
Diabete e tecnologia digitale: presente, futuro e oltre del digital diabetes
Le tecnologie per la salute digitale hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e rivestono un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete per molti pazienti.

Innovazione, Organizzazione, Digitalizzazione: i tre nuovi pilastri dell’assistenza diabetologica
Gli specialisti della SID si sono riuniti a Riccione in occasione di Panorama Diabete, per gettare le basi della nuova assistenza diabetologica in vista del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, e per discutere altri topics di estrema attualità.

Terapia del diabete mellito tipo 2: pubblicate le nuove Linee Guida AMD-SID
Approvata il 28 luglio 2021 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la pubblicazione delle nuove Linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”.

Glicemia: quali sono i valori normali?
La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è controllata entro range precisi. Nei soggetti non affetti da diabete o altre alterazioni del metabolismo degli zuccheri la glicemia a digiuno è generalmente compresa tra 60-99 mg/dl.

All’Ospedale di Treviglio (BG) apre dal 1° dicembre 2021 l’Ambulatorio del Piede Diabetico
Il piede diabetico si manifesta con ulcere, necrosi cutanee, deformità, dolori o infezioni di cute o tessuti profondi, in particolare quando coesistono una riduzione della sensibilità dovuta alla presenza di una neuropatia diabetica e/o un ridotto apporto di sangue.

Il punto sul trapianto di pancreas e di isole pancreatiche all’Ospedale Niguarda di Milano
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano oggi due opzioni terapeutiche disponibili per una selezione di pazienti con diabete tipo 1 scompensato.

Arriva PhotoCarb, l’app sviluppata da IBM, che aiuta i diabetici a contare i carboidrati con le immagini
PhotoCarb è l’applicazione già disponibile in Italia che rappresenta un'importante novità nella gestione del diabete e in particolare del diabete tipo 1 dove fare la conta dei carboidrati è fondamentale.

400 mila euro raccolti in un anno per la ricerca di una cura definitiva al diabete tipo 1, grazie a Fondazione Italiana Diabete
Fondazione Italiana Diabete (FID): 400 mila euro di finanziamenti in un anno per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca scientifica e i ricercatori in Senato.

Salute nelle città: la pianificazione urbana ha un ruolo fondamentale
Urban Health. È ormai chiaro che per rendere le città promotrici di salute e di corretti stili di vita, e non aggravanti di malattie, sia necessaria un’adeguata pianificazione urbana.

Diabete e accesso alle cure per tutti. Una call to action per tutte le Regioni
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.

Diabete tipo 1 e sport. Il diritto allo sport è di tutti, a cominciare dai bambini
Per ogni individuo lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore. Per la persona con diabete tipo 1 diviene una vera è propria scuola di vita perché per fare bene e stare bene arriva un momento in cui devi imparare a conoscerti e a comprendere il diabete.

L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti
Un ottimale compenso del diabete e del peso corporeo e un controllo regolare del piede aiutano a rallentare e a contrastare l’insorgere del piede diabetico, una complicanza tra le più insidiose.

Per i diabetici del Comune di Roma, il nuovo servizio di consegna farmaci e device a domicilio
“Automatic Refill” è il nuovo servizio di rifornimento automatico di farmaci e dispositivi medici, per il momento dedicato alle persone con diabete residenti nel Comune di Roma.

Diabete mellito: un tavolo di confronto tra Regioni Italiane
L’incidenza del diabete in Italia viene stimata intorno al 6% della popolazione, circa 3,6 milioni di persone affette, con prevalenza di diabete tipo 2 nella popolazione adulta pari al 7,6%.

A Bologna, nel centenario dell’insulina, si inaugura il primo parco in onore dei suoi scopritori
In occasione del Centenario dell’insulina e della Giornata Mondiale del Diabete, grazie alla determinazione dell’AGD di Bologna verrà inaugurato in città il primo parco pubblico europeo dedicato alla scoperta dell’insulina.

#GMD21 #WDD21 – La giornata mondiale del diabete 2021 – Accesso alle cure. Se non ora, quando?
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021, Motore Sanità e Diabete Italia, l’Associazione che raggruppa vari stakeholder del mondo del diabete in Italia, hanno avviato tavoli di confronto Regionale sul diabete.

Effetti del lockdown sulla gestione del diabete: calo del 60% di prime visite e del 33% di prescrizione di farmaci
L’estrazione di dati dagli Annali AMD consentirà di eseguire analisi mirate dell’inerzia clinica e delle complicanze diabetiche, per la messa a punto di modelli di assistenza sempre più aderenti alle necessità delle persone con diabete.

100 anni di insulina, 100 anni di diabetologia
Breve storia dell'insulina, l’ormone salvavita il cui sviluppo ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con cui convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità.