
Perché il movimento fa bene
L’attività fisica per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, ancor prima dei farmaci e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo.

Il pompelmo contro il diabete e l’obesità
Contro il diabete e l’obesità potrebbe essere utile il pompelmo grazie alla naringenina, un antiossidante che avrebbe la stessa efficacia dei farmaci di sintesi normalmente somministrati ai pazienti con diabete di tipo 2.

‘Subito’ un progetto per affrontare precocemente il diabete
I malati hanno superato i quattro milioni e sono in aumento, come è in aumento la spesa che ha superato gli 11 miliardi di euro all’anno, raddoppiata da vent’anni a oggi; ogni anno 75mila diabetici hanno un infarto, 18mila un ictus, a 5mila viene amputato un arto e 18mila muoiono.

Suggerimenti per avvicinarsi a un’attività sportiva agonistica
Lo sport anche quello agonistico è una grande fonte di stimoli per convivere al meglio con il diabete. Di seguito qualche piccolo suggerimento per chi vuole avvicinarsi all’attività sportiva in modo consapevole, pur sapendo che le regole da seguire si imparano...

Una semplice camminata: come renderla efficace
Camminare è lo sport aerobico per eccellenza. Una semplice passeggiata – a patto di avere un passo sostenuto – può essere un’attività fisica efficace quanto altre pratiche sportive più articolate e complesse.

Attività fisica: quali obiettivi stabilire?
Due sono gli errori più comuni (e non vale solo per i diabetici ma per tutti!) che si tende a commettere quando si inizia un’attività fisica o sportiva: fissarsi degli obiettivi esagerati e cercare di raggiungerli in un tempo troppo breve. Per evitare di incappare in questi errori...

Attività fisica: il programma ideale è in 3 fasi
Indipendentemente dall’attività fisica o dallo sport che hai deciso di praticare, vale sempre la regola di suddividere il tuo programma in 3 fasi, per ottimizzare il benefici dell’esercizio fisico.

Il controllo della glicemia sull’iPhone
I diabetici esperti di nuove tecnologie e dei più recenti smart phone potranno monitorare la propria glicemia grazie al primo sistema per il tenere sotto controllo la glicemia che può collegarsi con un’apposita applicazione all’iPhone e all’iPod touch della Apple.

La leptina, un ormone spezza-fame, meglio dell’insulina
La leptina è l’ormone spezza-fame che sugli animali da dimostrato di controllare la glicemia meglio dell’insulina e senza i suoi effetti collaterali: questa nuova terapia contro il diabete è la scoperta di Roberto Coppari, ricercatore italiano trasferito a Dallas.

Succo di mirtilli contro la sensibilità all’insulina e le infiammazioni
Il Journal of Nutrition ha pubblicato una ricerca dell’Università della Louisiana secondo la quale il succo di polvere di mirtilli ha una funzione anti diabete ed è particolarmente indicata per i soggetti a rischio.

Allo studio un test del sangue per prevedere diabete e malattie cardiache
Nel corso del Festival della Scienza che si è svolto a Birmingham, è stato presentato un rivoluzionario test del sangue realizzato dal King’s College di Londra, che consentirà di fare previsioni sulle probabilità di ammalarsi di malattie cardiache o di diabete.

Come si indossa il microinfusore
I moderni microinfusori sono dispositivi di piccole dimensioni, ogni diabetico riesce in genere a “indossarlo” in modo discreto e senza fastidi. Nascosto sotto i vestiti non si nota quasi se portato con naturalezza.

Per chi è indicato il sensore del glucosio
Per gestire il diabete la terapia non basta. Occorre verificare con regolarità che la glicemia – attraverso una dieta bilanciata secondo le proprie esigenze, il movimento e i farmaci concordati con il medico – si mantenga nei livelli raccomandati dalle più recenti Linee Guida.

Vantaggi e svantaggi del microinfusore
Vantaggi. Possibilità di utilizzare un solo tipo di insulina, ottimizzazione della dose e minore variazione del punto di iniezione. Elevata precisione nella somministrazione dell’insulina.

Posso usare il microinfusore?
In Italia si calcola che siano circa 6.000-7.000 le persone che usano il microinfusore, dall’età scolare fino all’età adulta. Verifica barrando una o più delle affermazioni se idealmente anche tu potresti utilizzarlo e poi parlane con il tuo diabetologo.

Scacco al diabete
Il libro, ricco di testimonianze e suggerimenti pratici, illustra le mosse fondamentali per preservare la propria salute e operare le scelte corrette.

Insulina utile anche contro le infezioni batteriche
L’insulina potrebbe diventare uno strumento efficace contro infezioni batteriche come necrosi dei reni e shock, che possono avere conseguenze mortali soprattutto nei pazienti immunodepressi.

Allergie alimentari per due bambini in ogni classe
700mila bambini, quasi due per classe, soffrono di allergie alimentari, celiachia, diabete, con conseguenti problemi per le mense scolastiche.

La diagnosi del diabete influenzata dall’etnia
Secondo uno studio danese pubblicato sulla Rivista di endocrinologia e metabolismo critici «La prevalenza del diabete varia in modo significativo a seconda del metodo usato per la diagnosi»

In palestra per combattere l’obesità genetica
Il gene dell’obesità cioè la perdisposizione genetica all’obesità, si combatte efficacemente con lo sport e l’esercizio fisico: questo il risultato di una ricerca del Medical Research Council’s Epidemiology Unit di Cambridge che ha osservato 20mila abitanti di Norfolk.

Attività fisica per i bambini con diabete con aterosclerosi
Uno studio trasversale realizzato su 32 pazienti fra sei e 17 anni con diabete di tipo 1 e 42 soggetti sani di controllo, ha dimostrato che nei bambini e negli adolescenti i marker preclinici di aterosclerosi possono essere notevolmente migliorati dall’attività fisica.