• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / Educazione terapeutica e diabete / Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabe...
Obiettivi e modello dell’ Educazione Terapeutica del paziente con diabete

Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabete

18 Aprile 2018/in Educazione terapeutica e diabete /da Redazione Diabete.com

A cura della d.ssa Silvia Maino, Vicepresidente OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani), Regione Lombardia

 

L’Educazione Terapeutica è un processo condiviso sin dall’inizio con il paziente che ha il diabete, e può essere erogata a livello individuale o in gruppo. L’Educazione Terapeutica ha obiettivi ben precisi ed è parte integrante del processo di assistenza multidisciplinare ovvero coinvolge l’intero team di professionisti della salute che hanno in cura il paziente (medico, infermiere, nutrizionista, psicologo, etc) – opportunamente formati – in modo da garantire un’assistenza globale al paziente, che ne migliori la soddisfazione, la qualità di vita e l’aderenza alle indicazioni ricevute.

 

Gli obiettivi dell’educazione terapeutica

L’Educazione Terapeutica deve essere intesa come un “processo di insegnamento con una precisa finalità terapeutica”. Permette la formazione dei pazienti ad un’autogestione della cura e del nuovo livello di salute.

Deve essere adattata all’evoluzione della malattia ed al modo di vivere del paziente. Gli obiettivi di un intervento educativo sono sempre mirati a:

  • migliorare le conoscenze del paziente (sapere);
  • migliorare l’abilità pratica del paziente nella gestione della cura (saper fare, saper fare meglio, con maggior precisione);
  • modificare i comportamenti fino ad ottenere un equilibrio tra i bisogni del paziente e i bisogni della malattia (saper essere, saper cambiare con motivazione);
  • permettere al paziente di acquisire e conservare/canalizzare le capacità e le competenze per vivere in maniera ottimale il rapporto quotidiano con il diabete (saper divenire).

Il paziente alla fine di questo percorso deve arrivare ad autogestire il trattamento, deve sentirsi libero, capace e legittimato a prendere decisioni autonome.

 

educazione terapeutica dei pazienti“Quello che il paziente vuole è un’informazione precisa sull’uso di farmaci e presidi nella vita quotidiana.
Se uno ti chiede “Che ore sono?” 
non vuole come risposta la descrizione del funzionamento dell’orologio”

 

Jean Philippe Assal, 2011

 

 

 

La risposta identificata: il Chronic Care Model

Diventa quindi fondamentale creare intorno al paziente un modello che prevede un approccio collaborativo, centrato proprio sul paziente nel quale il paziente stesso arriva a comprendere qual è il suo ruolo decisionale e si assume la responsabilità della propria cura.

Nell’Ambulatorio Infermieristico dedicato in cui lavoro, accogliamo il paziente con diabete al primo accesso in ambulatorio, per spiegargli come siamo strutturati e per indicargli quali sono le figure professionali che imparerà a conoscere e che ruoteranno attorno a lui. Negli incontri successivi al primo, ascoltiamo il paziente per capire quali sono le sue conoscenze sulla malattia e i suoi bisogni e insieme al team costruiamo un percorso educativo strutturato per migliorarne e/o rafforzarne le capacità e le conoscenze; per motivarlo e rassicurarlo e per dargli le risposte che cerca. Il paziente si sentirà coinvolto e quindi sarà più partecipe al suo stesso percorso di cura.

 

Approccio specialistico individuale e di gruppo

Nel nostro Ambulatorio Infermieristico organizziamo dei percorsi educativi sia individuali che di gruppo, su diverse tematiche e con diversi obiettivi:

  1. addestrare all’autocontrollo della glicemia
  2. addestrare alla terapia iniettiva (insulina, farmaci ipoglicemizzanti)
  3. addestrare alla prevenzione e alla gestione delle complicanze
  4. prevenire e gestire il piede diabetico
  5. apprendere e riconoscere uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata

 

Vantaggi e svantaggi dell’intervento educativo individuale

I VANTAGGI

Uno dei principali vantaggi dell’educazione terapeutica sul singolo paziente è la possibilità di personalizzare l’intervento, di renderlo il più mirato possibile ai reali bisogni del soggetto. Tra gli altri vantaggi vi sono sicuramente un miglior contatto (uno ad uno) e quindi anche un miglior rispetto del tempo che ha bisogno quel singolo paziente. L’approccio individuale consente anche una migliore conoscenza del paziente, viene facilitato l’ascolto e si riesce ad affrontare meglio il vissuto del paziente.

 

GLI SVANTAGGI

Tra gli svantaggi di un colloquio individuale vi è la mancanza di un confronto con altri pazienti che hanno vissuto ed affrontato la stessa situazione, anche se magari in modo diverso. Vengono a mancare tutte le dinamiche che possono crearsi all’interno di un gruppo e che possono essere utili per l’apprendimento di alcuni pazienti. C’è il rischio – talvolta – di un insegnamento poco strutturato e questo tipo di approccio richiede molto più tempo rispetto ad un incontro di gruppo. Infine, esiste il rischio di influenza dell’infermiere sul paziente e – non ultimo – può sorgere stanchezza da parte dell’operatore, dovuta alla ripetizione dei diversi concetti per gran parte della giornata.

 

 

Per condurre questi incontri con i pazienti, noi infermieri utilizziamo spesso dei kit educativi che ci aiutano a trasmettere in modo più efficace tutte le informazioni che vogliamo passare al paziente. A volte, quando è possibile, questi kit vengono lasciati al paziente in modo che li possa utilizzare, una volta a casa, in base alle proprie necessità.

L’obiettivo che noi operatori della salute vogliamo raggiungere è proprio quello di rendere il paziente autonomo per gestire al meglio il diabete, giorno per giorno, nella quotidianità.

 

 

 

Alla fine del percorso educativo il nostro intento è quello che il paziente si possa sentire proiettato verso il proprio futuro, sentendosi libero di agire, di scegliere, avendo la forza di cambiare.

 

 

 

 

 

Vantaggi e svantaggi dell’intervento educativo di gruppo

I VANTAGGI

Tra i principali vantaggi degli interventi di educazione terapeutica di gruppo vi è sicuramente la possibilità di scambiarsi delle esperienze differenti tra pazienti che stanno vivendo la stessa situazione, ciò permette un maggior confronto tra punti di vista differenti. In un ambiente conviviale, diventa più facile l’apprendimento, grazie anche all’esposizione di “situazioni-problemi” che noi operatori proponiamo di volta in volta. I pazienti sono più stimolati all’apprendimento, e – ultimo vantaggio – ma non meno importante – si ottimizzano i costi e le risorse.

 

GLI SVANTAGGI

Tra gli svantaggi dell’approccio educativo di gruppo possiamo annoverare eventuali difficoltà nel fare partecipare tutti i pazienti (la persona è “abituata” alla classica “visita ambulatoriale” di circa venti minuti, in cui mostra i suoi esami, espone i suoi dubbi e attende conferme riguardo all’andamento della malattia e alla terapia farmacologica in atto. Non si è “abituati” ad una nuova “modalità” di apprendimento, dove ci si ferma in ambulatorio per circa due ore, insieme ad altre persone che non si conoscono). Talvolta è difficile creare gruppi omogenei che possano più facilmente dialogare tra loro; all’interno di un gruppo c’è sempre la persona che ha più difficoltà ad esprimersi rispetto ad altre, oppure il paziente che tende ad essere un leader, che prende sempre la parola a discapito di chi è più timido e non riesce ad esprimere i suoi dubbi e i suoi bisogni. Anche gli orari fissi dei corsi di gruppo possono essere una difficoltà per esempio per le persone che lavorano. A volte, anche da parte dell’operatore possono nascere delle difficoltà nel gestire un gruppo e nel riuscire a concedere la giusta attenzione a ciascun partecipante, affinchè il risultato del percorso educativo risulti efficace per tutti i pazienti intervenuti.

 

In conclusione, l’Educazione Terapeutica è certo che:

  • migliora la qualità di vita del paziente
  • aumenta l’aderenza del paziente al suo trattamento
  • permette un maggiore controllo clinico del diabete
  • rappresenta uno strumento indispensabile per realizzare i percorsi di cura dei pazienti con diabete

La strada dell’Educazione Terapeutica, il percorso della condivisione con il paziente di informazioni ed obiettivi, del supporto alla motivazione è – secondo Assal – “probabilmente l’unico modo in cui un medico o un infermiere può essere davvero utile alla persona con una malattia cronica come il diabete.”

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 18 Marzo 2022Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPSIl diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa. Posted in NEWS - 2022
  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
Tags: complicanze, diabete, malattia, diabetico, pazienti, glicemia, lavoro, prevenzione, farmaci, cura, insulina, affrontare, diabetologia, fare, intervento, medico, esami, influenza, efficace, ipoglicemizzanti, assistenza, interventi, piede, infermieri, psicologo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2018/04/obiettivi-e-modello-dell-educazione-terapeutica-paziente-con-diabete.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2018-04-18 12:19:052021-01-19 16:27:50Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabete
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Prevenzione Diabete tipo 2: il nuovo account Twitter @Aemmedi Prevenzione Diabete tipo 2: il nuovo account Twitter @Aemmedi Diabete di tipo 2, obesità e incontinenza urinaria Diabete di tipo 2, obesità e incontinenza urinaria
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto