opzioni terapeutiche per la gestione della dislipidemia diabetica
 
DIBATTITI
- Prevenzione cardiovascolare primaria con gli inibitori SGLT2 o gli agonisti del recettore GLP-1. Siamo pronti per il Prime Time?
 
SIMPOSI
MARTEDÍ 16 GIUGNO
- Driver economici del trattamento dell’obesità – dall’individuo al sistema
 - Intervento immunitario durante la fase di sviluppo del diabete tipo 1 – Studio TRIALNET
 - Nuove intuizioni dallo studio sul ripristino della secrezione di insulina (RISE): differenze tra adulti e giovani con prediabete e diabete di tipo 2
 - Nuovi dati dai risultati clinici dello studio DPPOS, Diabetes Preventionn Program Outcomes Study
 - Inibitori delle SGLT2 – Come agiscono per ridurre la malattia cardiorenale?
 - Cosa c’è di nuovo sui farmaci GLP-1?
 - Risultati dell’eValuation of ERTugliflozin EffIcacy and Safety CardioVascular Outcome Trial (VERTIS-CV)
 
DIBATTITI
- Complicanze microvascolari e macrovascolari del diabete sono condizioni patofisiologiche distinte del diabete
 - Tracciare una linea tra la prevenzione primaria e prevenzione secondaria: necessario o troppo semplicistico?
 
Reference 
– ADA DIABETES PRO – Latest cutting-edge advances in diabetes research »
– #ADA2020 – 80TH Scientific Session- A virtual Experience »
Programma scientifico, giorno per giorno




