
Ricerca medica e scientifica per il diabete: in questo spazio troverete una sintesi dei lavori dei ricercatori impegnati in tutto il mondo per trovare cure efficaci nel diabete, in ogni sua forma e contrastare le complicanze patologiche ad esso associate (vista, cuore, reni, piedi principalmente).
Della ricerca in questo campo se ne parla o poco o a sproposito quindi fare chiarezza e offrire un quadro lucido ed essenziale è opera non solo utile ma buona nella direzione di incrementare la conoscenza e consapevolezza circa una materia complessa ma promettente in un futuro poi non così lontano.
Gestione del diabete: il dato è tratto?
Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità.
Insulina e diabete: un approccio sempre più ad alta tecnologia
Esiste il microinfusore o pompa di insulina: un dispositivo che consente l’infusione continua, 24 ore su 24, di insulina nel tessuto sottocutaneo favorendo il raggiungimento del miglior controllo glicemico possibile.
2020, diabete tipo 1 e ricerca: che cosa è successo quest’anno?
Un recente studio ha scoperto che una nuova cellula T geneticamente ingegnerizzata dai ricercatori dell’Università dell’Arizona Health Sciences è in grado di colpire e attaccare le cellule T patogene che causano il diabete di tipo 1, il che potrebbe portare a nuovi trattamenti immunoterapici.