Per alcune persone non è sempre facile, ma è comunque molto importante cercare di mantenere al di sotto di questa soglia i valori dell’emoglobina glicata.
Il tuo medico ti potrà consigliare se e come modificare il tuo programma di trattamento in modo da aiutarti a raggiungere l’obiettivo dei valori ottimali. Inoltre, ecco qualche consiglio utile per mantenere bassi i livelli dell’HbA1c. Con una buona motivazione, ce la puoi fare anche tu.
|
** In conseguenza della standardizzazione internazionale per la misura di HbA1C, a partire dal 2010 le modalità per la refertazione di questo parametro sono cambiate in tutto il mondo e progressivamente tutti i laboratori si stanno adeguando a passare dalla vecchia (DCCT; %) alla nuova unità di misura dell’HbA1C, espressa in mmol/mol. I valori di riferimento indicati sul referto saranno progressivamente solo i seguenti:
Hb Glicata (IFCC)
- Intervallo di riferimento 20 – 38 mmol/mol (questo intervallo può cambiare per ciascun laboratorio)
- LIVELLO DECISIONALE PER LA DIAGNOSI DI DIABETE – 48 mmol/mol (questo valore potrebbe cambiare per ciascun laboratorio perché è calcolato sulla base dell’intervallo precedente)
Se voleste fare una correlazione con i valori espressi nella vecchia unità di misura (%) vi consigliamo di scaricare questo pdf.