Articoli

Diabete: il lato concreto della ricerca, un esempio
Oggi, la ricerca scientifica sul diabete viene in parte condotta in laboratori con tecniche e tecnologie differenti ma in parte avviene in rete mediante l’analisi dei dati, la lettura di diversi fonti e testi e - cosa molto attuale e presente - tramite i cosiddetti pazienti “tester” di terapie e tecnologie biomedicali raffinate.

Accu-Chek Solo vince il premio Innovation of the Year 2020
Diabete: l’innovativa micropump senza catetere per la somministrazione in continuo di insulina è stato premiato ai Life Science Excellence Awards 2020 con il premio Innovation of the Year nella categoria Best Innovative Device.

Diabete e tecnologia
Il progresso tecnologico è sicuramente in rapida evoluzione e questo volume si pone come obiettivo quello di raccontare l’evoluzione tecnologica applicata alla terapia del diabete tipo 1 verso il futuro e di rappresentare un aggiornamento facile.

Usi lo smartphone anche di notte?
Gli schermi con retroilluminazione a LED, di cui sono dotati dispositivi come smartphone, tablet che molti di noi si portano tutte le sere anche a letto, a lungo andare possono avere effetti negativi sul fisico, sulla vista e soprattutto sul ritmo sonno-veglia.

Negli USA, messo a punto un device per il prelievo di sangue senza ago
Si tratta di una piccola ventosa, sviluppata dalla Tasso Inc, che grazie a una tecnologia super innovativa che studia la manipolazione di liquidi attraverso canali microscopici, riesce ad assorbire il sangue senza l’utilizzo di aghi.

Calibrazione di un esempio di glucometro
Ogni volta che si inizia a usare una nuova confezione di strisce reattive è necessario calibrare il glucometro in modo che il codice riportato sul flacone delle strisce risulti uguale al codice sul glucometro.

6 passaggi per usare bene il glucometro e il suo kit
Nell'articolo viene illustrata una miniguida in 6 passaggi dell’uso ottimale di un glucometro di esempio e del suo kit per l’autocontrollo della glicemia.

Come funziona?
Ogni microinfusore è composto principalmente da 5 elementi essenziali: un micro-computer programmabile, un motore di precisione, un pistone, una cartuccia che funge da serbatoio dell’insulina, un catetere-cannula.

Il controllo della glicemia sull’iPhone
I diabetici esperti di nuove tecnologie e dei più recenti smart phone potranno monitorare la propria glicemia grazie al primo sistema per il tenere sotto controllo la glicemia che può collegarsi con un’apposita applicazione all’iPhone e all’iPod touch della Apple.

Come si indossa il microinfusore
I moderni microinfusori sono dispositivi di piccole dimensioni, ogni diabetico riesce in genere a “indossarlo” in modo discreto e senza fastidi. Nascosto sotto i vestiti non si nota quasi se portato con naturalezza.

Il glucosio monitorato da un microlaboratorio sottopelle
In base ai risultati di uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di San Diego, un dispositivo innestato sottopelle potrebbe in futuro permettere ai diabetici di controllare il proprio livello di glucosio.

Appello agli stilisti, "griffate" i glucometri per persone con diabete
Glucometri glamour, con stampe e griffe per rendere irresistibilmente fashion il dispositivo per monitorare i livelli di zucchero nei diabetici.