Articoli

Inaugurato a Brindisi nuovo ambulatorio per giovani con diabete tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia complessa nella gestione, spesso sfiancante nella routine quotidiana, per questo ha bisogno di un percorso di cura personalizzato, dall’esordio alla terza età perché dal diabete tipo 1 non si guarisce.

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna
L'UOC di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola di Bologna ti invita a partecipare a tre incontri online sulla gestione del diabete da parte del paziente. Tali incontri, gratuiti, saranno svolti dagli Operatori Sanitari della UOC, e correlati a tre argomenti molto importanti.

Distribuzione dei Centri di cura per il piede diabetico in Italia
Dall’ultima indagine SID (2018-2019), nonostante la sindrome del piede diabetico sia una complicanza che colpisce fino al 15% della popolazione con diabete, la distribuzione di ambulatori podologici nei Centri di Diabetologia italiani è a macchia di leopardo, anche se in lieve aumento rispetto all'indagine SID del 2016.

Diabete tipo 1 e legge 118. FDG sollecita un incontro con il Ministero della Salute
Nei giorni scorsi, la rete e la stampa hanno dato ampio spazio all’ennesimo caso di malasanità che ha avuto purtroppo per protagonista un ragazzo di 13 anni: Alessandro Farina, deceduto il 27 dicembre all’ospedale Ruggi di Salerno per presunto coma diabetico.

Congresso di Podologia Chianciano Terme
L’evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la professione, dove relatori e docenti, si riuniscono per fare il punto e approfondire i protocolli, le linee guida, le nuove terapie e tecnologie a disposizione del professionista, nonché le patologie di interesse podologico, dalle più comuni e diffuse a quelle più serie e invalidanti, come la complicanza del piede diabetico.

Diabete tipo 1: riconoscerlo subito per prevenire la chetoacidosi
Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra secondo Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete di tipo 1.

Le disfunzioni erettili spesso compaiono all’inizio del diabete
Secondo uno studio condotto da Subito!, il progetto Amd (Associazione Medici Diabetologi) per la prevenzione e la cura del diabete, la disfunzione erettile è presente in quattro persone su dieci, con il diabete di tipo 2, fin dai primi tempi dalla malattia e non nella sua fase avanzata, come invece si riteneva finora.

'Calzini tecnologici' per la cura del piede diabetico
Il ‘piede diabetico’ è una complicanza del diabete che comporta per i piedi del malato ulcere e tagli che si infettano facilmente e sono curabili con difficoltà, lunghe sofferenze e che possono portare all'amputazione.

Diabetici: con il piede diabetico aumenta rischio di mortalità
Il piede diabetico non è solo una complicanza dolorosa e debilitante provocata dal diabete ma anche un fattore che può anticipare il decesso rispetto a diabetici che non hanno lesioni ai piedi.

Da quando mi hanno detto che ho il diabete, ho paura di diventare cieco. Come posso affrontare questa paura?
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che può portare nel tempo alla cecità.

È vero che chi soffre di diabete di tipo 1 ha l'alito che "odora di frutta"?
Una complicanza temibile del diabete di tipo 1 è la chetoacidosi che si manifesta in condizioni di carenza o assenza di insulina.