
Il Progetto “Iodoprofilassi per le scuole”: 2016-2019
In tutte le fasi della vita la causa più frequente di patologia tiroidea è la carenza nutrizionale di iodio. Pertanto, è possibile fare un’efficace prevenzione garantendo un adeguato apporto iodico nella popolazione.

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari
La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

Tiroide: perché parlarne?
La causa più frequente della patologia tiroidea è la carenza di iodio e garantire un adeguato apporto di iodio nell’alimentazione rappresenta pertanto il più efficace mezzo di prevenzione delle malattie tiroidee.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La tiroide nella terza età
Le disfunzioni della tiroide, in eccesso o in difetto, aumentano con l’avanzare degli anni. Nella terza età la percentuale dei pazienti con disfunzioni della tiroide, lievi o gravi, supera il 15%.

Diabete più avanzato, retina più sottile
Tre studi australiani condotti su oltre 360 pazienti diabetici confrontati con soggetti non diabetici hanno documentato che nel tempo il diabete tende ad assottigliare la retina rispetto a quella di persone non diabetiche.

1 ricovero su 4, in medicina interna, riguarda persone con diabete
Presentato al XXI Congresso Nazionale FADOI (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) il documento “L’appropriatezza nella gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato: schemi di orientamento”.

La supereroina Sandy e il cacciatore Mellito
È una favola per bambini, nata all’interno di un progetto di tesi, con l’obiettivo di dare un supporto ai bambini affetti da diabete mellito di tipo 1 e alle loro famiglie.

La tiroide e i suoi disturbi nel bambino e nell’adolescente
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella regione anteriore del collo, e produce gli ormoni tiroidei, che rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento di organi quali il cervello, il cuore, i muscoli e non solo.

La Puglia vince il concorso di #5innovazioni
Premiato il progetto “Vivere bene… con il diabete a scuola” tra i finalisti di #5innovazioni. Presenti istituzioni, esperti e associazioni, per ascoltare le storie delle persone con diabete e di chi innova nella salute.

Diabete di tipo 1
Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

Druogno Camp 2016
Dal 23 al 26 giugno 2016, organizzato da AGD Novara. L’obiettivo principale è quello di educare i giovani con diabete a una corretta gestione della malattia.

Una passeggiata all'Alpe Piane di Cervarolo - Valsesia
Sabato 28 maggio 2016 - Lo staff dell’Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica di Novara, invita i suoi bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, a trascorrere insieme una giornata in montagna!

Il diabete in Italia – Revisione SID2016
Presentato il volume "Il diabete in Italia" che la SID ha promosso e pubblicato. Il volume fa il punto dello stato dell’arte sulla situazione della malattia nel nostro Paese e dell'assistenza diabetologica che viene offerta agli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia.

18000 km for a piece of cake
Sono Chiara Ricciardi, 27 anni, e il mio ragazzo, Riccardo Rocchi, di 33 anni, fotografo. A giugno partiremo da Cesena, con due biciclette, cinque borse e tanta insulina, alla volta di Singapore, che raggiungeremo dopo circa un anno e 18.000 km.

Vivere il diabete, non sopravvivere al diabete
Venerdì 20 maggio 2016 -Verbania-Intra. Il diabete del bambino un esempio per tutti: in casa, nelle scuole e nello sport.

Il nuovo Manifesto dei diabetologi Italiani
Il Manifesto, condiviso dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) con i colleghi e amici dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), riassume da un lato i successi dell’assistenza diabetologica in Italia.

Tomografia ottica computerizzata: diagnosi precoce della retinopatia?
Un recente studio ha esaminato l’associazione tra diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica con la perdita di cellule dei gangli della retina, valutata con la Tomografia Ottica Computerizzata.

La cura della persona con diabete
14 maggio 2016 - ore 14.00 - 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

Automonitoraggio della glicemia per tutti?
L’autocontrollo della glicemia a domicilio deve essere considerato indispensabile poiché solo attraverso questa pratica ogni persona diabetica può raggiungere e mantenere gli obiettivi del trattamento personalizzato.

Fattori che influiscono sulla glicemia
I livelli di glicemia possono essere influenzati da quasi tutto ciò che avviene nel nostro organismo. Oltre agli alimenti e soprattutto al loro contenuto in carboidrati o zuccheri anche altri fattori influiscono in modo variabile sui valori della glicemia nell’arco della giornata.