
Diabete urbano: la diabetologia italiana firma l’Urban Diabetes Consensus
La Carta Italiana sull’Urban Diabetes vuole delineare i punti chiave che possono guidare le Regioni e le Città, assieme a Istituzioni sanitarie, scientifiche e accademiche, approfondire l’impatto del diabete di tipo 2 nei propri contesti urbani.

Diabete e zucca: un sapore dolce da evitare o da gustare?
Davanti a un alimento dal sapore dolciastro un soggetto diabetico non sa mai come comportarsi. La zucca è uno di quegli alimenti che genera questo tipo di confusione e, di conseguenza, tanti falsi miti.

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro
Obesità e terapia farmacologica. Come si cura oggi l’obesità, quali farmaci arriveranno e quali sono le linee di ricerca del futuro: dalla modulazione del microbiota in senso anti-obesità, alla pillola ‘brucia-grasso’.

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE)
La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità legale negli over 65 anni nei Paesi industrializzati. Approfondiamo quanto c’è da sapere su questa malattia degenerativa che colpisce la macula.

A Rimini, il 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID)
Dal 26 al 29 ottobre il 29° Congresso Nazionale della SID, in presenza al Palacongressi di Rimini. Core del congresso: la ricerca in diabetologia, nella quale la SID è leader indiscusso in Italia.

Buon lavoro al neo ministro della salute, Prof. Orazio Schillaci
A nome delle principali società della Diabetologia Italiana, della FAND e degli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia, congratulazioni e buon lavoro al nuovo Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci.

Terapia cellulare: come tratteremo il diabete tipo 1
Curarsi con la terapia cellulare non è più un’utopia, ma una soluzione che sta acquisendo concretezza: le terapie cellulari stanno facendo passi da gigante in vari campi e sono quasi pronte per il prime time della pratica clinica.

L’insulina nel diabete tipo 2 alla luce delle nuove Linee Guida italiane
Il diabete di tipo 2 è, indubbiamente, uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di complicanze cardiovascolari. Oggi esistono numerose opzioni terapeutiche per i soggetti a maggior rischio.

Retinopatia diabetica: partita la campagna AMD/SID “DIAmoci Un Occhio”
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete. Colpisce l’occhio, si manifesta in 1 persona con diabete su 3 ed è stata identificata come principale causa di cecità tra i soggetti tra 16 e 65 anni.

Diabete e varicocele: che cos’è, quali sintomi, come si cura?
Varicocele: che cos’è? Che sintomi causa? Quando può insorgere? Perché è importante una diagnosi precoce? Quali trattamenti? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Antonini, urologo-andrologo, ASST Sette Laghi Varese.

Diabete urbano: riconfermato l’Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città
L’Intergruppo parlamentare: “Qualità di vita nelle Città - Sport, Salute e Benessere in ambito urbano” è stato riconfermato nella XIX Legislatura con l’obiettivo di promuovere e attivare azioni mirate nel campo dello Sport, della Salute, del Benessere.

Diabete: firmato un documento congiunto per ristrutturare l’assistenza sul territorio
Le Associazioni Nazionali per la tutela dei diritti delle persone con diabete chiedono che il modello di Assistenza Territoriale sia in grado di soddisfare quanto declinato nella legge 115/87 e successivo Piano Nazionale della Malattia Diabetica.

Intelligenza artificiale, video-dialisi: come cambia la gestione della Malattia Renale Cronica
La tecnologia migliora anche la vita dei pazienti con Malattia Renale Cronica: già oggi in alcune regioni è possibile eseguire la dialisi ‘da remoto’, nella propria casa.

Diabete, obesità e Malattia Renale Cronica: una triade pericolosa
L’alta incidenza di obesità fra i pazienti con Malattia Renale Cronica (MRC) è dovuta al fatto che molti pazienti con diabete e obesità e/o ipertensione sviluppano una nefropatia.

Diabete: proteggere il rene vuol dire proteggere il cuore
I fattori di rischio che spesso generano l’evoluzione del danno renale e del danno cardiaco sono sostanzialmente gli stessi, con una caratteristica importante: la scarsa percezione da parte del paziente della gravità del danno renale,

Diabete: Buon compleanno FAND - Associazione italiana diabetici!
FAND, Associazione italiana diabetici, festeggia i suoi primi 40 anni di attività. L’occasione per celebrare la ricorrenza sarà un convegno nella splendida cornice dell’Ergife Palace Hotel di Roma.

Diabete: 5 consigli utili per chi soffre di malattia renale cronica in tempi di Covid
Gli esperti nefrologi della Società Italiana di Nefrologia, in occasione del 63° Congresso Nazionale hanno divulgato le 5 regole d’oro per i pazienti con malattia renale cronica in questa epoca di pandemia da Covid e sue varianti.