Articoli

Diabete e approccio alla tecnologia: tra paura e speranza
Gli anni ’70 e l’introduzione del primo glucometro a strisce reattive sembrano preistoria oggi che ci si trova a parlare di sistemi a loop aperto o chiuso. Le speranze che i pazienti nutrono rispetto a questi dispositivi variano anche in funzione dell’età.

Il glucagone: che cosa è importante sapere?
Il glucagone è il principale ormone antagonista dell’insulina. Tra le varie funzioni, promuove a livello del fegato la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Può essere iniettato in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva o errata di insulina o di alcuni farmaci ipoglicemizzanti.

Diabete e Covid-19: per 6 mesi, accesso gratuito all’app mySugr, versione Pro
MySugr è una delle app più scaricate al mondo dalle persone con diabete. L’accesso gratuito alle funzionalità aggiuntive messe a disposizione dalla versione Pro favorirà un migliore controllo del diabete e una maggiore personalizzazione di tutte le informazioni utili anche durante l’emergenza Covid-19.

España en elcorazon
Bienvenido a España, en Cataluña! Il primo incontro è con Girona, piccola città della Catalogna, che mi sorprende, contornata di alture, ma con notevoli monumenti storici, tra cui spicca l’imponente cattedrale. In Spagna i prezzi sono più bassi e ne approfitto per un buon pranzo in centro, dormo in un ostello per pochi euro. Nello scegliere i luoghi dove dormire, preferisco gli ostelli e le case private, con la cucina disponibile, perché così, ho la possibilità di preparare pasti adatti a soddisfare le mie esigenze di diabetico e di sportivo, che non vuole appesantirsi con cibi elaborati di lenta digestione. Con il diabete tipo 1, si può!

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!

Diabete tipo 1: nei PS mancano le conoscenze per una diagnosi precoce
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva. Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, che causa il coma diabetico e basta una glicemia capillare, fatta il prima possibile, per evitare la morte.

Cani e diabete tipo 1: la storia di Silvia e Smaug
Abbiamo di recente passato un pomeriggio a Lecco insieme a Silvia che ha il diabete di tipo 1 da 25 anni, in terapia con microinfusore e ci ha raccontato la bellissima esperienza che sta affrontando con il suo cane Smaug, un magnifico pastore Australiano, con l’aiuto e la competenza della d.ssa Daniela Cardillo di Greendogs.

Ipoglicemia: la regola del 15
La “regola del 15” rappresenta un sistema di trattamento/correzione dell’ipoglicemia di grado lieve-moderato (ovvero in cui l’individuo è cosciente e in grado di assumere alimenti per bocca) che compare a partire da valori di glicemia inferiori a 70 mg/dl.

Gli ultimi 1000 km di spiagge, Ramadan e grattacieli
Ci troviamo in Malesia dopo un anno di avventure sui pedali: sono passati 17.000 km sotto le nostre ruote e questo mondo incredibile non ha ancora finito di stupirci. Dopo la parentesi cambogiana siamo rientrati in Thailandia e ne abbiamo seguito fedelmente la costa.

Educazione terapeutica e nuove tecnologie nella gestione del diabete
Le innovazioni degli strumenti tecnologici a disposizione delle persone con diabete, soprattutto diabete di tipo 1, sono sempre più diffuse, soprattutto per quanto riguarda l’auto-controllo: esistono, infatti, diversi sistemi avanzati per il monitoraggio della glicemia.

Greendogs - Addestramento cani per diabetici
Con il metodo che utilizzo, anche il cane già integrato in famiglia, può essere addestrato a svolgere un compito di cane di ausilio o supporto per un familiare diabetico (tipo 1) con il quale già esiste un rapporto di affetto e fiducia.

Cura Diabete: quali sono le prestazioni sanitarie più efficaci?
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) ha misurato con un approccio scientifico le prestazioni diabetologiche che funzionano di più, ovvero quelle che garantiscono un miglior controllo dei rischi clinici da un lato e maggiore efficienza per il Servizio Sanitario Nazionale, dall’altro.

Diabete nel Lazio: ora prescrivibile e rimborsabile tecnologia flash per il monitoraggio della glicemia
Buone notizie per i pazienti diabetici residenti nel Lazio. Il primo sistema di monitoraggio FLASH del glucosio al mondo, in grado di fornire un quadro completo del profilo glicemico senza la necessità di pungere il dito, ora può essere prescritto e rimborsato dal Sistema Sanitario Regionale.

Il cane a supporto delle persone con diabete di tipo 1
Nel corso dell'ultimo decennio il miglior amico dell'uomo ha aperto una nuova frontiera: il cane è in grado di avvertire la persona con diabete di tipo 1 di un imminente calo di zuccheri…

FAND soddisfatta per le soluzioni trovate con la Regione Lombardia
“Grazie all'Assessore Massimo Garavaglia la politica lombarda ha detto finalmente ‘no’ alla gara per i presidi e i dispositivi medici per le persone con diabete”, Tamara Grilli, coordinatore FAND-Associazione italiana diabetici della Lombardia.

Ematocrito: perché è utile controllarlo?
Il test dell’ematocrito (HCT) è utile a indicare se un soggetto ha troppi globuli rossi nel sangue o troppo pochi, condizioni che possono manifestarsi in occasione di alcune patologie.

Tecnologia ASSI: che cosa garantisce?
La tecnologia ASSI di cui sono dotate le strisce reattive dei glucometri di ultima generazione, assicura la massima protezione del sito di reazione per una misurazione quanto più affidabile e precisa possibile.

Tecnologia a 5 elettrodi: che cosa significa?
Innovativa tecnologia che sfrutta 5 elettrodi di controllo all’interno della striscia reattiva per ottenere misurazioni precise sui valori di glicemia, ematocrito ed emoglobina, evitando misurazioni non corrette.

Emoglobina: un test importante
L’emoglobina (HB) è una molecola a struttura proteica presente nei globuli rossi e fondamentale per il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica di scarto dai tessuti ai polmoni.

Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile
Un nuovo glucometro che oltre a consentire l’autocontrollo basilare delle variazioni glicemiche verifica anche altri tre parametri importanti per il controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni.

Con quale strumento si misura la glicemia? Il glucometro
Il glucometro è un piccolo apparecchio portatile per la misurazione rapida e quotidiana della glicemia da parte del paziente, in qualsiasi momento della giornata.

La scelta del glucometro
La prescrizione del glucometro varia nelle diverse regioni d’Italia: in alcune la fa il diabetologo o il Centro diabetologico, in altre il medico di famiglia, in qualcuna la ASL di competenza.

Pungidito: alcune considerazioni
I pungidita sono le lancette che vengono utilizzate nel kit di un glucometro per prelevare la goccia di sangue su cui fare l’analisi.

Domande da porsi prima di scegliere un glucometro
Prima di scegliere il glucometro, sia che avvenga insieme al diabetologo/team di cura del Centro di diabetologia o all’ASL di competenza o al farmacista, è bene fermarsi a riflettere per porsi alcune domande importanti.

10 regole per andare d’accordo con il vostro glucometro
Scegliete con il diabetologo o altro professionista competente il glucometro più adatto alle vostre esigenze e stile di vita. Prendete confidenza con il glucometro, leggete attentamente le istruzioni.

Accuratezza, affidabilità e controllo qualità del glucometro
Per verificare l’affidabilità del glucometro, molti diabetologi consigliano di effettuare la prima misurazione in contemporanea al momento in cui si fa un prelievo di campione per l’esame della glicemia da inviare in laboratorio.

FAND – ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI LOMBARDIA CONTESTA LA REGIONE SULLA GARA D’APPALTO PER LA FORNITURA DEI PRESIDI PER DIABETICI
Scelta della Regione Lombardia di affidare a una gara d'appalto la fornitura dei presidi per le persone col diabete.

Un secco no da FAND alla proposta della Regione Piemonte di uno strumento unico che penalizza le persone con diabete
Un fermo no, da FAND-Associazione italiana diabetici, all’ipotesi formulata dalla Direzione generale della Sanità della Regione Piemonte circa l’adozione di uno strumento unico per la misurazione domiciliare della glicemia per i 300.000 cittadini piemontesi con diabete

Diabete e caldo torrido. Come proteggersi
Caldo e variazione dell’alimentazione estiva possono creare spesso un saliscendi dei picchi di glucosio che possono determinare episodi più frequenti di ipoglicemia ed iperglicemia.

Doctor Plus®, un nuovo servizio per il controllo a distanza del diabete 2
Doctor Plus® è un servizio innovativo di telemedicina che consente di monitorare a distanza i principali parametri clinici delle persone affette da diabete o da altre malattie croniche.

FDA USA approva il primo sistema di app mobili per il monitoraggio del diabete
Consente di controllare da lontano i livelli del glucosio mettendo in comunicazione diabetici e familiari. Un altro passo avanti della tecnologia al servizio delle persone diabetiche e dei loro familiari.

Viaggiare con il diabete. Il decalogo anti-imprevisti della SID
Gli esperti della Società Italiana di Diabetologia (SID) in occasione delle prossime festività di Natale hanno emanato una raccolta di consigli per permettere a tutti di pianificare un viaggio in tutta tranquillità.

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio
L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Controllare il glucometro con la soluzione di controllo
Vengono indicate le occasioni in cui è necessario eseguire un valutazione del glucometro con l’apposita soluzione di controllo e i 4 passi necessari per eseguirla al meglio.

Calibrazione di un esempio di glucometro
Ogni volta che si inizia a usare una nuova confezione di strisce reattive è necessario calibrare il glucometro in modo che il codice riportato sul flacone delle strisce risulti uguale al codice sul glucometro.

6 passaggi per usare bene il glucometro e il suo kit
Nell'articolo viene illustrata una miniguida in 6 passaggi dell’uso ottimale di un glucometro di esempio e del suo kit per l’autocontrollo della glicemia.

Pechino e la Cina
Con il mio giro del mondo senza aerei ho raggiunto la Cina e qui mi sono fermato circa tre settimane, attraversando le regioni di Pechino, dello Shaanxi, del Sichùan e infine mi appresto proprio in questi giorni ad entrare in Tibet.

Microinfusore in cerotto per il diabete di tipo 1
Nato dall'idea di un papà che desiderava regalare al proprio figlio, affetto da diabete di tipo 1, un po’ più di libertà, Patch Pump è il nuovo microinfusore, senza cateteri che aderisce come un cerotto.

Glicemia prima e dopo un pasto
La glicemia, a digiuno, varia generalmente in un intervallo compreso tra i 60 e i 110 mg/dl. È importante che il livello di glucosio nel sangue si mantenga costante. La persistenza di valori più elevati (iperglicemia), può portare nel tempo alle complicanze tipiche del diabete.

Monitoraggio continuo della glicemia
Alcuni studi recenti hanno documentato che il monitoraggio continuo della glicemia, sia in adulti che bambini con diabete di tipo 1 determina numerosi benefici, tra cui la riduzione della emoglobina glicosilata (HbA1c) rispetto al tradizionale controllo con il glucometro.

PROGETTI DI DESIGN PER IL DIABETE E PICCOLI ROBOT SOCIALI
Orologi per diabetici e altri oggetti «scomodi»: prototipi di oggetti che al design sofisticato uniscono una forte funzione sociale ma di cui - purtroppo - si parla poco.

10 + 7 cose che non devono mai mancare nel tuo bagaglio a mano
Quando si ha il diabete prima di partire è quanto mai importante calcolare le scorte necessarie e raddoppiarle o considerare la quantità utile per una settimana in più. Meglio evitare imprevisti quando si è lontano da casa.

Suggerimenti per avvicinarsi a un’attività sportiva agonistica
Lo sport anche quello agonistico è una grande fonte di stimoli per convivere al meglio con il diabete. Di seguito qualche piccolo suggerimento per chi vuole avvicinarsi all’attività sportiva in modo consapevole, pur sapendo che le regole da seguire si imparano...

Appello agli stilisti, "griffate" i glucometri per diabetici
Glucometri glamour, con stampe e griffe per rendere irresistibilmente fashion il dispositivo per monitorare i livelli di zucchero nei diabetici.