• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / Glucometri di ultima generazione / Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio...

Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile

22 Febbraio 2016/in Glucometri di ultima generazione /da Redazione Diabete.com

E’ una delle prime novità del 2016. Un nuovo glucometro che oltre a consentire l’autocontrollo basilare delle variazioni glicemiche verifica anche altri tre parametri importanti per il controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni. Un piccolo laboratorio di quattro parametri ematici in formato pocket. Grazie all’innovativa tecnologia e alle ridotte dimensioni, il nuovo glucometro consente un autocontrollo rapido, veloce, in un palmo di mano.

 

Autocontrollo esteso in formato tascabileglucometro-ultima-generazione

Tra i glucometri di ultima generazione, è disponibile da poche settimane un nuovo glucometro, di dimensioni molto compatte, con caratteristiche particolarmente innovative e che utilizza una tecnologia enzimatica (GDH-FAD) d’avanguardia per garantire la massima accuratezza possibile, secondo le nuove norme ISO 15197:2013.
Il nuovo strumento offre un’originale piattaforma, ideata per un autocontrollo della glicemia rapido, accurato e affidabile; in più – ed è una delle maggiori novità – è stato progettato per consentire alla persona diabetica di monitorare in modo autonomo – in qualsiasi momento e luogo – altri tre parametri, ritenuti importanti nel controllo del diabete nel corso del tempo: ematocrito, emoglobina e chetoni.

 

Perché è utile monitorare l’ematocrito?

Il valore dell’ematocrito esprime la concentrazione di globuli rossi nel sangue.
Un’alterazione di tale valore può alterare sensibilmente l’accuratezza delle misurazioni glicemiche: valori elevati di ematocrito determinano una sottostima della glicemia; al contrario, valori bassi possono generare una sovrastima.
Il nuovo glucometro, grazie a un’innovativa tecnologia a 5 elettrodi – è in grado di misurare sulla goccia di sangue analizzata il valore dell’ematocrito ed operare successivamente una correzione al valore di glicemia ottenuto, per un risultato quanto più accurato possibile. Tenere sotto controllo l’ematocrito è utile a dare validità alla misurazione della glicemia, che diventa più precisa e affidabile, oltre che a restituire un ulteriore valore ematico che può essere di supporto al medico nella gestione della persona diabetica e di eventuali altre patologie concomitanti.
Per saperne di più vai all’articolo “Il controllo dell’ematocrito”.

 

Perché è utile monitorare l’emoglobina?

Il test per l’emoglobina – il pigmento contenuto nei globuli rossi con funzione di trasporto dell’ossigeno – viene quasi sempre prescritto come parte di un completo esame del sangue, in quanto l’emoglobina si dovrebbe sempre misurare in presenza di:

  • Sintomi quali fatica, spossatezza, fiacca, perdita di peso
  • Segnali di sanguinamento facile
  • Prima e dopo chirurgia
  • Durante la gravidanza
  • In presenza di patologie croniche del rene o di altri problemi clinici cronici (per es. diabete)
  • Monitoraggio dell’anemia e sue cause
  • Monitoraggio durante le terapie anti-cancro
  • Monitoraggio durante le terapie con farmaci che possono causare anemia o una bassa conta dei globuli rossi nel sangue

Per saperne di più vai all’articolo “Emoglobina: un test importante”.

 

Perché è utile monitorare i chetoni?

Le persone in chetoacidosi diabetica – una grave complicanza metabolica soprattutto del diabete di tipo 1, più raramente del diabete di tipo 2, non producendo l’ormone insulina, non riescono a regolare la sintesi dei cosiddetti corpi chetonici, sostanze di scarto dovute alla demolizione degli acidi grassi in carenza di zuccheri, che diviene incontrollata; inoltre, in seguito all’incapacità di far entrare glucosio nelle cellule (attività svolta normalmente dall’insulina), i diabetici si ritrovano nel paradosso di produrre un eccesso di corpi chetonici in condizioni di iperglicemia (valori elevati di zucchero nel sangue circolante), che come nel più vizioso dei circoli, viene ulteriormente alimentata dalla secrezione di ormoni iperglicemizzanti come il glucagone e altri. In caso di chetoacidosi, la persona diabetica può avere scarso appetito e poca voglia di assumere cibo: ciò può indurla a pensare che sia meglio diminuire la dose di insulina; nulla di più sbagliato, per prevenire la chetoacidosi diabetica, è invece importante intensificare i controlli della glicemia e adeguare lo schema terapeutico secondo quanto consigliato dal diabetologo. Il test per i chetoni può essere usato nei pazienti con diabete di tipo 1 per monitorare prematuramente la chetoacidosi. Il test per i chetoni di solito viene fatto con campioni di sangue.
Per saperne di più vai all’articolo “La chetoacidosi diabetica”.

 

Ci sono innovazioni nella tecnologia della striscia reattiva?

Il nuovo glucometro di ultima generazione utilizza due tipi di strisce. Il sistema riconosce automaticamente il tipo di striscia reattiva inserita per misurare: glicemia, ematocrito ed emoglobina. La misurazione avviene in un tempo di soli 5 secondi e fornisce la più alta accuratezza e precisione possibili per un glucometro, grazie a una tecnologia brevettata a 5 elettrodi che minimizza le interferenze derivanti dai diversi livelli di ematocrito nel sangue.

Per utilizzare la seconda striscia reattiva, per la misurazione dei chetoni, occorre inserire un chip che viene fornito insieme alle strisce dedicate a questo tipo di analisi. Le strisce reattive sono dotate di tecnologia ASSI (Advanced Superior Sip-In Technology) che garantisce la protezione completa del sito di reazione.

 

Che cosa assicura la tecnologia d’avanguardia GDH-FAD?

GDH-FADLa tecnologia GDH-FAD – che si basa su una reazione enzimatica che sfrutta come reagente l’enzima GDH ed il coenzima FAD (Flavin Adenina Dinucleotide – Glucosio Deidrogenasi) altamente specifico per il glucosio ematico – garantisce l’ estrema accuratezza del risultato della misurazione. Il sistema ha anche la caratteristica di non essere influenzato da altri zuccheri come maltosio e galattosio e da altre possibili fonti di interferenza come l’ossigeno, garantendo la massima accuratezza possibile del risultato.
norme-internazionali-ISOIl sistema di controllo della glicemia è conforme alle più recenti norme internazionali ISO 15197:2013 relative all’accuratezza della misurazione del valore della glicemia, attestata con documentazione clinica certificata per campioni di sangue intero, capillare, venoso e arterioso.

L’affidabilità del device è stata infatti dimostrata clinicamente e validata anche dall’Institute for Diabetes Technology (IDT), un Istituto, sito in Germania, di riferimento per la ricerca clinica e dello sviluppo tecnologico nell’area del diabete mellito.
L’estrema accuratezza delle rilevazioni favorisce l’ottimizzazione della terapia della persona diabetica migliorando l’autogestione e l’autocontrollo della malattia.

 

Quali ulteriori proprietà garantisce il nuovo glucometro?

Innanzitutto, la compattezza dello strumento e le sue ridotte dimensioni; nonostante le molteplici funzioni sta in un palmo della mano e ciò lo rende particolarmente pratico da portare con sé in ogni momento e ovunque. Facile e discreto, si adatta ad ogni stile di vita. Il design è giovane, elegante e funzionale, con un grande display, uno schermo LCD retroilluminato per una lettura più semplice, la fessura della striscia reattiva illuminata e un unico pulsante per tutte le funzioni
disponibili.
universal-toneIl device è dotato anche dell’Universal Tone™, una modalità di avviso acustico che garantisce a chi lo utilizza la certezza che la misurazione ematica sia stata effettuata in modo corretto anche attraverso un avviso sonoro e non solo visuale (considerando i possibili problemi di vista di cui la persona diabetica spesso soffre).

 

 

References

– International Organization for Standardization. ISO 15197: 2013. In vitro diagnostic test systems requirements for blood-glucose monitoring systems for self-testing in managing diabetes mellitus.

– Clarke WL, et al. Evaluating clinical accuracy of systems for self-monitoring of blood glucose. Diabetes Care 1987; 10(5): 622-8

– Cherubini V, et al. Epidemiologia della chetoacidosi diabetica in Italia, G It Diabetol Metab 2014; 34: 110-116

– WHO, Prevention of blindness from diabetes mellitus, 2006

– Rebel A, Rice MA, Fahy BG – Accuracy of point-of-care glucose measurements.
J Diabetes Sci Technol 2012 Mar 1;6(2):396-411

– Ginsberg BH – Factors affecting blood glucose monitoring: sources of errors in measurement. J Diabetes Sci Technol. 2009 Jul 1;3(4):903-13. Review

 

Potrebbero interessarti

  • 29 Marzo 2022Diabete: come e quando usare il diario alimentareIl diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili! Posted in A tavola con il diabete
  • 28 Marzo 2022Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO)APP utili che aiutano il calcolo della quantità di carboidrati degli alimenti, in modo semplice e veloce. Eccone alcune utilizzate da persone con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 in terapia con insulina. Posted in A tavola con il diabete
  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
Tags: cellule, diabete, diabetes, chirurgia, glicemia, glucosio, diabetica, diabetici, farmaci, assumere, diabetologo, glucometri, gravidanza, insulina, iperglicemia, emoglobina, grassi, glucometro, chetoacidosi, complicanza, glucagone, cancro, disponibile, carenza, conta
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/02/nuovo-glucometro.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-02-22 07:50:592021-03-11 09:02:02Il nuovo glucometro che non valuta solo la glicemia. Un piccolo laboratorio in formato tascabile
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Con quale strumento si misura la glicemia? Il glucometro Misuratore Glicemia - Macchinetta per Diabete Globuli rossi: che cosa sono, a cosa servono
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto