
Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto “Orti della Salute” punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati.

Eiaculazione precoce: in uno spray predosato, la nuova terapia
L’eiaculazione precoce (EP) tra le più importanti disfunzioni sessuali maschili. In Italia interessa tra il 20% e il 30% degli uomini. Il diabete mal controllato può favorire disfunzioni sessuali come l’eiaculazione precoce e il deficit erettile.

Presentata la revisione 2018 delle Linee Guida italiane sul diabete
Si chiamano Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito e sono le linee guida sul diabete, uno strumento di riferimento per tutti i medici impegnati nella diagnosi e nel trattamento del diabete, patologia che nelle sue varie forme, interessa almeno 4 milioni di italiani.

La ricerca italiana in diabetologia: tante eccellenze, pochi finanziamenti
La ricerca italiana è tra le più quotate nel mondo. Peccato che venga poco valorizzata e promossa dai magri finanziamenti pubblici. L’appello della Fondazione Diabete Ricerca Onlus a donare attraverso sms solidali e il 5 x mille.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

I Centri Diabetologici allungano la vita
Una metanalisi di studi italiani basata su dati raccolti in Lombardia, Veneto e Piemonte, ha evidenziato che le persone con diabete assistite anche presso i Centri Diabetologici (oltre 500 in tutta Italia) presentano una mortalità per tutte le cause ridotta del 19 per cento.

Nuove terapie anti-colesterolo: gli inibitori della PCSK9
Tra le novità degli Standard di Cura per il diabete, Revisione 2018 ci sono gli inibitori della PCSK9, anticorpi monoclonali capaci di inibire la funzione della PCSK9, proteina che impedisce ai recettori del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) di tornare in superficie per smaltire l’eccesso di colesterolo circolante.

Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018
Il nuovo algoritmo per il trattamento del diabete tipo 2, proposto negli Standard di cura 2018, vede ancora ben salda in pole position la metformina, farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2 in tutti gli stadi e finché possibile.

I vaccini raccomandati nelle persone con diabete
Per la prima volta, le vaccinazioni sono incluse a pieno titolo nelle raccomandazioni degli Standard di Cura del Diabete Mellito, le Linee Guida italiane redatte in maniera congiunta dalle due società scientifiche SID e AMD.

Diabete e salute orale: relazione stretta, ma pochi lo sanno
U'indagine ha scattato una fotografia dello scarso livello di consapevolezza che le persone con diabete hanno sull’impatto che la malattia ha sulla salute di denti e gengive.

Il Decalogo AIOP per il paziente con diabete
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), per favorire una maggiore consapevolezza sull’igiene di denti e gengive, e aiutare le persone con diabete a prendersi cura della propria salute orale ha stilato uno specifico decalogo di riferimento.

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica
RADAR analizza le cartelle cliniche informatizzate di ciascun diabetologo e rileva i pazienti con diabete tipo 2 che non sono “in regola” su 3 parametri fondamentali: emoglobina glicata, Hb1c superiore al 7%, IMC superiore ai 27 kg/m2 e pressione arteriosa sistolica di 140 mmg/Hg.