Articoli

Screening sulla retinopatia diabetica, il 9 aprile ‘22 al San Gerardo di Monza
Fa tappa anche all’Ospedale San Gerardo di Monza - il 9 aprile ’22 - la Campagna nazionale di screening sulla retinopatia diabetica “Apri gli occhi sul diabete”.

Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
Secondo recenti stime, il rischio di parodontite, nota anche come “piorrea”, è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete. È considerata la sesta complicanza del diabete con la retinopatia, nefropatia, neuropatia, vasculopatia, e la ritardata guarigione delle ferite.

Una poltrona podologica donata alla Diabetologia della Cittadella della Salute Campo di Marte di Lucca
Una moderna poltrona podologica rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico, una complicanza del diabete spesso molto disabilitante.

Prevenzione e la cura della Retinopatia Diabetica: Meteda investe nell’intelligenza artificiale applicata all’oftalmologia
La retinopatia diabetica è una delle complicanze diabetiche più comuni, che si manifesta in circa il 35% delle persone con diabete e nel 7% dei casi porta alla perdita della capacità visiva.

Ambulatorio e Unità Operativa Piede Diabetico di Villa Igea, Ancona
Alla Casa di Cura Villa Igea ad Ancona è attivo dal 2015 un Centro per la prevenzione e la cura del piede diabete, dal 2019 diretto dal Dott. Fabio Romagnoli.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetica sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Inaugurato a Brindisi nuovo ambulatorio per giovani con diabete tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia complessa nella gestione, spesso sfiancante nella routine quotidiana, per questo ha bisogno di un percorso di cura personalizzato, dall’esordio alla terza età perché dal diabete tipo 1 non si guarisce.

CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.

Prevenzione del piede diabetico: 6 consigli utili
Una buona prevenzione del piede diabetico prevede un periodico controllo dei piedi. Nel caso di persone anziane o soggetti ipovedenti o persone con obesità, è bene farseli controllare da un familiare o da un podologo.

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna
L'UOC di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola di Bologna ti invita a partecipare a tre incontri online sulla gestione del diabete da parte del paziente. Tali incontri, gratuiti, saranno svolti dagli Operatori Sanitari della UOC, e correlati a tre argomenti molto importanti.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia sistemica che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina due effetti principali. Il primo un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici ma altre volte no.

Piede diabetico: che cos’è?
Il piede diabetico è una complicanza tardiva del diabete. Si manifesta come una distruzione dei tessuti profondi del piede in un paziente che ha il diabete di lunga data (almeno da 5-10 anni) associato a un’arteriopatia e/o a una neuropatia periferiche, anch’esse complicanze croniche dovute a una storia di diabete.

Distribuzione dei Centri di cura per il piede diabetico in Italia
Dall’ultima indagine SID (2018-2019), nonostante la sindrome del piede diabetico sia una complicanza che colpisce fino al 15% della popolazione con diabete, la distribuzione di ambulatori podologici nei Centri di Diabetologia italiani è a macchia di leopardo, anche se in lieve aumento rispetto all'indagine SID del 2016.

Maculo e retinopatia: lo screening perché il diabete non ci rubi la vista
Per tutto il mese di febbraio 2019, è in corso una campagna di screening in 30 centri oculistici di eccellenza, con decine di specialisti che saranno a disposizione per visite e diagnosi gratuite mirate a scoprire la maculopatia e la retinopatia, gravi complicanze del diabete; patologie che insidiano la vista e possono condurre a cecità.

EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA, Food and Drug Administration, che presiede alla regolamentazione di alimenti e farmaci ha di recente autorizzato la commercializzazione e l’utilizzo del primo dispositivo medico, EyeArt che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica negli adulti con diabete.

Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo sempre più personalizzato? Sicuramente sono molte le potenzialità di questi strumenti. Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.

Retinopatia: solo il 25% dei pazienti con diabete fa lo screening annuale
La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e la più comune causa di cecità negli adulti in età lavorativa. La diagnosi precoce è quindi cruciale sottolineano diabetologi AMD e oculisti, in uno sforzo congiunto.

Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani
Ancora troppe complicanze a carico dei reni per chi soffre di diabete: circa il 30 - 40% dei pazienti sviluppa una nefropatia diabetica, che è oggi la principale causa di insufficienza renale cronica nel mondo occidentale. 2 persone con diabete su 10 entrano in dialisi.

Diabete e prurito cutaneo: perché è così frequente
Prurito: le persone con diabete hanno una diminuita secrezione sebacea e sudoripara con conseguente elevata secchezza della pelle (xerosi) che può facilmente generare prurito; i medici lo chiamano prurito sine materia perché si ha sensazione di prurito, talvolta anche molto insistente.

Il diabete mellito aumenta il rischio di infezioni
Le persone che soffrono di diabete sono più a rischio di infezioni, comprese quelle di particolare gravità localizzate alle articolazioni e alle ossa, oltre alle endocarditi (infezioni dell'endocardio, il tessuto che riveste le cavità interne e le valvole del cuore), alle infezioni cutanee, al piede, alle basse vie respiratorie, alle vie urinarie e alle sepsi.

Diabete tipo 1 e legge 118. FDG sollecita un incontro con il Ministero della Salute
Nei giorni scorsi, la rete e la stampa hanno dato ampio spazio all’ennesimo caso di malasanità che ha avuto purtroppo per protagonista un ragazzo di 13 anni: Alessandro Farina, deceduto il 27 dicembre all’ospedale Ruggi di Salerno per presunto coma diabetico.

FDA USA approva il primo dispositivo ad onde d’urto per trattare le ulcere del piede diabetico
La Food and Drug Administration (FDA), l'agenzia americana che regola i farmaci, ha approvato la vendita del primo dispositivo ad onde d'urto per trattare le ulcere diabetiche del piede diabetico.

Una buona prevenzione del diabete passa anche dalla salute della bocca
Tenere sotto controllo la parodontite aiuta a ridurre l’emoglobina glicata dello 0,4%. Lo hanno sottolineato i Diabetologi riuniti a Genova in occasione del convegno “Diabete e parodontopatia: una relazione biunivoca”, promosso dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

I più potenti fattori predittivi di malattia renale nelle persone con diabete tipo 2
La malattia renale cronica nei pazienti con diabete di tipo 2 è la prima causa al mondo di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto renale oltre che un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare (infarto o ictus).

Congresso di Podologia Chianciano Terme
L’evento rappresenta un momento di grande rilevanza per la professione, dove relatori e docenti, si riuniscono per fare il punto e approfondire i protocolli, le linee guida, le nuove terapie e tecnologie a disposizione del professionista, nonché le patologie di interesse podologico, dalle più comuni e diffuse a quelle più serie e invalidanti, come la complicanza del piede diabetico.

Tomografia ottica computerizzata: diagnosi precoce della retinopatia?
Un recente studio ha esaminato l’associazione tra diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica con la perdita di cellule dei gangli della retina. Tale perdita è stata valutata con la Tomografia Ottica Computerizzata, chiamata anche Tomografia ottica a radiazione coerente.

Diabete tipo 1: riconoscerlo subito per prevenire la chetoacidosi
Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra secondo Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete di tipo 1.

Retinopatia: una complicanza da non sottovalutare
Il principale danno causato dalla retinopatia diabetica è un’alterazione del circolo sanguigno a livello dei vasi più piccoli, i cosiddetti capillari della retina, dove il sangue cede ai vari tessuti ossigeno e sostanze nutritive.

Edema maculare diabetico
L’edema maculare diabetico colpisce soggetti appartenenti a qualsiasi fascia di età, causando un elevatissimo impatto da un punto di vista socio-economico e, più in generale, di assorbimento di risorse.

Il Consensus “Diabete e Udito”: intervista al prof. Francesco Giorgino*
Sebbene ci siano ancora una serie di aspetti da indagare e approfondire, gli studi che abbiamo a disposizione mettono in evidenza che una persona con diabete ha una probabilità doppia di sviluppare un deficit dell’udito.

Quali sono i campanelli d’allarme per l’insufficienza venosa cronica (IVC)?
I primi sintomi di IVC includono frequente sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe, soprattutto nelle ore serali e dopo una lunga postura in posizione eretta.

Piede diabetico: incidenza e conseguenze
Il problema più rilevante legato a un'ulcera del piede nei soggetti diabetici è il rischio di doverlo amputare. Una percentuale ancora troppo elevata di casi va incontro a interventi chirurgici demolitivi ossia ad amputazioni.

Le disfunzioni erettili spesso compaiono all’inizio del diabete
Secondo uno studio condotto da Subito!, il progetto Amd (Associazione Medici Diabetologi) per la prevenzione e la cura del diabete, la disfunzione erettile è presente in quattro persone su dieci, con il diabete di tipo 2, fin dai primi tempi dalla malattia e non nella sua fase avanzata, come invece si riteneva finora.

'Calzini tecnologici' per la cura del piede diabetico
Il ‘piede diabetico’ è una complicanza del diabete che comporta per i piedi del malato ulcere e tagli che si infettano facilmente e sono curabili con difficoltà, lunghe sofferenze e che possono portare all'amputazione.

Diabetici: con il piede diabetico aumenta rischio di mortalità
Il piede diabetico non è solo una complicanza dolorosa e debilitante provocata dal diabete ma anche un fattore che può anticipare il decesso rispetto a diabetici che non hanno lesioni ai piedi.

Da quando mi hanno detto che ho il diabete, ho paura di diventare cieco. Come posso affrontare questa paura?
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che può portare nel tempo alla cecità.

È vero che chi soffre di diabete di tipo 1 ha l'alito che "odora di frutta"?
Una complicanza temibile del diabete di tipo 1 è la chetoacidosi che si manifesta in condizioni di carenza o assenza di insulina.