Articoli

Si amplia il focus sulle cronicità dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete

Si amplia il focus sulle cronicità dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete

Da oggi l’Intergruppo già dedicato a obesità e diabete integra il proprio nome con il focus sulle malattie croniche non trasmissibili, responsabili del 74 per cento dei decessi a livello mondiale.

Continua a leggere

Diabete e obesità: che cosa succede quando si ammala il nostro tessuto adiposo?

Diabete e obesità: che cosa succede quando si ammala il nostro tessuto adiposo?

Nell’uomo i tessuti adiposi formano un vero e proprio organo, l'‘organo adiposo endocrino’, che nelle persone con obesità è patologico perché l’ipertrofia delle cellule adipose induce la comparsa di un’infiammazione cronica di basso grado.

Continua a leggere

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro

Obesità e terapia farmacologica. Come si cura oggi l’obesità, quali farmaci arriveranno e quali sono le linee di ricerca del futuro: dalla modulazione del microbiota in senso anti-obesità, alla pillola ‘brucia-grasso’.

Continua a leggere

L’obesità - tra body positivity e body shaming – è prima di tutto una malattia cronica che va curata

L’obesità - tra body positivity e body shaming - è prima di tutto una malattia cronica che va curata

Il sovrappeso e l’obesità vanno trattate già in bambini e adolescenti, senza perdere tempo. Non solo l’obesità, ma anche il sovrappeso fa male. Ecco le parole del prof. Massimo Volpe.

Continua a leggere

Diabete.com - Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete

La prevalenza dell’obesità sta aumentando tra i giovani, inclusi gli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1). Come gestire i rischi?

Continua a leggere

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche

Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari,  dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Continua a leggere

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata

Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale è un problema di salute pubblica.

Continua a leggere

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete

Obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari sono condizioni associate tra loro. E’ facile osservarlo nei pazienti che ne sono affetti, ma i meccanismi molecolari alla base di queste correlazioni non sono ancora del tutto chiari: ogni passo in avanti in questa direzione apre la strada a nuove possibili soluzioni terapeutiche.

Continua a leggere

#ObesityDay2018: stop allo stigma sociale dell’obesità

#ObesityDay2018: stop allo stigma sociale dell’obesità

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità 2018, l’Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità ha lanciato una campagna per sensibilizzare sulla #stigmatizzazione del peso, sostenuta in Italia dalla Fondazione ADI. In contemporanea, è stato presentato il Manifesto promosso dall’Italian Obesity Network (IO- NET).

Continua a leggere

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015

Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

Continua a leggere