
Curcuma e diabete: quali benefici secondo gli ultimi studi?
La Curcuma longa è una pianta erbacea il cui rizoma è usato come spezia nella cucina tradizionale di molte zone dell'Asia e del Medio Oriente, soprattutto in India e Thailandia. La spezia più conosciuta a base di Curcuma è il Curry.

Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni. Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Alcuni ricercatori hanno scoperto un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere diabete e arteriosclerosi.

Terapia del diabete tipo 2: la Nota 100 di Aifa amplia il bagaglio di farmaci antidiabetici che il medico curante potrà prescrivere
La Nota 100 consentirà di offrire il miglior trattamento ai pazienti con diabete tipo 2 basato sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali che rappresentano importanti criticità di questa patologia cronica.

Pronto Senior Salute, il punto d’ascolto e supporto per gli over 65 che hanno difficoltà con le liste d’attesa dei CUP
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni per le visite specialistiche, gli esami diagnostici e i ricoveri.

Il piede di Charcot: che cosa è importante sapere
Il piede di Charcot si caratterizza per un’alterazione dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni del piede: si formano piccole fratture che poi diventano frammentazioni ossee con perdita dei rapporti articolari normali.

Alla base del Covid-19 grave un difetto delle cellule staminali favorito da iperglicemia e diabete
Lo studio dimostra che i pazienti ricoverati per COVID-19 presentano un livello molto basso di cellule staminali nel sangue rispetto a soggetti senza infezione da SARS-CoV-2.

Pancreas artificiale per il diabete di tipo 2: l’approccio sperimentale del CNR-IASI
Il pancreas artificiale rappresenta oggi una tecnologia all’avanguardia per la regolazione automatica della glicemia nei pazienti con diabete.

La metformina: terapia di prima scelta nel diabete tipo 2 ma utile in molte altre condizioni cliniche di insulino-resistenza
Per quanto riguarda il diabete, la metformina riduce la produzione epatica di glucosio (gluconeogenesi) e il suo assorbimento intestinale e svolge un significativo effetto insulino-sensibilizzante nelle persone che soffrono di diabete tipo 2.

Prevenzione e la cura della Retinopatia Diabetica: Meteda investe nell’intelligenza artificiale applicata all’oftalmologia
La retinopatia diabetica è una delle complicanze diabetiche più comuni, che si manifesta in circa il 35% delle persone con diabete e nel 7% dei casi porta alla perdita della capacità visiva.

“Non chiudere le Diabetologie Italiane a causa del Covid”
A lanciare l’appello, è Emilio Augusto Benini, Presidente di FAND - Associazione Italiana Diabetici, in previsione del serio rischio che diverse Regioni possano a breve entrare in zona arancione a causa della pandemia.

Camminata: come renderla più efficace!
Il cammino è un utile alleato per iniziare a muoverci, interrompere la nostra sedentarietà e migliorare la capacità cardio-polmonare. Ci siamo evoluti dal punto di vista biomeccanico proprio per camminare, quindi è un gesto sicuro se eseguito in modo corretto.

Diabete tipo 2 e attività in acqua: benefica per cuore, vasi e non solo
Le attività in acqua come camminare o acquagym sono attività efficaci per migliorare il controllo della glicemia tanto quanto altri tipi di allenamento. Leggi!

Il decalogo SIMI per un 2022 all’insegna della buona salute
La SIMI è la più antica Società Scientifica Italiana; la sua mission è prevenire e ridurre il carico sulla salute pubblica delle malattie croniche di largo impatto (cardiovascolari, diabete tipo 2), per consentire alle persone di vivere meglio.

Diabete: perché il movimento fa bene?
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo, riducendo il rischio di complicanze correlate al diabete.

Il progetto Sugar Trail: un evento sportivo dedicato soprattutto ad atleti e non con diabete e/o celiachia
È una manifestazione sportiva ideata e organizzata dall’Associazione Diabetici Valle D’Aosta-ODV con la collaborazione della Kriska Academy-ASD e l’Associazione Celiaci della Valle D’Aosta. Si svolgerà domenica 26 giugno 2022.

Giorgio Sesti, nominato Presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per il triennio 2022-24
Il prof. Giorgio Sesti è inserito nella lista dei World's Top 2% Scientists (aggiornata al 2021) secondo una ricerca bibliometrica della Stanford University (USA).

Effetti sul diabete tipo 2 di Yoga, Tai Chi, Qigong e altre pratiche meditative
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete tipo 2; ci siamo chiesti quali siano gli effetti di attività fisiche meditative come lo yoga, il tai chi e altre su parametri per la gestione del diabete.

Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?

Diabete: pasta, pane e dintorni
La pasta può essere mangiata anche con il diabete di tipo 2, senza abbuffarsi. A distanza e senza un’accurata visita non è possibile indicare una porzione e/o una frequenza di consumo.

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata, di tipo mediterraneo. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti ed essere condannati a diete rigorose. Non è così!

Indice insulinico: cos'è e a cosa serve
La risposta dell’ormone insulina non sempre segue la risposta della glicemia dopo l'assunzione di un alimento o di un pasto. L'indice insulinico nasce per esprimere l'effetto di un dato alimento sui livelli ematici di insulina (insulinemia).

Indice insulinico e indice glicemico: tabelle di confronto
L'indice insulinico può essere utilizzato per integrare le informazioni basate sull'indice glicemico, soprattutto per alcuni alimenti e per il modo con cui associarli.