Articoli

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
La celiachia è una condizione di allergia permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali. L'enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali.

Diabete e conta CHO: l’app “Conta su di me” si è ampliata e rinnovata
Tra le app, Conta su di me è tra le più semplici e veloci a detta di molte persone con diabete, in particolare diabete 1 che necessitano di fare il calcolo dei carboidrati (CHO) a ogni pasto e di verificare i valori nutrizionali degli alimenti: carboidrati, proteine, grassi, calorie, indice glicemico.

Diabetes Marathon Health 2020, un grande evento virtuale per tutti
24 ottobre 2020, ore 8.30-18: al via Diabetes Marathon Health - Una giornata dedicata alla corretta gestione del diabete - in diretta Facebook e YouTube. Focus scientifico della giornata: “Le Tecnologie per le persone con Diabete: dove siamo e dove andiamo, fuori e dentro la Romagna?”. Grazie alla versione digitale di quest’anno, tutti potranno accedere al ricchissimo programma dedicato a una patologia così complessa e delicata come il diabete.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Attenti a una dieta gluten free, quando non necessario!
Mangiare senza glutine sta diventando di moda anche tra chi non ne ha bisogno. Questo comportamento potrebbe risultare non salutare nel lungo periodo, in particolare per chi è a rischio o soffre già di diabete di tipo 2.

Pseudocereali
Il termine “pseudo-cereali” comprende un gruppo di piante i cui frutti sono dei chicchi simili a quelli prodotti dalle graminacee (i “veri cereali”) con una grande somiglianza nutrizionale.

Glutine e cereali
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali. Tra le varie frazioni proteiche che lo compongono, la prolamina è la responsabile dell’effetto tossico per il celiaco.

Prevenzione celiachia: in studio dal CNR un glutine più digeribile
Il grano monococco, noto come piccolo farro, pur essendo un cereale che contiene glutine, cioè la sostanza proteica che in soggetti predisposti scatena allergie e intolleranze, potrebbe essere un alimento adatto a prevenire la celiachia.

Celiachia. Scoperto dal CNR nuovo metodo per rilevare tracce minime di glutine
Il sistema messo a punto dal CNR si basa su un effetto che i ricercatori chiamano piroelettrico, che consente di accumulare le proteine di gliadina, principale componenti del glutine, e di metterne in luce la presenza.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

I sintomi della malattia celiaca
I sintomi di celiachia possono essere molto differenti da persona a persona: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple.

L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e il Prontuario degli Alimenti
L’AIC da diversi anni ha istituito un Osservatorio sulla Qualità di vita con la Celiachia per fornire suggerimenti e consulenze tecniche su tutti gli aspetti che riguardano ricerca, tecniche di rilevazione e analisi statistiche delle ricerche sulla celiachia.

Sono celiaco, non malato!
“Sono celiaco, non malato!” è un libro preziosissimo che ogni celiaco dovrebbe leggere, diabetico e non. Un’utilissima guida, scritta in un linguaggio molto divulgativo da chi conosce il problema da vicino.

La diagnosi di celiachia. Perché è meglio precoce
Una diagnosi precoce, seguita dalla tempestiva eliminazione di ogni traccia di glutine dalla dieta può evitare complicazioni anche serie e talvolta anche invalidanti.

Celiachia: un’intolleranza permanente al glutine
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta a livello gastrointestinale in soggetti con predisposizione genetica, dovuta a un'intolleranza alimentare permanente al glutine.

Uno chef per Gaia
Per ciascuna delle 130 ricette raccolte nel libro, tutte ben progettate per rispettare i vincoli del diabete e della celiachia insieme al gusto, è riportata l’indicazione della conta dei carboidrati contenuti.

Il glutine ai bambini non accelera la comparsa del diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato una ricerca del Children’s Hospital di Pittsburgh secondo cui ritardando l’introduzione del glutine nell’alimentazione dei neonati che sono geneticamente predisposti al diabete non se ne ritarda la comparsa e il decorso, al contrario di quanto sostenevano precedenti studi.

Diabete e celiachia: cosa mangiare
È in costante aumento l’associazione di due malattie a componente autoimmunitaria come il diabete di tipo 1 e la celiachia, soprattutto fra le donne giovani; per questo è consigliato ai diabetici di tipo 1 il controllo annuale per scoprire tempestivamente l’eventuale intolleranza al glutine.

Legame tra celiachia e diabete di tipo 1
L’insorgenza della celiachia potrebbe essere determinata da disturbi del sistema immunitario e avrebbe anche relazioni con il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide.