• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Fabio Braga
#2 – L’impatto con il microinfusore - Fabio Braga

#2 – L’impatto con il microinfusore

30 Settembre 2018/in Fabio Braga /da Redazione Diabete.com

A cura di Fabio Braga, imprenditore con diabete tipo 1, #pedalidizucchero #amataglice

 

Fabio, continuiamo il tuo racconto, ti abbiamo lasciato in un momento molto critico di depressione, dopo che ti sei reso conto di avere il diabete di tipo 1…

“Effettivamente intorno a me c’era sempre un velo di tristezza … io sono una persona molto allegra, mi piace ridere e scherzare, ma gli sbalzi di glicemia mi facevano apparire sempre arrabbiato, nervoso, di cattivo umore; sì, è vero, avevo vicino mia moglie, mia figlia, i miei fratelli, i miei genitori ma non riuscivano a capire bene, e quindi dovevo combattere ogni giorno anche con queste incomprensioni, e ci stavo male ed era pesante dover far capire continuamente che durante i picchi di glicemia io non ero me stesso. Lavorare, seguire l’azienda, e per di più seguire anche quelli che non mi capivano diventava sempre di più un’impresa difficile, una cosa che mi dava pressione, che mi logorava dentro.”

 

…come hai ritrovato la motivazione?

“Ne parlai con il mio primario, con cui avevo un rapporto di piena fiducia e lui mi disse: “Senti Fabio, facciamo una cosa, sono usciti questi nuovi cosi qui…” “Cosa sono questi nuovi così qui” ribattei io. Sono i microinfusori, hai voglia di provarli? Sicuramente ti renderanno la vita un po’ più vivibile. Li stiamo sperimentando. “ Magari, dissi io, proviamo, anche se dentro di me ero un po’ riluttante perché non mi piaceva viaggiare con un marchingegno in tasca però ci ho voluto provare. Ci ho voluto provare perché sono curioso di natura e poi pensavo continuamente: “se è una cosa che mi farà stare meglio, mi farà uscire dalla depressione in cui ero caduto, ben venga!” Ho fatto queste prove ed è così che ho iniziato con il mio primo microinfusore ma senza rilevatore di dati, perché allora non c’erano ancora in Italia.”

 

Qual è stato l’impatto con il microinfusore?

“Devo dire che già soltanto il fatto di non bucarmi più mi rendeva la vita un po’ più agevole, diciamo così.
Ho provato vari tipi di microinfusori per l’Ospedale Maggiore di Novara, all’interno della sperimentazione in cui ero inserito e quindi i dati che scaricavo venivano poi spediti in Regione Piemonte. In questo modo ho avuto l’opportunità di aiutare non solo me come Fabio Braga ma anche molte altre persone. Da quando misi il microinfusore imparai piuttosto in fretta ad adoperarlo molto bene, ero molto abile nell’usarlo e mi sentivo anche un po’ più motivato. Cominciavo a sentirmi un po’ meglio.
A questo punto, il mio primario di allora cominciò a fare sperimentare questi nuovi strumenti non solo a me ma anche ad altre persone e a un certo punto, vedendomi molto motivato mi propose di dargli una mano per motivare altri pazienti all’utilizzo del microinfusore. Devo dire che sono stati due anni molto interessanti, mi sono piaciuti e mi hanno aiutato a crescere molto. Vedere le persone che soffrivano, che stavano passando le stesse situazioni che avevo passato qualche anno prima e trasmettere loro questa forza, questa fiducia ha dato modo a loro di cominciare a conoscere il microinfusore, prendere confidenza con lo strumento, capirne le potenzialità e pian piano il novanta per cento di loro decise di usarlo.”

 

 

E del sensore che cosa ci dici? Qual è stata la tua esperienza, all’inizio?

“In seguito, cominciò a uscire il primo sensore; i primi sensori non erano come quelli di adesso: dovevano essere mantenuti in frigorifero, non leggevano bene il dato. Ricordo che è stato un altro momento di sconforto perché non riuscivamo a capire quale fosse la reale utilità: vedere magari un valore di 300 e quello giusto era 100, erano i primi strumenti di questo tipo e avevano ancora bisogno di una notevole messa a punto. Fu destabilizzante. Però piano piano a forza di sperimentare e provare diversi modelli, anche le case farmaceutiche si adoperarono insieme a noi pazienti per capire come mai non funzionassero bene e dove era necessario intervenire. Progressivamente si è arrivati ai modelli più evoluti che sono disponibili oggi.”

 

Quindi l’esperienza del microinfusore è per te positiva

“Certamente, posso dire che sono passato da un malessere a un benessere, tutto sommato. Il microinfusore aiuta molto: rileva i dati al momento, e innanzitutto ti manda delle dosi giornaliere all’interno del corpo che puoi decidere insieme al tuo diabetologo. È importante sottolineare che con il proprio specialista o hai un rapporto intenso come ho avuto io o altrimenti lo vedi una volta o due all’anno ed è effettivamente troppo poco per instaurare un rapporto empatico di fiducia, e sta a noi giocarci quello che abbiamo in tasca. Io posso intervenire con il microinfusore, dirgli che cosa deve fare, devo fare un bolo e lui fa il bolo ma tutto questo comportamento scaturisce da un insieme di insegnamenti precedenti, di impegno e familiarità con la tecnologia e accettazione dello strumento, da esperienze sul tuo corpo che non bisogna avere paura di fare perché ogni giorno noi diabetici sappiamo che è un giorno nuovo. Anche a parità di condizioni, o per il clima, o per lo stress, o per quello che si mangia o perché sul lavoro ti hanno fatto arrabbiare, o in famiglia non sei capito, i motivi possono essere mille ma occorre essere consapevoli che ogni giorno si ricomincia da capo. Alle volte succede che sono tutto il giorno in ufficio e vado in ipo perché uso tanto il cervello e molte persone non pensano che anche il cervello usa lo zucchero, in realtà è soprattutto il cervello a consumare lo zucchero (la sua unica fonte di nutrimento); quindi a volte mi capita di andare più in ipo in ufficio che fuori a vedere un cliente piuttosto che andare a controllare come procede un cantiere. E uno strumento come il microinfusore ti aiuta, e molto a mantenere la glicemia più sotto controllo.”

 

Ci sono state altre ricadute?

“Purtroppo, non posso negarlo, ci sono state delle altre ricadute. Ricordo che per quattro anni non ho più voluto il sensore, mi ribellavo al sensore, quasi volevo tornare alla penna, perché ero caduto di nuovo in depressione, cominciai a mangiare, da 74 chili ritornai a 105 chili, non mi volevo più bene; il mio professore continuava a dirmi: “guarda che se vai avanti così con queste glicate (valori anche di 12.6!) succederanno queste complicanze, queste complicanze… un vero mantra….” E a me in quel momento non interessava. A me, allora, bastava tenere la glicemia sotto i 250, io mi sentivo “bene” e invece avrei dovuto ascoltare il mio dottore, il dottor Allochis.”

 

Vuoi dare un consiglio in questo senso?

“Oggi posso dire con molta tristezza che, se un dottore vi dice una cosa non prendetela sempre sotto gamba oppure non ascoltate solo sant’internet, ascoltate le persone che vi stanno più a cuore e soprattutto ascoltate sempre il vostro diabetologo, che sia di fiducia. Lui, anche se non ha il diabete e non potrà mai capire fino in fondo che cosa vuol dire averlo, ha studiato per curare il diabete. Cercate il più possibile una buona intesa tra lui e voi: solo così potrà nascere un rapporto di fiducia costruttivo e che duri nel tempo, fra gli alti e bassi che si presenteranno. Ma in definitiva sta a noi gestire il nostro quotidiano, e io avevo perso questa gestione, perché volevo stare bene e basta.”

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 31 Gennaio 2021Zuccheri e dolcificanti: quale interazione con il microbiota intestinale?Sempre più studi dimostrano che esiste una stretta relazione tra zuccheri, edulcoranti naturali e dolcificanti artificiali con il microbiota intestinale. Posted in Zucchero e Dolcificanti
  • 25 Gennaio 2021Pancreas artificiale bionico impiantabile. Grazie alla bioingegneria e biorobotica, l’obiettivo sembra più vicinoIl progetto FORGET DIABETES - coordinato dal prof. Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria all’Università di Padova - punta sulla bioingegneria e biorobotica per la creazione di un pancreas artificiale impiantabile. Posted in Ricerca scientifica
  • 9 Dicembre 2020Camminare ti allunga la vita, anche con il diabete. Vediamo comeC’è un bisogno importante di cambiare lo stile di vita nel diabete tipo 2 (DT2): è un passo fondamentale per la terapia. La camminata, se fatta in modo adeguato, è uno strumento semplice, facilmente applicabile in contesti diversi e poco costoso. Posted in Diabete, obesità e attività fisica
Tags: zucchero, braga, pressione, microinfusore, curare, benessere, stress, nervoso, cervello, paura, fare, depressione, accettazione, diabetologo, cura, diabetici, cuore, vita, lavoro, glicemia, corpo, pazienti, sono, diabete, complicanze
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2018/10/Fabio-Braga-2-impatto-con-il-microinfusore.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2018-09-30 13:37:402021-02-04 14:41:03#2 – L’impatto con il microinfusore
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza... Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto