
Terapia Diabete e Nota 100: l’invito della Fand ai Medici Generici e all’AIFA
“La Nota 100 va applicata, i Medici Generici facciano il loro dovere, ma AIFA sveltisca le procedure”. Così FAND richiama i Medici di Medicina Generale a mettere a in pratica la Nota.

Cheratocono: cause, incidenza, sintomi, diagnosi
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Si stima che colpisca 1/400 – 1/2000 persone nel mondo.

Interventi di cataratta: attiva la chirurgia laser assistita per gli Ospedali di Agrigento e Sciacca
Aumentano gli standard di sicurezza per gli interventi di cataratta negli ospedali di Agrigento e Sciacca grazie all’introduzione della tecnologia “Femtolaser”, la chirurgia laser che supera le metodiche tradizionali.

Ospedale di Ribera (AG): nasce un nuovo Ambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Oltre alle visite ed alle consulenze di endocrinologia e per diabete, la collettività riberese e quella del comprensorio può già fruire di alcuni esami strumentali di grande efficacia nella diagnosi e nel monitoraggio delle patologie legate al metabolismo.

ADPMI organizza un nuovo corso dedicato alle persone con diabete tipo 2
ADPMI, l’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv, organizza un nuovo corso che si svolgerà in un ciclo di incontri a marzo 2023 e si rivolge a pazienti con diabete tipo 2. La partecipazione è gratuita.

L’Ospedale del Mugello amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia
Bilancio positivo per il primo anno di attività dell’Ambulatorio di celiachia all’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo, Firenze.

Congratulazioni al prof. Giorgino, al vertice della Società Europea di Diabetologia, EASD
Francesco Giorgino, Professore Ordinario di Endocrinologia, è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes (EASD), la principale società scientifica di diabetologia a livello mondiale.

Profilassi vaccinale: fondamentale nel Diabete mellito di tipo 1 e 2
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.

Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi rappresentano un alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.

Ipercolesterolemia: molti pazienti non raggiungono i valori target raccomandati
Ogni anno per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo, che rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare.

Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.