
MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?
MyGlyc è nato dalla necessità personale di dover affrontare ogni giorno la gestione del diabete a livello familiare. A mio figlio, infatti, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 8 anni.

Che cos'è l'emoglobina glicata (HbA1c)? Che cosa misura?
Il dosaggio dell'HbA1c è un semplice test di laboratorio che consente di valutare se il tuo diabete si mantiene sotto controllo nel tempo.

Perché l’emoglobina viene detta “glicata”?
Quando nel sangue si accumula troppo glucosio (iperglicemia), le proteine in circolo tendono a “glicarsi”, cioè a legarsi a una molecola di zucchero, in modo relativamente stabile.

HbA1c è un buon indicatore del controllo glicemico nel tempo?
L'emoglobina glicata è un ottimo indicatore clinico: il dosaggio HbA1c rappresenta il valore che riassume la qualità del controllo glicemico di un soggetto con diabete.

Occhio alle porzioni
Le porzioni sono le unità pratiche che misurano la quantità degli alimenti che mangiamo. A volte la tendenza ad ingrassare non dipende tanto dagli alimenti che mangi, quanto dalla quantità.

Come si fa a mantenere l'HbA1c ≤ 7%?
Ecco qualche consiglio utile per mantenere bassi i livelli dell’HbA1c. Con una buona motivazione, ce la puoi fare anche tu.

Algoritmo AIFA per la gestione del diabete mellito di tipo 2
Un chiaro esempio della possibilità di collaborare tra Autorità regolatoria e Società Scientifiche per perseguire l’obiettivo comune dell’appropriatezza delle cure.

Cioccolato: quella voglia irresistibile... quasi tutta femminile!
Il cioccolato è una sorta di “antidepressivo naturale”, contiene sostanze in grado di stimolare la produzione di serotonina e di endorfine, che esercitano effetti positivi sul tono dell’umore e inducono uno stato di attivazione delle funzioni mentali.

Assemblea Nazionale delle Associazioni di persone con diabete aderenti a FAND – Associazione Italiana Diabetici
Sin dal 2013, l’Italia ha approvato il Piano Nazionale Diabete, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia.

Diabulimia: come cogliere i segnali per affrontarla
I disturbi alimentari nelle persone diabetiche sono in progressivo aumento. La diabulimia è un disturbo ancora non riconosciuto dalla medicina ufficiale, ma già fa parlare tanto di sé.

ROMA, LUNEDÌ 13 APRILE 2015, CAMERA DEI DEPUTATI, SALA ALDO MORO, 14.00-18.45
Verrà presentata e firmata la nuova edizione del Manifesto dei diritti della persona con diabete

Diabete tipo 2. Arriva anche in Italia una nuova terapia orale derivata dalla corteccia dell’albero di mele
Dapagliflozin: il nuovo famaco può essere integrato con le altre terapie anti-diabete, insulina compresa, in modo da consentire un trattamento personalizzato.