Articoli

Hai il diabete di tipo 1 da poco? Partecipa a un nuovo studio per la ricerca di una cura
Il Diabetes Research Institute (DRI) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano ha attivato un nuovo studio clinico per rallentare - se non bloccare - la progressione del diabete di tipo 1 nelle persone di recente diagnosi.

SOS Stress! 5 consigli utili per riconoscerlo e gestirlo
Una condizione cronica di stress può provocare enormi danni alla salute perché possono insorgere sintomi come tensioni muscolari, mal di testa, svenimenti, alterazioni gastroenteriche, dolori al petto...

Covid-19: per paura dell’infezione, si trascurano le cure per gli occhi
La pandemia da Coronavirus ha generato nuove criticità nel Sistema Sanitario Nazionale. Negli ospedali, per far fronte all'assistenza per i pazienti colpiti dall’infezione Covid-19, sono stati chiusi interi reparti. Moltissimi quelli di oculistica.

La sincope (svenimento): che cos’è e come si riconosce?
La sincope colpisce in Italia circa 6 mln di persone: è una perdita temporanea di coscienza molto frequente sia nei pazienti con malattie cardiache sia nella popolazione generale.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Diabete urbano: anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Cities Changing Diabetes®, l’ambizioso programma volto a far fronte alla sfida che il diabete pone nei grandi centri abitati è partito da Città del Messico e si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete 2.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

Ti racconto una storia … per non fare storie
Al principio era il verbo, il racconto, autoreferenziale, ma sempre racconto, esposizione narrativa di quanto vivevo e annotavo della mia vita, passata presente e nonché delle aspirazioni per il futuro con una malattia, il diabete tipo 1, scoperta nel 1963 all’età di un anno e otto mesi.

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete.

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché
Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Priorità alle persone con diabete per la vaccinazione anti-Covid-19
AMD, SID e SIE hanno risollecitato con una lettera al Ministro della Salute, al commissario per l'emergenza Covid-19 , all'AIFA e al CTS l’inserimento delle persone con diabete nella lista dei cittadini da sottoporre in priorità alla profilassi vaccinale anti-SARS-COV-2.

Sanità digitale: la telemedicina è un’esigenza urgente per il nostro Sistema Sanitario
Da anni in Italia si parla di digitalizzazione sanitaria e di telemedicina. La pandemia Covid-19 ha repentinamente evidenziato la necessità di accelerare un processo di integrazione strutturato su tutto il territorio nazionale.

Occhio secco: quando il film lacrimale è alterato
La sindrome dell’occhio secco rappresenta secondo l’OMS uno dei disturbi più sottovalutati della nostra società nonostante l’ampia diffusione: in Italia si stima che ne soffra il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli adulti over 50.

Un nuovo biosensore per la diagnosi di diabete: rileva l’albumina glicata
In alcune persone affette da anemie, insufficienza renale o patologie legate alla sintesi dell’emoglobina nel sangue, la diagnosi del diabete mellito mediante la tradizionale tecnica del prelievo di gocce di sangue può rappresentare un problema.

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia...

Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SID
I numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM.

Diabete di tipo 2 e artrite reumatoide: le novità della terapia
Obiettivo audace: trattare allo stesso tempo e con un unico farmaco sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di gestire entrambe le patologie è uno studio condotto all’Università dell’Aquila.

Lotta al Diabete Urbano: 6 città italiane in prima linea
#DiabeteUrbano: i sindaci di Roma, Milano, Bari, Bologna, Genova, Torino hanno firmato l’Urban Diabetes Declaration, impegnandosi a rispettare i 5 principi guida per prevenire il dilagare del diabete tipo 2, in linea con gli obiettivi del progetto internazionale Cities Changing Diabetes.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Vinci il campionato contro il diabete
Lo sport, da sempre ‘amico’ delle persone con diabete, quest’anno lo è ancora di più. LEGA SERIE A, infatti, scende in campo contro il diabete a fianco della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre.

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata
La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall'IDF-International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

Terapia del DT2: gli analoghi del GLP-1 sono farmaci intelligenti. Perché?
Il GLP-1 è un ormone prodotto dalle cellule L della mucosa intestinale, le alfa-cellule delle isole pancreatiche e i neuroni nel nucleo del tratto solitario. È essenziale per la normale tolleranza al glucosio e agisce legandosi a uno specifico GLP-1 recettore. Stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione del glucagone da parte del pancreas.

“Glicata” in target per non complicarsi il diabete
Vi sono notevoli benefici quando il diabete è tenuto sotto controllo e il paziente viene messo in sicurezza con valori soddisfacenti di glicemia e con un valore di emoglobina glicata inferiore a 7% o addirittura inferiore o uguale a 6.5%, non lontano dal valore nelle persone che non hanno il diabete.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
È chiaro che il paziente con diabete tipo 2 ha bisogno di condividere con il medico il percorso di cura, nel senso che va reso consapevole e anche motivato a seguire le indicazioni terapeutiche. Un paziente educato, competente ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete
Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresenta un fattore di rischio per infezione da COVID-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a COVID-19 e/o all’influenza stagionale.

Inerzia terapeutica: cos’è e quale impatto clinico ha sulla gestione del diabete tipo 2?
L’inerzia terapeutica è un fenomeno molto complesso, sul quale intervengono più fattori e che deve essere affrontato con una chiara visione d’insieme, andando a coinvolgere tutte le possibili cause e tutti gli attori che possono entrare in gioco per una corretta e ottimale evoluzione del percorso di cura.

AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete.

Metformina: protegge dal rischio di demenza l’anziano con diabete tipo 2?
La metformina, terapia iniziale per molti pazienti con diabete 2, non finisce di stupire. Uno studio suggerisce un effetto protettivo del farmaco sul declino cognitivo provocato dalla malattia e dal conseguente rischio di demenza. Il risultato dovrà essere confermato da studi in campioni più ampi.

Settimana del Diabete 2020: dal 9 al 13 novembre visite gratis in 40 centri
A novembre Prenditi A Cuore, Fatti Vedere! Se hai già una diagnosi di diabete di tipo 2, dal 9 al 13 novembre 2020, potrai ricevere una consulenza diabetologica gratuita presso uno dei Centri specialistici aderenti all'iniziativa. Chiama il NUMERO VERDE 800 042727 per prenotare il tuo appuntamento, attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Intelligenza artificiale e diabete tipo 2: quali possibili vantaggi?
La migliore strategia per curare il diabete tipo 2? La suggerisce l’Intelligenza Artificiale: un’enorme mole di dati processati, riferiti al percorso di cura di oltre un milione di persone con DT2, capaci di indicare i fattori per il raggiungimento del duplice obiettivo “controllo-metabolico” e “nessun aumento di peso” nel diabete di tipo 2.

“SOS Macula”: il nuovo servizio dedicato a chi soffre di maculopatia
SOS Macula è il nuovo servizio per pazienti affetti da maculopatie, promosso dal Comitato Macula, unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie e/o ai familiari, per aiutarli a trovare la soluzione più idonea.

Diabete: pedalare può allungare la vita?
L’uso abituale della bicicletta potrebbe essere un'utile integrazione ai programmi di riferimento per l'attività fisica da consigliare ai pazienti per la gestione quotidiana del proprio diabete. È quanto sostengono gli Autori di un nuovo studio anglo-danese.

Diabete tipo 2: 1 persona su 3 ha una malattia cardiovascolare aterosclerotica
Secondo lo Studio Capture, 1 paziente su 3 con diabete tipo 2 ha una malattia cardiovascolare che nel 90% è di natura aterosclerotica, ovvero causata dall'accumulo di colesterolo, lipidi e altre sostanze sulle pareti delle arterie a formare delle placche che ostacolano il flusso del sangue.

Diabete tipo 2 (DT2): individuati i geni che ne anticipano l’esordio
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia cronica complessa ed eterogenea che insorge in genere in età adulta, dopo i cinquant’anni. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia.

MetScore: un innovativo ‘calcolatore’ per valutare il rischio di insufficienza renale nel diabete di tipo 2
Il diabete rappresenta la prima causa di insufficienza renale nel mondo ed è responsabile del 25-40% dei casi di dialisi. Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 (DT2) sviluppa una progressiva riduzione del filtrato glomerulare (GFR), con ripercussioni importanti sulla qualità e l’aspettativa di vita.

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

L’Alzheimer ha un debole per le donne, non solo in menopausa
La menopausa e l’associata riduzione degli ormoni estrogeni rappresentano un fattore di rischio ma un recente studio mette in luce che gli stessi ormoni potrebbero favorirne l’insorgenza. Gli estrogeni tendono a sfavorire nelle donne l’utilizzo dell’ippocampo, la struttura del cervello deputata alla formazione della memoria a lungo termine.

Back to school: le raccomandazioni degli Esperti SIEDP
Covid-19 e influenza stagionale: come affrontare, in sicurezza, il rientro a scuola di bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete? La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha pubblicato una nota che raccoglie tutte le raccomandazioni per le tematiche di punta.

Roadshow Cronicità Veneto, 9 settembre 2020
Un grande evento online organizzato da Motore Sanità per fare il punto sugli scenari POST Covid-19, con focus su Diabete, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e Fibrillazione Atriale Non Valvolare. La spesa a livello dell’UE per le malattie croniche si stima intorno ai 700 miliardi di euro l’anno e in Italia i malati cronici sono 24 milioni.

Intelligenza Artificiale. Chiariti alcuni meccanismi iniziali coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi su un’eventuale correlazione tra l’Alzheimer e il diabete, in particolare il diabete di tipo 2. È noto che alterazioni metaboliche e dei segnali dell’insulina possono contribuire allo sviluppo di disturbi cerebrali. Crescenti evidenze dimostrano una stretta relazione tra il diabete tipo 2 e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Entrambe condividono molto caratteristiche patofisiologiche che includono alterazione della sensibilità insulina, accumulo di β-amiloide, mutazione della proteina tau, vasculopatie cerebrali, infiammazione e stress ossidativo.

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche
L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.

Unghia incarnita: quando e perché si forma?
L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è un disturbo che colpisce le unghie dei piedi, con una maggiore prevalenza all’alluce. Se vengono trascurati i primi segni, può sfociare in un’infezione che può portare alla formazione di un granuloma con conseguente dolore.

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

I radicali liberi: responsabili dello stress ossidativo
I radicali liberi o ROS sono molecole di scarto che si generano incessantemente nel nostro organismo come sottoprodotti dei naturali processi di respirazione cellulare. Responsabili dell'invecchiamento, sono una minaccia per la salute mettendo a dura prova le difese antiossidanti.

Le malattie delle unghie
Le malattie che interessano le unghie possono avere molte cause: infezioni, traumi, psoriasi, dermatiti, eczema, deformità, malattie congenite, alcuni tumori e alcune patologie associate, già diagnosticate o latenti (diabete tipo 2, malattie cardio-vascolari).

Podologo: l’esperto per la cura dei piedi
Il podologo può agire preventivamente sul piede nei casi di malattie dismetaboliche (diabete), e che trova campo di applicazione anche in posturologia in quanto il piede è un importante recettore del Sistema Tonico Posturale, che controlla l’equilibrio e la postura del corpo.

Ciliegie: seducenti, gustose e... ricche di antiossidanti
Oltre a mettere allegria ed essere molto buone, le ciliegie sono molto ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Rispetto ad altri frutti sono meno caloriche, aumentano la diuresi e migliorano le funzioni intestinali, grazie alla ricchezza di fibre.

Influenza 2020/21: Vaccinare di più e prima, soprattutto anziani fragili ma non solo
La pandemia ci ha fatalmente ricordato che per i virus la fragilità è un terreno fertile. È indispensabile proteggere gli anziani vaccinandoli e togliendo così di mezzo l’influenza ma bisogna organizzarsi tempestivamente per non farsi cogliere impreparati.

Obesità ed emergenza COVID-19: call to action alle Istituzioni
Le evidenze acquisite rafforzano la consapevolezza che la prevenzione dell’obesità riduce il rischio di severità per malattie croniche non trasmissibili come diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali, ma anche per le malattie trasmissibili come l’infezione Covid-19.

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata
Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata e sottotrattata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale (globesity) rappresenta un problema di salute pubblica.

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni
I campi scuola sono un’esperienza fondamentale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti affetti da diabete tipo 1; gli ambiti di applicazione sono diversi e includono l’accettazione della malattia, il confronto con altri coetanei e l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione della malattia.

Covid-19: nel futuro cure con anticorpi monoclonali e uno o più vaccini
La scienza hai i suoi tempi, la sua grammatica che vanno rispettati. “Non ci sarà un vaccino a breve, ma vogliamo portare in Italia la sperimentazione clinica e la produzione degli anticorpi monoclonali contro Covid-19”. Lo ha annunciato questa sera il prof. Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata.

Natura, sport e benessere
Sicuramente lo sport è un potente strumento per migliorare la propria qualità di vita, a patto che venga svolto nella maniera giusta. Moltissime persone praticano sport, ma incredibilmente solo una piccola parte di esse ne trae benefici determinanti, gli altri colgono soltanto alcuni vantaggi, altri addirittura peggiorano la propria qualità di vita a causa di una cattiva interpretazione dell’attività sportiva.

Le dirette facebook con gli esperti AMD/SID/SIEDP, dal 6 aprile 2020
Gestire la cronicità al tempo del coronavirus. Informazioni pratiche per la gestione quotidiana del diabete, tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18 alle 19, sulle pagine Facebook delle tre Società Scientifiche con l’iniziativa“Un’ora con AMD/SID/SIEDP”.

AIFA: istituita la nuova “Unità di crisi Coronavirus”
Il team di esperti dell’Unità di Crisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sarà impegnato soprattutto su quattro linee principali di farmaci per l’emergenza COVID-19. Farmaci in uso “off label” ovvero utilizzati nella pratica clinica al di fuori delle indicazioni previste nella scheda tecnica.

Coronavirus e diabete: da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza
L’appello dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia alle persone con diabete: attenersi alle “5 regole dei giorni di malattia”, cioè le norme precauzionali da seguire in caso di qualsiasi altra patologia concomitante, per non compromettere il controllo della glicemia.

Udito per la vita. Non lasciare che la perdita dell’udito ti limiti
Il diabete tende a raddoppiare il rischio di ipoacusia, che troppo spesso non viene neppure diagnosticata o ignorata. Gli esperti sottolineano la necessità di individuare tempestivamente e di monitorare l’associazione diabete-ipoacusia per ottimizzare la terapia.

È nata la nuova rete di Milano Cities Changing Diabetes
Urban Healh: un network che comprende l’Università degli Studi di Milano e i primi 16 comuni della Città metropolitana di Milano che hanno aderito al progetto di Milano Cities Changing Diabetes per fronteggiare la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete e obesità.

Non esistono diete o pillole miracolose per curare il diabete!
Diffidate delle pubblicità che promettono di ‘curare’ il diabete con diete miracolose e supplementi o integratori alimentari. I rischi per la salute possono essere importanti. Di certo quei 4 milioni di italiani che convivono con questa patologia che, se non ben controllata, se ne porta dietro tante altre.

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano
La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS ha definito la “nuova epidemia urbana”.

Obesità nell’area di Milano Città Metropolitana
Oggi, il 66% delle persone con diabete vive nelle città e questa percentuale salirà al 75% nel 2045. È noto da tempo che l’aumento della prevalenza di diabete tipo 2 è correlata all’invecchiamento della popolazione e si associa all’incremento di sovrappeso e obesità.

Il diabete tipo 2 nell’area di Milano Città Metropolitana
La Lombardia è la regione con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti. Nel capoluogo lombardo vivono oltre 180.000 persone con diabete noto (diagnosi accertata) e si stima circa 60.000 persone che non sanno di averlo (il diabete tipo 2 decorre spesso asintomatico).

La maculopatia legata all’età: il decalogo di prevenzione CAMO
Un sano stile di vita, con un’alimentazione equilibrata e variata e un’attività fisica regolare, controllo del peso e della pressione favoriscono anche la buona salute dell’occhio, in tutte le persone e in particolar modo nei soggetti con diabete di tipo 2 di lunga data, nei quali un buon controllo metabolico è fondamentale.

Roadshow cronicità, Milano, 13 febbraio 2020
Per verificare lo stato di attuazione reale e non formale del Piano Nazionale Cronicità, PNC, gli uffici della programmazione del Ministero della Salute hanno attivato un monitoraggio tecnico che deve mappare una serie di indicatori trasmessi dalle singole Regioni.

Le donne, lo sport, il benessere e la salute nelle città
Presentato oggi a Palazzo Madama l’Osservatorio Nazionale permanente delle Donne per lo sport, il benessere e la salute nelle città. Promosso dall’Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”, su iniziativa della Presidente Sen. Daniela Sbrollini, si propone come patto per la promozione della salute come bene comune nei contesti urbani.

Il passaporto di Milano: città per camminare e della salute
Il passaporto comprende una guida tascabile e un’app con i primi 34 percorsi urbani (175 km) per promuovere il movimento dei cittadini e la camminata come sana abitudine nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità. Entro il 2026 entreranno anche i 103 comuni dell’hinterland milanese.

L’impatto del diabete in Italia
3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete; 1 milione coloro che non sanno di avere il diabete; 4 milioni le persone ad alto rischio di sviluppare il diabete. Su 10 persone con diabete, il 70% ha più di 65 anni e il 40% ha più di 75 anni. Ogni 2 minuti una persona riceve diagnosi di diabete.

La nuova app “Città per Camminare e della Salute”
Finalmente disponibile la nuova App per conoscere i percorsi delle “Città per Camminare e della Salute” combattere la sedentarietà e gli stili di vita non salutari in modo economico, piacevole e in compagnia. Un’iniziativa che vuole promuovere una nuova cultura del movimento, unendo il beneficio sulla salute con l’interesse storico-artistico delle nostre belle città.

Paolo Di Bartolo, neoeletto Presidente dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Congratulazioni al nuovo presidente AMD, Paolo Di Bartolo. Per la prima volta una persona con diabete alla guida dei medici diabetologi italiani. “Dare al diabete una riposta assistenziale che sia al contempo di elevata qualità e sostenibile”: questa la sfida del neo-eletto Presidente AMD.

La curva da carico di glucosio: da un vecchio test, nuove indicazioni più precise per la diagnosi di diabete
Diagnosi di diabete tipo 2: alla luce degli studi più recenti emerge con chiarezza che è più accurato, preciso e attendibile come criterio diagnostico il valore di una glicemia superiore a 209 mg/dl a distanza di un’ora dal carico di glucosio.

Consigliata una visita dall’epatologo per 1 persona con diabete tipo 2 su 5
Molte persone con diabete 2 soffrono anche del cosiddetto ‘fegato grasso’ (steatosi epatica non alcolica) che nelle forme più gravi può evolvere fino alla cirrosi epatica. Secondo i criteri indicati nelle nuove linee guida è possibile definire un profilo di ‘rischio-fegato’.

Un percorso diagnostico-terapeutico intensivo (PDTA o Day-Service) riduce le complicanze diabetiche
Uno studio ha dimostrato che nelle persone con diabete, uno screening intensivo e ragionato abbatte del 30% le complicanze cardiovascolari e riduce di ben il 57% i ricoveri per scompenso cardiaco. Secondo i ricercatori della SID, quando il percorso diagnostico è ben organizzato può contribuire a salvare la vita dei pazienti con diabete.

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete
Obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari sono condizioni associate tra loro. E’ facile osservarlo nei pazienti che ne sono affetti, ma i meccanismi molecolari alla base di queste correlazioni non sono ancora del tutto chiari: ogni passo in avanti in questa direzione apre la strada a nuove possibili soluzioni terapeutiche.

Giornata dello Stile di Vita: al via a Roma la 3° edizione
Nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di un sano Stile di Vita per la cura e prevenzione della maggior parte delle malattie croniche (diabete, obesità, malattie cardiovascolari, malattie infiammatorie croniche intestinali, tumori, demenze, ecc.), come di recente sottolineato dall’OMS e dalle principali Linee Guida internazionali.

Malattie delle valvole cardiache: al via a settembre la settimana europea
In tutta Europa, si sa poco sulle malattie delle valvole cardiache: solo il 7% degli europei le conosce, il 5% degli italiani. Proprio per sensibilizzare la popolazione, le istituzioni e il mondo politico su queste malattie e migliorarne le conoscenze, sarà inaugurata dal 16 al 20 settembre 2019, la Settimana Europea sulle Malattie delle Valvole Cardiache.

Diabete tipo 1: nei PS mancano le conoscenze per una diagnosi precoce
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva. Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, che causa il coma diabetico e basta una glicemia capillare, fatta il prima possibile, per evitare la morte.

Diabete urbano: a Roma una settimana di iniziative per andare al cuore del diabete
“Al cuore del diabete”, la campagna itinerante di sensibilizzazione sulla patologia diabetica, sull’importanza del buon controllo glicemico, del peso corporeo e di tutti gli altri fattori di rischio che concorrono allo sviluppo di complicanze croniche del diabete.

Lombardia: già fattibile in Farmacia il rinnovo delle esenzioni ticket E30 ed E40 valide fino al 30.9.19
Esenzioni ticket per malattie croniche e rare valide fino al 30 settembre: il rinnovo si può già fare anche in farmacia. Autocertificazione delle esenzioni E30 e E40 per la spesa farmaceutica. In Regione Lombardia, il rinnovo delle esenzioni del pagamento ticket per l’acquisto di farmaci può essere effettuato già oggi nelle farmacie lombarde.

Diabete tipo 2: fattori di rischio e diagnosi precoce
L’importanza di un precoce riconoscimento e trattamento del diabete tipo 2 è supportata dall’osservazione che il DT2 clinicamente manifesto è preceduto da una fase senza sintomi, in cui si instaura il danno a carico dei tessuti bersaglio, con conseguente comparsa delle complicanze del diabete già al momento della diagnosi.

In Italia, ogni anno, il diabete complica una gravidanza su dieci
In Italia, su circa 500.000 gravidanze all’anno, 50.000 si associano a diabete, che può essere pre-gestazionale, ossia già presente nella donna prima che questa rimanga incinta, o gestazionale (GDM).

Cities Changing Diabetes: Roma passa all’azione
Il progetto internazionale Cities Changing Diabetes festeggia nel 2019 il suo quinto compleanno. Presentato il Report “Roma Cities Changing Diabetes - Diabete Tipo 2 e Obesità nell’area di Roma Città Metropolitana” con dati quantitativi demografici, clinico - epidemiologici e sulla percezione della salute raccolti nella capitale.

Nasce Obecity, un progetto di sensibilizzazione sull’obesità
ObeCity è un un progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita. Un Roadshow e una Guida tra le attività volte a far conoscere l’obesità e promuovere sani stili di vita per combattere questa malattia.

Nutraceutici e dislipidemie
Le linee guida congiunte della Società Europea di Cardiologia (SEC) e della Società Europea di Aterosclerosi (ESC/EAS) consigliano l’uso dei fitosteroli nella gestione clinica delle dislipidemie, tra gli interventi pre-farmacologici, nei soggetti a rischio cardiovascolare basso-moderato.

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?
La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole. Di seguito alcune considerazioni degli Esperti SIPREC.

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019
L’occhio secco - che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni - è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

L’obesità in Italia: i dati del 1° Italian Barometer Obesity Report
L’obesità si manifesta a causa di uno squilibrio tra introito di calorie e spesa energetica con conseguente accumulo dell’eccesso di calorie in forma di trigliceridi nei depositi di tessuto adiposo. Si tratta di una patologia eterogenea e multifattoriale, al cui sviluppo concorrono fattori genetici, biologici e ambientali.

Il progetto "Cities Changing Diabetes" arriva a Milano con ambasciatori come Maurizio Damilano
Non ci sono solo professionisti del ciclismo, come gli atleti del Team Novo Nordisk, a sostenere il progetto, ma campioni in numerose altre discipline sportive: il diabete non ostacola il successo nello sport. Parola di un campione olimpico, Maurizio Damilano, medaglia d’oro a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km di marcia. Damilano è l’ideatore del nome e del metodo del “fitwalking”, camminata sportiva per il benessere, non competitiva, disciplina da lui lanciata e sviluppata in Italia.

Il team diabete del Policlinico Gemelli, Roma - Prof. Andrea Giaccari
Ha un approccio decisamente innovativo il team di medici specialisti del Policlinico A. Gemelli di Roma dedicato alla cura del diabete. Siamo andati ad approfondire con il Prof. Andrea Giaccari, diabetologo e responsabile del “Centro per le malattie endocrine e metaboliche” a cui fa capo il “Team Diabete”.

La sfida al diabete senior: gestione precoce per garantire più anni in salute
La popolazione Senior e sui suoi bisogni sono uno dei capitoli del convegno ‘4th Diabetes Update: fra linee guida e pratica clinica’, promosso dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), che si è svolto a Napoli, 1-2 marzo 2019. Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

Milano entra nel programma #CitiesChangingDiabetes
Dopo Roma, anche la città metropolitana di Milano entra nel programma Cities Changing Diabetes, un progetto globale impegnato nella lotta al Diabete Urbano.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetiche sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti d’età compresa tra i 20 e i 74 anni, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Giunone 3.0: gestire il diabete in gravidanza è possibile
Fondamentale per le donne con diabete che desiderano avere un figlio è programmare la gravidanza con anticipo. Per quelle che ricevono una diagnosi di diabete gestazionale, è importante mantenere la calma, affidandosi a un team diabetologico e partorire in strutture con Terapia Intensiva Neonatale.

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano
Quasi 1.000 morti in meno ogni anno se i nuovi farmaci antidiabetici fossero impiegati in tutti i pazienti eleggibili al trattamento. Secondo gli Annali 2018 dell’AMD, Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2 inibitori, ogni anno potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause.

Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo sempre più personalizzato? Sicuramente sono molte le potenzialità di questi strumenti. Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.

I principali tipi di diabete
Il diabete mellito è una malattia molto complessa in quanto è un contenitore di molteplici sindromi cliniche. Queste malattie sono diverse tra loro nell’origine ma sono accomunate dal fatto che la glicemia è alta. Il diabete non è in genere solo un problema di glicemia alta ma anche di alterazioni del metabolismo dei lipidi.

Sugar Tax: SI o NO? Perché la Società Italiana di Diabetologia (SID) è favorevole
Diabete di tipo 2, obesità, crescente problema di salute pubblica. Diventa impossibile per una Società scientifica che si occupa di diabete non allargare il campo di allerta al fenomeno obesità perché queste due pandemie sono interconnesse e con uno stile di vita sedentario e un abuso di zuccheri nell’alimentazione.

Grasso dell’epicardio: vittima silenziosa dell’iperglicemia
Il grasso che ricopre la superficie del cuore (epicardio) partecipa al funzionamento del muscolo miocardico: regola l’approvvigionamento di grassi e invia segnali che possono modulare tessuto cardiaco e vascolare. Contiene cellule staminali, preziose per i processi riparativi.

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

Per il mio cuore, per il tuo cuore, per tutti i nostri cuori
Giornata Mondiale del Cuore, occasione per incentivare ad avere maggiore cura della nostra salute, con scelte di vita sane e intelligenti. Un ritorno alla vita, come la storia di Laura tratta dal libro “Cuore di donna” di Lidia Rota Vender e Mario Pappagallo.

Ultracinquantenni, 1 su 2 dorme poco e male: a rischio la salute della coppia
A scattare la più recente fotografia sui disturbi del sonno dopo l’età fertile è Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere attraverso un’indagine, condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra i 45 e i 65 anni.

La terapia del diabete di tipo 2 con metformina
In Italia, circa il 60% delle persone con diabete tipo 2 prende metformina da sola o con altri farmaci. La metformina è un farmaco per il diabete tipo 2 usata da oltre 50 anni ma sempre basilare nella terapia di questo tipo di diabete, come confermato anche nelle ultime linee guida SID-AMD, 2018.

Perché è così importante il calcolo dei carboidrati (CHO) per chi fa l’insulina?
I carboidrati (CHO) sono i principali macronutrienti da cui il nostro organismo ricava l’energia. Secondo le Linee Guida vigenti, circa il 50% delle calorie introdotte deve provenire da carboidrati. Ogni grammo di CHO apporta 4 calorie. Vanno preferiti i carboidrati complessi (amidi: farina, pasta, pane, patate, legumi).

Quanto è importante fare una buona colazione anche con il diabete!
Uno studio recente condotto in soggetti con e senza diabete ha mostrato che chi consuma una buona prima colazione rispetto a chi la salta ha una maggiore espressione di geni che regolano favorevolmente il metabolismo dei carboidrati.

Urbanizzazione, benessere, salute: l’insostenibile leggerezza della vita nelle nostre città
Salute urbana o – meglio – come arrivare a costruire città promotrici di salute e non aggravanti di malattie croniche: un tema di estrema attualità di cui si è discusso anche nell’appuntamento del G7 a presidenza italiana e ripreso nel 2018 dall’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum.

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Grassi buoni e grassi cattivi: quali alimenti?
Alcuni consigli di base che la Società Italiana di Diabetologia ha presentato al Congresso SID Rimini 2018. Ecco le raccomandazioni per poter scegliere in modo consapevole i grassi (lipidi) amici della salute e per ridurre o ancor meglio evitare quelli che aumentano il rischio di diabete tipo 2 e di malattie cardiovascolari.

Diabete tipo 2: AMD promuove nuovo progetto formativo itinerante
L’Associazione Medici Diabetologi incontra i colleghi Medici della Medicina Generale per confrontarsi sulle più recenti opzioni terapeutiche antidiabete e su come migliorare la comunicazione e l’engagement con i pazienti. Al momento sono previsti 7 incontri con l’obiettivo di rinsaldare il gioco di squadra tra specialisti e medici di famiglia.

Roma, 2-3 luglio 2018: Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle
In occasione della 1° Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, il 2 e 3 luglio sarà allestito a Roma, in Piazza San Silvestro, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità.

Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto didattico punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati. L’obiettivo è dare un contributo per prevenire l’insorgere di malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come obesità e diabete tipo 2 che pesano sul sistema sanitario e sociale a livello nazionale, regionale e locale.

La ricerca italiana in diabetologia: tante eccellenze, pochi finanziamenti
La ricerca italiana è tra le più quotate nel mondo. Peccato che venga poco valorizzata e promossa dai magri finanziamenti pubblici. L’appello della Fondazione Diabete Ricerca Onlus a donare attraverso sms solidali e il 5 x mille.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

Nuove terapie anti-colesterolo: gli inibitori della PCSK9
Tra le novità degli Standard di Cura per il diabete, Revisione 2018 ci sono gli inibitori della PCSK9, anticorpi monoclonali capaci di inibire la funzione della PCSK9, proteina che impedisce ai recettori del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) di tornare in superficie per smaltire l’eccesso di colesterolo circolante.

I vaccini raccomandati nelle persone con diabete
Per la prima volta, le vaccinazioni sono incluse a pieno titolo anche nelle raccomandazioni degli Standard di Cura del Diabete Mellito, le Linee Guida italiane redatte in maniera congiunta dalle due società scientifiche SID e AMD, di cui è stata appena pubblicata la revisione 2018.

11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Presentato il Rapporto Annuale della Fondazione IBDO fotografa la situazione italiana, con un focus particolare sulle singole regioni, di diabete tipo 2 e obesità (diabesità), due patologie in crescita che molto spesso si associano nella stessa persona, aumentando notevolmente i rischi di ulteriori comorbidità.

Potenziale effetto protettivo della metformina nelle donne con diabete di tipo 2 e tumore al seno
La metformina rappresenta la terapia farmacologica di prima scelta nel diabete di tipo 2, da sola o in associazione ad altri antidiabetici, quando le modifiche dello stile di vita (alimentazione ed attività fisica in primis) non siano sufficienti.

Il Centro Servizi di IML: una risposta concreta ai bisogni dei pazienti cronici in Lombardia
Da oggi, in Lombardia, i cittadini affetti da cronicità, che sceglieranno il Medico di Medicina Generale (MMG) associato a IML – Iniziativa Medica Lombarda come gestore del proprio piano di cure, potranno contare sul Centro Servizi messo a disposizione dalla cooperativa per le province di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Como e Sondrio.

Il Passaporto di Roma: città per camminare e della salute
Le città stanno diventando sempre di più ambienti obesiogeni, ovvero luoghi dove l’urbanizzazione favorisce l’aumento di sovrappeso e obesità e di conseguenza di molte malattie croniche non trasmissibili quali il diabete tipo 2, le malattie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative, le malattie respiratorie e i tumori.

Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”
Diabete Sommerso Onlus, Associazione da anni impegnata nell’educazione terapeutica e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con diabete tipo 1 attraverso la subacquea, è tornata con un nuovo corso rivolto anche a diabetologi e istruttori subacquei, per allargare il network di professionisti.

Lo sport contro il diabete, per città più sane e una vita di successi: l’esempio del Team Novo Nordisk
Milano, Palazzo Marino, uno dei simboli della città, il suo cuore amministrativo. E’ il giorno della presentazione alla stampa del Team Novo Nordisk, l’unica squadra di ciclismo professionistico al mondo composta esclusivamente da atleti con diabete (diabete di tipo 1). Domani prenderanno il via per il quarto anno consecutivo alla Milano-Sanremo, una delle corse più lunghe del calendario internazionale, una delle più suggestive, una delle più antiche, ben radicata nella storia di Milano.

Domani, 16 marzo, a Palazzo Marino il Team Novo Nordisk presenta la formazione che correrà la Milano-Sanremo
Domani, in occasione della conferenza stampa che si terrà a Palazzo Marino, il Team Novo Nordisk svelerà i nomi dei suoi corridori che sabato correranno la 109ma edizione della Milano-Sanremo. Durante l’evento, la squadra, l’unica al mondo - tra i professionisti - composta interamente da atleti diabetici, sarà insignita del Premio internazionale “Castello d’Oro”, un riconoscimento che apre le porte alla candidatura come “ambasciatore” per promuovere la salute nelle città, contro le malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità.

Diabete e ciclismo: lo scatto più dolce
#loscattopiùdolce: la campagna Instagram che sostiene il Team Novo Nordisk alla 109°edizione della Milano-Sanremo. Anche quest’anno diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul diabete accompagnano il team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di atleti con diabete di tipo 1, alla Milano-Sanremo.

Andrea Guerra: Pedalando con vigore ci lasciamo alle spalle la malattia. La bicicletta come terapia: la parola al presidente dell’Associazione Ciclismo&Diabete
“Mi hanno diagnosticato il diabete di tipo 1 quando ero un bambino. La notizia fu devastante per la mia famiglia: eppure sono qui, oggi. Conduco una vita normale, non mi privo delle soddisfazioni, sono uno sportivo, devo tantissimo alla bicicletta. E lancio un messaggio forte: reagire, guardare avanti e costruirsi la vita”.

Interazione tra diabete e tumori: esperti a confronto a Udine
L’endocrinologia oncologica è una disciplina medica che studia i tumori che si sviluppano nel sistema endocrino come ad esempio il tumore della tiroide, molto comune, e il più raro tumore neuroendocrino del pancreas che causa una prevalenza di diabete significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale.

Farmaci biosimilari: un’opportunità in costante crescita
L’uso dei due principali farmaci biosimilari in endocrinologia, insulina e ormone della crescita, ha registrato un notevole aumento nel primo semestre 2017. I consumi sono rispettivamente raddoppiati e quadruplicati rispetto al 2016.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Diabete tipo 2: il rischio cardiovascolare viene sottovalutato
Chi ha il diabete tipo 2 ha un rischio raddoppiato di morte e quadruplicato di infarto o ictus, rispetto a una persona sana ma non è consapevole di tale rischio o lo sottovaluta.

Torino: nuova tappa del Cities Changing Diabetes® Program
Nella Città metropolitana risiedono quasi 121 mila persone con diabete, il 5,3% della popolazione, un record negativo per il Nord Italia; dagli esperti un invito alle amministrazioni cittadine a farsi carico della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete tipo 2 e obesità.

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia
La ricerca scientifica del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano sta indagando una possibile relazione tra sistema immunitario e metabolismo, grazie alla Dott.ssa Alessandra Petrelli.

#Diabeteasy: conoscere il diabete tipo 1 per conviverci meglio ogni giorno
Sabato 4 novembre 2017, a Bologna, si è svolto un evento particolarmente importante per chi ha o si interessa al diabete di tipo 1 (DT1). Importante per innumerevoli motivi.

Diabete: le novità dei nuovi LEA
I nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono stati pubblicati sulla G.U. del 18 marzo 2017, Supplemento n. 15 (DPCM 12 gennaio 2017); con tale decreto sono stati ridefiniti il numero e tipo di prestazioni delle quali i cittadini italiani potranno usufruire gratuitamente o a seguito del pagamento di una quota di partecipazione.

Giornata Mondiale della Menopausa: Onda inaugura la 1° edizione di (H)-Open day
Dal 18 al 22 ottobre 2017, porte aperte in oltre 100 ospedali del network Bollini Rosa di Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna. Servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alle donne per promuovere il benessere in menopausa.

Carenza di vitamina D: sorvegliata speciale per osteoporosi, artrosi e sarcopenia
Numerosi studi hanno evidenziato che la carenza di vitamina D è associata ad altre malattie quali il diabete di tipo 2, la sclerosi multipla e la demenza senile.

“Muoviti-muoviti”: cultura del movimento al Pini-CTO di Milano
Quando l’attività fisica aiuta a contrastare l’evoluzione delle malattie croniche. L’iniziativa si è svolta sabato 7 ottobre 2017 a Milano: un’intera giornata dedicata alla cultura del movimento che ha visto gli specialisti del Pini-CTO disponibili a rispondere a dubbi e domande della cittadinanza. La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, è stata promossa da SIMFER, Happy Ageing e ALOMAR.

Diabete tipo 1: La ricerca va incontro ai bisogni dei ragazzi
Migliorare la qualità di vita delle persone con diabete di tipo 1 oggi si può: il futuro è sempre più vicino. Un board di diabetologi pediatri ha presentato un nuovo documento per raccomandare l’utilizzo del sensore per il monitoraggio della glicemia il 100% del tempo negli adolescenti con diabete di tipo 1.

L’obesità si associa a un elevato rischio di sviluppare diabete di tipo 2
Tale rischio è stato ampiamente sottolineato al Congresso della Società Italiana dell’Obesità (SIO) che si è svolto a Milano il 15-16 settembre 2017 dove un’intera sessione è stata dedicata alla diabesità ovvero la frequente associazione tra obesità e diabete di tipo 2 (DT2). Ma quali sono i pazienti con un più alto rischio di DT2?

Diabete tipo 2, Studio DEVOTE: meno ipoglicemie gravi, più basso rischio di mortalità
I nuovi risultati dello studio DEVOTE, primo studio sugli esiti cardiovascolari che confronta le due insuline basali degludec e glargine, in pazienti con diabete di tipo 2, sono stati presentati al recente 53° Congresso dell’#EASD2017 di Lisbona..

L’impatto del diabete in Italia
Oggi diamo i numeri sul diabete! Non per alimentare preoccupazioni, non per creare ansie ma per conoscere meglio l’entità e la crescita della malattia, per esserne più consapevoli.

La sfida del “diabete urbano”
Nel 1950 un abitante del pianeta su 3, pari a 749 milioni di persone, viveva in città; oggi è 1 su 2, cioè 3,9 miliardi; entro il 2050 saranno 2 su 3, per 6,4 miliardi. Contemporaneamente cresce il numero di persone con diabete, passate dai 285 milioni del 2010 ai 415 milioni di oggi.

Diabete e obesità. Il Parlamento approva risoluzione sulla salute nelle città
3,5 milioni sono gli italiani con diabete, un terzo dei quali risiede nelle grandi città: il 35,2 per cento dei residenti è in sovrappeso e il 9,2 per cento con obesità; 4 italiani su 10 hanno una vita sedentaria.

La salute della bocca non va in vacanza
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) propone un vademecum con i suggerimenti utili a far sì che la pausa estiva sia un’occasione per prenderci cura della salute dei nostri denti.

Sanità lombarda: oltre 3 milioni i pazienti cronici da gestire
Tra i pazienti seguiti dal medico di famiglia, 1 su 3 presenta almeno una patologia cronica, che richiede un continuo monitoraggio. La recente Delibera della Regione riconosce alla figura del Medico di Medicina Generale (MMG) un ruolo centrale nel nuovo sistema di cure finalizzato alla presa in carico dei soggetti con cronicità.

Il mondo invecchia: assistenza e gestione dell’anziano
Dall’Osservatorio Nazionale della salute della DonnA (ONDA) la fotografia della “generazione d’argento”. Il 43% degli over 70 dichiara di essere soddisfatto della propria vita, 4 su 5 affermano di essere autosufficienti.

Roma: avviato il programma Cities Changing Diabetes®
Come preannunciato nel dicembre 2016, Roma è stata scelta come metropoli del 2017 dal progetto internazionale Cities Changing Diabetes, volto a studiare il legame fra il diabete e la città e a promuovere iniziative per salvaguardare la salute e prevenire la malattia nella città capitolina.

31 maggio 2017: Giornata Mondiale senza Tabacco, i milanesi e il fumo
È in crescita il numero di milanesi che dichiara di non avere intenzione di smettere di fumare. È questo uno dei dati che emerge dall’indagine che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT di Milano ha commissionato alla Doxa in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, che si celebra ogni 31 maggio.

I rischi del fumo
Il fumo è considerato il principale fattore di rischio per le patologie respiratorie, malattie cardiovascolari, tumori al polmone, al cavo orale, laringe e diversi tipi di neoplasie. Il fumo, attivo o passivo, produce nell’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di diabete di tipo 2.

Metformina può rallentare le placche aterosclerotiche negli uomini con prediabete
Tale evidenza è emersa in un recente studio americano pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation che ha indagato gli effetti del farmaco su oltre 2 mila soggetti in prediabete.

Prima conferenza di consenso per il patient engagement
Celebrazione delle raccomandazioni. La mattina del 13 giugno 2017, presso il Palazzo Lombardia a Milano, si terrà l’evento di presentazione e celebrazione al pubblico delle RACCOMANDAZIONI per la PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT.

Microalbuminuria
La presenza di piccole quantità di albumina nelle urine (microalbuminuria) può comparire negli stadi molto precoci della nefropatia diabetica e può fungere da campanello d’allarme per questa temibile complicanza.

Colesterolo “cattivo” e colesterolo “buono”. Perché?
Il colesterolo è un particolare grasso (o lipide) che si trova esclusivamente negli alimenti di origine animale e può essere sintetizzato anche dal nostro organismo. E’ una molecola di grande importanza e utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

Diabete e obesità (diabesità): malattie sociali dal notevole impatto
L’ Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, in collaborazione con Istat, ha presentato a Roma, la 10° Edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report.

Urbanizzazione e salute: due facce della stessa medaglia
Entro il 2030, 1 miliardo e mezzo di persone si sposterà dalle campagne alle città, provocando l’urbanizzazione di 1,5 milioni di Km2. Fenomeno sociale inarrestabile che va gestito dal punto di vista di: assetto urbanistico, trasporti, contesto occupazionale, ma soprattutto salute pubblica, perché legato all’aumento di malattie croniche come diabete e obesità.

Rosacea: possibile marker di altre patologie tra cui il diabete di tipo 1
La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che di norma insorge tra i 30 e i 50 anni. Ecco le novità sulla classificazione della rosacea e sulle terapie per la sua gestione.

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica
Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Presentazione del 10th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Roma, martedì 4 Aprile - ore 10.30 - “Facts and figures about type 2 diabetes and obesity in Italy”. Giunto alla decima edizione, il Barometer Report, che per la prima volta vede la sinergia con Istat, offre una fotografia non parziale della situazione del diabete e dell’obesità a livello mondiale, nazionale e regionale.

Menopausa, osteoporosi, malattie della tiroide e diabete al femminile
Condizioni e malattie per cui l’endocrinologo è il punto di riferimento perché nonostante siano diverse per sintomatologia sono tutte situazioni legate al buono o cattivo funzionamento del sistema endocrino.

Impariamo a leggere le etichette alimentari
Leggere le etichette può contribuire alla prevenzione delle malattie: è possibile fare scelte più sane e più corrette in termini di apporto ed equilibrio tra i nutrienti e nel lungo termine questo può fare la differenza.

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate
I pazienti con diabete 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità (malattie associate) come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono il numero di farmaci da poter utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia.

Le unghie dei piedi
“Le unghie dei piedi” è una guida pratica e scritta in un linguaggio semplice ma preciso per conoscere le unghie dei piedi e per riconoscerne le possibili malattie e la corretta gestione.

Il T'Ai Chi Ch'Uan, un percorso per il nostro benessere
Intervista al Maestro Davide Leonardi. Allievo di Chang Dsu Yao, il grande maestro che portò in occidente il T'Ai Chi Ch'Uan (Tajiquan o Tai chi come diciamo noi occidentali), Davide Leonardi da oltre quattro lustri insegna le stesse discipline a tantissimi praticanti in provincia di Torino.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare. Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nella stessa persona e in genere la causa non è nota.

Farmaci. 1 Italiano su 3 non segue la prescrizione del medico
Italiani “anarchici” per quanto riguarda la terapia con farmaci. E questo comportamento ha risvolti negativi sull’aderenza terapeutica. A sottolinearlo è un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) nella quale si evidenzia la necessità di una migliore comunicazione tra medico e paziente.

Roma: metropoli scelta per il 2017 dal programma Cities Changing Diabetes®
Il progetto coinvolge Istituzioni nazionali, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore, con l’obiettivo di evidenziare il legame fra il diabete, in particolare diabete di tipo 2, e le grandi città e promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini e prevenire la malattia.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

L’approccio multidisciplinare come scelta sostenibile nella gestione del diabete
A Palermo, in occasione del VIII Convegno Nazionale della Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), 17-19 novembre 2016, un Simposio dedicato alla cura del diabete come malattia ad alta incidenza epidemiologica e socio-sanitaria.

La medicina di genere
La Medicina di genere è finalizzata a garantire l’appropriatezza della terapia a ogni persona, uomo o donna che sia, rafforzando il concetto della centralità del singolo paziente che il medico si trova davanti e alle sue specifiche esigenze di salute.

Girovita: diamogli un taglio
Maniglie di Venere, fisico a mela o… odiosa pancetta? Chiamateli come volete ma non esagerate. Troppi chili, soprattutto se concentrati nella parte centrale del corpo aumentano il rischio di diabete, ipertensione e malattie del cuore.

Uno sguardo al diabete nel mondo
L'inarrestabile incremento numerico dei casi di diabete mellito in tutto il mondo e il dato saliente che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania ed Africa rispetto all'Europa e al Nord-America.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati Eurispes hanno registrato un cambiamento nelle abitudini alimentari degli Italiani: la scelta di abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani (8% della popolazione), di cui circa il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

Il metodo WAL
Il Metodo WAL è un metodo di allenamento insieme fisico e mentale che regala agilità, salute e gioventù sia al corpo che al cervello.

Il Metodo WAL nella prevenzione del diabete
Intervista alla dott.ssa Annamaria Crespi, psicologa, ideatrice e promotrice del metodo WAL e autrice del libro: “Il metodo WAL (Walk And Learn) Previeni, impara, cammina”, Morlacchi Ed, 2014.

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina, iniziata a gennaio 2016 e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

Cerano, Giornata del Diabete, 16 ottobre 2016
Domenica 16 ottobre si è svolta a Cerano, in provincia di Novara, la Giornata del Diabete che quest’anno ha visto una particolare folta affluenza in piazza Crespi, dove la Croce Rossa ha organizzato una postazione per verificare gratuitamente il livello di glicemia e ricevere informazioni inerenti tale patologia.

Diabete tipo 2 e cancro: al via nuovo studio, aperte le selezioni
Lo studio è rivolto alle persone che abbiano avuto la diagnosi di diabete di tipo 2 dopo i 55 anni, e che non abbiamo superato i tre anni dalla diagnosi stessa. Si prevede di raccogliere e studiare un campione di 3000 pazienti che rispondano a questi requisiti.

Obesità e Diabete di tipo 2: firmato un accordo di programma Italia-Iran
Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation ed Endocrinology and Metabolism Research Institute (EMRI), hanno siglato un’intesa su ricerca clinica, economica e sociale sul diabete di tipo 2, patologia che colpisce con numeri crescenti la popolazione del Medio Oriente.

Cereali integrali: raccomandazioni e consigli per il consumo
In tutto il mondo, gli esperti di nutrizione raccomandano da sempre di seguire una dieta bilanciata basata principalmente su cereali, legumi, ortaggi e frutta ma solo da qualche anno mettono l'accento sull'importanza del consumo di cereali integrali.

I 10 principi del Primo Manifesto: “La salute nelle città: bene comune”
Presentato l’11 luglio 2016 a Roma, in occasione del Primo Health City Forum, il Manifesto delinea i punti chiave che possono guidare le città a studiare ed approfondire i determinanti della salute nei propri contesti urbani.

A Roma presentato il Manifesto: “La salute nelle città: bene comune”
Lo stile di vita cittadino tra le cause alla base dell’epidemia di obesità e diabete nel mondo – In Italia, il 37% della popolazione risiede nelle 14 città metropolitane.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete di tipo 2 viene finalmente promossa in Classe A e quindi sarà rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Lo screening per il diabete in gravidanza
Il diabete gestazionale è una condizione specifica della gravidanza, nel corso della quale vi è il rilascio di ormoni di origine placentare che determinano un’aumentata resistenza dei tessuti all’azione dell’insulina (insulino-resistenza).

La chirurgia della tiroide oggi
Recenti studi epidemiologici stanno dimostrando che In Italia si eseguono troppi interventi sulla tiroide. In sintesi in Italia, sono state eseguite, nel 2014, 37.217 tiroidectomie, per un totale di 127.734 giornate di degenze con un costo ingente per il SSN.

Diabete di tipo 2 e attività fisica
Presentato al Coni, il 30 maggio, in occasione del “Runfest 2016 – La città del benessere” promossa da FIDAL, il volume “Diabete di tipo 2 e attività fisica: dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica”, manuale di approfondimento per applicare efficacemente programmi di esercizio fisico alle persone con diabete di tipo 2.

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari
La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

Perché parlare della tiroide?
La causa più frequente della patologia tiroidea è la carenza di iodio e garantire un adeguato apporto di iodio nell’alimentazione rappresenta pertanto il più efficace mezzo di prevenzione delle malattie tiroidee.

La cura della persona con diabete
14 maggio 2016 - ore 14.00 - 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

Automonitoraggio della glicemia per tutti?
L’autocontrollo della glicemia a domicilio deve essere considerato indispensabile poiché solo attraverso questa pratica ogni persona diabetica può raggiungere e mantenere gli obiettivi del trattamento personalizzato.

Fattori che influiscono sulla glicemia
I livelli di glicemia possono essere influenzati da quasi tutto ciò che avviene nel nostro organismo. Oltre agli alimenti e soprattutto al loro contenuto in carboidrati o zuccheri anche altri fattori influiscono in modo variabile sui valori della glicemia nell’arco della giornata.

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
John Gottman, autore del volume “Intelligenza emotiva per un figlio”, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva di bambini e ragazzi.

22 aprile 2016: parte l’(H)Open Week dei Bollini Rosa
Il 22 aprile prenderà il via (H)Open Week, l’iniziativa organizzata da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle patologie a maggior impatto femminile.

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015
Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

Svogliati ed affamati: giochiamo con il gusto
Ambra Morelli, dietista, intrattiene i bambini insegnando loro un modo nuovo di giocare insieme con il gusto, con riflessioni, esperimenti e assaggi critici, assaggi al buio, giochi con gli alimenti e indovina cosa mangi. Un modo diverso per avvicinare i bambini al cibo e creare un rapporto positivo e salutare con gli alimenti.

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente
Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

DOC 24: Un medico sempre con te
DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! DOC24 è il primo servizio in Italia che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata (notte compresa) e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

Buona propensione dell’Italia a investire in salute
Tra il 2007 e il 2011 l’incidenza della spesa sanitaria sulla spesa pubblica, che fotografa la propensione di un Paese a investire in salute, è diminuita in 44 dei 53 Paesi esaminati, ma non in Italia in cui si è registrata una crescita dal 13,85% al 14,2%.

Muoviti, che ti passa
L’attività fisica e lo sport in generale hanno ormai trovato una precisa costante collocazione nella mia vita e in quella dei soggetti diabetici. Oltre che socio-culturale, la motivazione che induce i soggetti insulinodipendenti a impegnarsi nello sport è anche psicologica.

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete
7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

Donne e diabete: quasi 2+2 milioni in Italia
Quasi due milioni di donne hanno il diabete e almeno altrettante si prendono quotidianamente cura di figli, mariti o compagni con il diabete.

La dieta SMART FOOD
Autore: di Eliana Liotta con PG Pelicci e L. Titta
Editore: Rizzoli Ed, Milano, 2016
Nota bene: per ogni copia venduta del libro, 1 euro sarà devoluto alla ricerca ovvero alla Fondazione…

Emoglobina: un test importante
L’emoglobina (HB) è una molecola a struttura proteica presente nei globuli rossi e fondamentale per il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica di scarto dai tessuti ai polmoni.