Articoli

Il precipizio dell'amore
Il dolore è come l'amore, è una potenza creatrice. Quando si ama tanto si crea: una famiglia, un figlio, un dipinto, parole nuove... Il dolore fa lo stesso. Quando è troppo forte deve diventare qualcos'altro.

Coronavirus: cosa fare in caso di dubbi
Coronavirus: cosa faccio in caso di dubbio? Il 9 marzo 2020, il Ministero della Salute ha pubblicato un vademecum. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione? Febbre e sintomi simili a quelli influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza e affaticamento.

Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma
Storie di donne. Con un filo conduttore unico: la salute del cuore e dell'apparato cardiovascolare femminile e la prevenzione. Non vuole essere un libro di medicina.

Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita
A distanza di qualche anno dal suo primo libro: “LU, la mia vita col diabete 1”, torna Luisa Codeluppi, che ci parla ancora in un modo del tutto originale e personale di diabete di tipo 1.

Diamoci una zampa. Una giornata dedicata ai bambini con diabete T1 e le loro famiglie. Parco di Monza, 16 aprile 2016
Una splendida iniziativa proposta e coordinata dalla d.ssa Daniela Cardillo, responsabile di Greendogs che propone una giornata per conoscere meglio il programma di addestramento dei cani d’assistenza ai bambini con diabete di tipo 1, per il monitoraggio della glicemia.

Potrei avere una neuropatia senza saperlo?
I nervi permettono alla "periferia" del nostro organismo di comunicare con il cervello, trasportando messaggi di sensibilità, movimento, posizione nello spazio etc. Ogni danno nervoso viene chiamato "neuropatia".

Contro il dolore ‘inutile’ la 10a Giornata Nazionale del Sollievo
‘Chiedi, conosci, curati, combatti il dolore inutile’ è lo slogan adottato per il 29 maggio, giorno della decima edizione della Giornata Nazionale del Sollievo; i 62 gli ospedali italiani premiati con il Bollino Rosa dell’Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) perché ‘a misura di donna’ hanno partecipato quest’anno all’iniziativa.

A braccia incrociate per sentire meno dolore
Una ricerca condotta da esperti di varie università (Milano Bicocca, Torino, Sydney e l’University College di Londra) ha dimostrato che incrociando le braccia, mettendo la mano destra sulla parte sinistra del corpo e la sinistra su quella destra, si riesce a ridurre la sensazione dolorosa del 3% circa.

Neuropatia sensitivo-motoria. I sintomi da riferire
I principali sintomi caratteristici di neuropatia sensitivo-motoria. Segna una crocetta quelli che si sono eventualmente manifestati nell'ultimo periodo.