Monitoraggio glicemico possibile per 10 giorni

L’uso per 10 giorni di un sistema di monitoraggio settimanale per la glicemia appare affidabile, sicuro e pratico. Rispetto ai sistemi di automonitoraggio domiciliare con stick, gli apparecchi di monitoraggio continuo mostrano una migliore performance alla decima giornata di uso. Rispetto ai valori riscontrati con l’automonitoraggio, la performance dei sensori risulta stabile lungo tutto il periodo di 10 giorni di utilizzo, e non è stato riscontrato finora alcun caso di infezione del sito di inserzione dell’apparecchio. Rimane a questo punto da valutare l’impatto dell’uso per 10 giorni del sistema di monitoraggio settimanale sull’HbA1c e sull’ipoglicemia.

Fonte: Diabetes Care 2009; 32: 436-8

Potrebbero interessarti

  • 11 Maggio 2023Il fitwalking nella gestione del diabete. Il Walking Friends 3.0 a BolognaIl fitwalking è un’attività fisica motorio-sportiva per il fitness, la salute e il benessere. Associato alle normali terapie mediche, aggiunge i benefici dell’attività fisica alla gestione della malattia nelle persone con diabete. Posted in Movimento
  • 19 Marzo 2023Una buona igiene dentale favorisce il benessere di tutto l’organismoIn occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo, gli esperti del Comitato Medico Scientifico DentalPro evidenziano come i più frequenti disturbi dentali possano influenzare lo stato di salute generale di una persona. Posted in Denti e gengive
  • 3 Giugno 2023Danni e rischi del fumo di sigarettaIl fumo è considerato il principale fattore di rischio per le patologie respiratorie, malattie cardiovascolari, tumori al polmone, al cavo orale, laringe e diversi tipi di neoplasie. Il fumo, attivo o passivo, produce nell’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di diabete di tipo 2. Posted in Fumo