
Diabete LADA: pubblicate le linee d’indirizzo per la diagnosi e il trattamento
Il diabete LADA, che colpisce il 10-15% dei soggetti erroneamente diagnosticati come diabete 2, da oggi ha le sue linee di indirizzo per diagnosi e trattamento. Pubblicato il primo documento di consenso dedicato a questa forma di diabete autoimmune dell’adulto.

Unghia incarnita: quando e perché si forma?
L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è un disturbo che colpisce le unghie dei piedi, con una maggiore prevalenza all’alluce. Se vengono trascurati i primi segni, può sfociare in un’infezione che può portare alla formazione di un granuloma con conseguente dolore.

Acido alfa-lipoico: la guardia del corpo dei nostri nervi e non solo
Acido alfa-lipoico (ALA), acido grasso con una potente azione antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi. Molecola preziosa per la persona diabetica, favorisce la protezione del sistema nervoso e aiuta a contrastare la neuropatia diabetica.

Matteo e il Diabete tipo 1: lo sport mi ha cambiato la vita
Matteo convive con il diabete tipo 1 da anni. Gli abbiamo chiesto cosa l’abbia spinto a fare dell’attività motoria il suo lavoro e quanto l’allenamento abbia influito e influisca nella gestione del suo diabete e nella qualità della sua giornata. Una storia di rivincita su di sé e sulla malattia.

Il tessuto nervoso è tra i più sensibili all’azione ossidante
Lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi (ROS) è responsabile dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti. Non danneggia solo la cute, i capelli, le unghie ma tutti i nostri tessuti compresi i nostri nervi.

Antiossidanti: ci proteggono dallo stress ossidativo
Gli antiossidanti catturano i radicali liberi e li rendono inoffensivi proteggendo, così, il nostro organismo dall’attacco devastante delle particelle aggressive. Leggi!

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

Forma e spessore delle unghie
La forma dell’unghia varia da una persona a un’altra ed è costituita da proteine filamentose a basso contenuto di zolfo, cheratine o cito-cheratine, incluse in una matrice amorfa composta da proteine ricche in cistina.

Unghie: struttura e funzioni
Oltre alla funzione protettiva, le unghie contribuiscono a dare forza alle dita e agevolano la sensibilità tattile della presa e della motilità fine. La perdita di un unghia è un inconveniente notevole, in particolare nella persona con diabete.

Unghie dei piedi: vasi e nervi
La matrice dell’unghia e il letto ungueale sono irrorati da due rami provenienti dalle arterie metatarsali dorsali e da due rami provenienti dalle arterie metatarsali plantari, che si dispongono nelle aree lateroplantare e laterodorsale di ogni dito.

Covid-19 ha ritardato la diagnosi e peggiorato l’esordio del DT1 nei bambini?
Il Gruppo di Studio sul Diabete della SIEDP ha condotto un’indagine per capire quali influenze avesse avuto la pandemia sulla gravità del DT1 al suo esordio, confrontando i dati italiani del 2020 con quelli raccolti nel 2019.

La cura e l’igiene quotidiana dei piedi
Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell'abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispeziona entrambi i piedi, quotidianamente.

Piede diabetico: complicanza ineluttabile?
È bene sfatare uno dei miti che di solito circolano intorno all’insorgenza di piede diabetico ovvero che la comparsa di questa complicanza sia un evento inevitabile per il fatto stesso di avere il diabete. NON è così!

Le malattie delle unghie
Le malattie che interessano le unghie possono avere molte cause: infezioni, traumi, psoriasi, dermatiti, eczema, deformità, malattie congenite, alcuni tumori e alcune patologie associate, già diagnosticate o latenti (diabete tipo 2, malattie cardio-vascolari).

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!
Cittadinanzattiva e La FAND hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che formalizza la collaborazione tra le due associazioni, già a partire da una serie di impegni che mettono al centro i diritti, l’informazione e il ruolo dei cittadini, nonché un lavoro condiviso per una maggiore rappresentanza delle persone affette da diabete.

Il piede diabetico: perché è importante giocare d’anticipo
Il diabete può danneggiare i nervi e i vasi del piede, con conseguente riduzione della sensibilità e aumento del rischio di lesioni e ulcere che portano al piede diabetico, una delle possibili complicanze del diabete.

La terapia fotodinamica nel trattamento del piede diabetico
La terapia fotodinamica è un trattamento non invasivo, assolutamente indolore, che aiuta a combattere le infezioni presenti nelle lesioni ulcerative dei pazienti con piede diabetico. In questi casi, rappresenta una terapia adiuvante, di supporto alla terapia principale, quella antibiotica.