
Diabete, piloti e altre professioni di volo: i criteri per l’accesso sono da aggiornare!
Oggi una diagnosi di diabete (diabete 1 e diabete 2 in trattamento con insulina) non consente di accedere al volo sportivo o a professioni come pilota di aereo, controllore di volo, hostess e steward.

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete.

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché
Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Prevenzione del piede diabetico: la scelta di scarpe e plantari
Quando il diabete non è ben controllato, i pazienti possono sviluppare problemi ai piedi che se trascurati possono portare al piede diabetico, complicanza diabetica cronica tra le più temute.

Il lockdown ha aumentato la pressione nei pazienti già ipertesi?
Durante il lockdown per Covid19, la pressione arteriosa dei pazienti arruolati risultava più bassa rispetto al periodo pre lockdown e a un periodo di uguale temperatura e stagionalità preso come riferimento.

Facoemulsificazione della cataratta
La facoemulsificazione è la metodica più sicura, con la quale la cataratta viene frammentata dentro l’occhio e contemporaneamente i frammenti vengono rimossi mediante un sistema di irrigazione e aspirazione.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
La cataratta non può essere fermata: l’unica terapia è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un’altra lente artificiale.

Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi
Il laser a femtosecondi è uno dei più importanti progressi per l’intervento di cataratta: operando con impulsi laser a ultrasuoni, consente di eseguire il taglio necessario per accedere al cristallino opacizzato e incidere l’involucro della cataratta e frammentare la parte centrale dura.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ossia la progressiva opacità del cristallino, colpisce circa 18 milioni di persone nel mondo. Studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con più frequenza e in età più precoce nelle persone con diabete.

Occhio secco: quali condizioni sono più a rischio?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

14th Italian Diabetes Barometer Report 2021
Giunto alla 14^ edizione, l’Italian Barometer Diabetes Report, offre una fotografia della situazione del diabete in Italia con approfondimenti per ciascuna Regione. Secondo i dati Istat 2019, in Italia sono 3,5 milioni le persone con diabete, il 5,8% dell’intera popolazione.

L’importanza della postura corretta per la persona sana e con diabete
Per la persona con diabete, una postura scorretta determina un maggior rischio di lesioni e ulcere a livello del piede con conseguente maggior rischio di sviluppo (o di peggioramento) di piede diabetico.

Prevenire la nefropatia diabetica: quale aiuto dalla dieta ipoproteica?
La nefropatia che può manifestarsi nelle persone con diabete e in chi soffre di ipertensione arteriosa è una condizione di insufficienza renale cronica. Una corretta alimentazione può aiutare a proteggere i reni.

Correzione e terapia del cheratocono
Cheratocono: che cosa fare? Dipende dallo stadio, ogni stadio richiede una soluzione su misura che verrà identificata dal chirurgo oculista. Le variabili possono essere molte: nell’articolo una carrellata delle principali soluzioni.

In Italia, 7 diabetici su 10 hanno un elevato rischio cardiovascolare per inerzia terapeutica
Delle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia, il 65% dei soggetti con diabete 1 e più del 78% dei soggetti con diabete 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare.