Articoli

Campagna di screening diabete di tipo 1 e celiachia (1-17 anni). Approvata la proposta di legge, dal 2024
Istituito un programma nazionale (primo al mondo!) per la rilevazione precoce del diabete tipo 1 e della celiachia tra 1 e 17 anni, fissando l'inizio del programma pluriennale di screening su base nazionale a partire dall'anno 2024.

Feeding love to Gaia and Nico
È il racconto di una strategia famigliare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia.

L’Ospedale del Mugello amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia
Bilancio positivo per il primo anno di attività dell’Ambulatorio di celiachia all’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo, Firenze.

Celiachia e diabete di tipo 1: situazione attuale e consigli nutrizionali
Da precisare che la correlazione è tra diabete tipo 1 e celiachia mentre non è stata stabilita nessuna connessione tra celiachia e diabete tipo 2.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Diabete 1 e celiachia: la gestione di due patologie che condizionano l’alimentazione
La persona con diabete che soffra di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito di carboidrati e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Glutine e cereali
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali. Tra le varie frazioni proteiche che lo compongono, la prolamina è la responsabile dell’effetto tossico per il celiaco.

Prevenzione celiachia: in studio dal CNR un glutine più digeribile
Il grano monococco, noto come piccolo farro, pur essendo un cereale che contiene glutine, cioè la sostanza proteica che in soggetti predisposti scatena allergie e intolleranze, potrebbe essere un alimento adatto a prevenire la celiachia.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

La diagnosi di celiachia. Perché è meglio precoce
Celiachia: una diagnosi precoce, seguita dalla tempestiva eliminazione di ogni traccia di glutine dalla dieta può evitare complicazioni anche serie e talvolta anche invalidanti.

Celiachia: un’intolleranza permanente al glutine
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta a livello gastrointestinale in soggetti con predisposizione genetica, dovuta a un'intolleranza alimentare permanente al glutine.