L’organizzazione dell’assistenza ai soggetti con diabete con una lesione del piede dovrebbe essere strutturata su 3 livelli:
- 1° livello (screening e diagnosi)
- 2° livello (medicazioni, piccola chirurgia, scarico delle lesioni neuropatiche plantari)
- 3° livello (procedure di rivascolarizzazione distali, chirurgiche ed endoluminali, interventi di chirurgia ortopedica, sia di urgenza che di elezione)
Esempio di organizzazione del livello di assistenza di un Centro per la cura e la prevenzione del piede diabetico
LIVELLO DI ASSISTENZA | ATTIVITA’GARANTITE DA UN CENTRO PER LA CURA/PREVENZIONE DEL PIEDE DIABETICO | TEAM MULTIDISCIPLINARE OPERANTE |
I° livello |
| Diabetologo, personale infermieristico dedicato, podologo e tecnico ortopedico |
II° livello |
| Diabetologo, personale infermieristico dedicato, podologo, tecnico ortopedico, chirurgo plastico o generale, ortopedico |
III° livello |
| Diabetologo, personale infermieristico dedicato, podologo, tecnico ortopedico, chirurgo vascolare, chirurgo plastico, ortopedico, radiologo interventista |