
Cities Changing Diabetes Milano: Action Plan 2022-2025
Attualmente si stima che nell’area metropolitana di Milano vivano quasi 200.000 persone con diabete mellito, con una incidenza di 5,74 casi per 100 residenti.

Caldo da record, diabete e altre malattie croniche
Condizioni di caldo estreme possono determinare un aggravamento delle condizioni di salute di persone con malattie croniche preesistenti, in particolare in caso di assunzione di farmaci che possono favorire l’eliminazione di liquidi.

Metformina a lento rilascio: oggi prescrivibile nello scompenso cardiaco e in gravidanza
Grande novità nella terapia del diabete mellito di tipo 2: metformina a lento rilascio (Glucophage Unidie) diventa prescrivibile nello scompenso cardiaco NON acuto e in gravidanza.

Diabete tipo 1 e celiachia - Un campo in Agd Bologna con la chef Ilaria Bertinelli
La persona con diabete tipo 1 che soffra anche di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito giornaliero di carboidrati (conta-CHO) e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Piede diabetico: è urgente aggiornare le linee guida internazionali
Le società scientifiche di diabetologia sollecitano l’implementazione delle vigenti Linee Guida Internazionali, per migliorare i percorsi di diagnosi e cura del piede diabetico, tra le più subdole complicanze del diabete.

Diabete e Sport: un Talent ID Camp per scoprire i ciclici professionisti del futuro
Dal 20 al 26 giugno si svolge il decennale del Talent Identification Cycling Camp con il Team Novo Nordisk. Obiettivo? Scoprire e valorizzare nuovi giovani atleti con diabete tipo 1.

“Occhio al diabete!” La campagna sarda per la prevenzione della retinopatia
Il diabete mellito, in particolare se non ben controllato, può danneggiare gli occhi, causando la retinopatia diabetica, una complicanza diabetica “silenziosa” che genera danni ai vasi sanguigni della retina.

Diabete tipo 2: sono le donne a rinunciare più spesso alle cure
La pandemia da Covid19 ha ridotto l’accesso alle prestazioni sanitarie per il diabete tipo 2: in particolare sono le donne a rinunciare più spesso alle cure in presenza di diabete e di altre malattie croniche.