
Se il girovita è in eccesso, con il diabete i rischi per il cuore aumentano anche nelle donne in età fertile
Un eccesso di grasso intorno alla vita facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete tipo 2 che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus.

Piede diabetico. Open day, 10 giugno al Policlinico Sassarese
Alla base del piede diabetico, complicanza diabetica tra le più infide e insidiose, c’è la neuropatia sensitivo-motoria, che provoca una perdita di sensibilità della pelle dei piedi e un’atrofia muscolare.

Malattie croniche della tiroide: più informazione, meno esami inutili
In Italia le persone che soffrono di patologie della tiroide sono più di 6 milioni. Società Scientifiche e Associazioni di pazienti con malattie tiroidee ne sollecitano il riconoscimento come patologie croniche NON trasmissibili.

Ciliegie: seducenti, gustose e... ricche di antiossidanti
Le ciliegie sono molto ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, meno caloriche di altri frutti, aumentano la diuresi e migliorano le funzioni intestinali.

La diabetologia italiana fa scuola in Europa: OMS e IDF studiano il modello degli Annali AMD
In un Simposio congiunto con WHO Europe e IDF Europe, gli “Annali” sono stati presentati come best practice da esportare all’estero.

Europe Day: porre il diabete come priorità dell’azione politica è l’appello di EUDF all’UE
Ogni anno, più di 686.000 persone muoiono a causa del diabete o di condizioni correlate nell’UE. Con l’incremento di questa epidemia, si prevede che il diabete colpirà 33,2 milioni di persone nell’UE entro il 2030.

Un crescente lavoro di squadra a sostegno dei pazienti con diabete alla X Conferenza Nazionale delle Associazioni
Nutrita la partecipazione, numerosi i temi d’interesse affrontati, grande l’impegno per advocacy e diritti della persona con diabete e per la formazione di nuovi volontari.

Partito da Napoli lo screening per diabete tipo 1 e celiachia nei bambini (2-6-10 anni)
Primo in Europa, lo screening prevede il prelievo di sangue capillare ai fini della determinazione degli autoanticorpi specifici per diabete di tipo 1 e celiachia.

Sette emulsionanti incriminati per potenziale aumento del rischio di diabete tipo 2
È importante fare attenzione agli alimenti e fare scelte consapevoli. Per abbassare il rischio di sviluppare il diabete tipo 2, è consigliabile preferire cibi meno lavorati e più naturali.

PreDiaBo. A Bologna, uno sportello gratuito per la prevenzione del diabete di tipo 2
L’obiettivo del servizio è quello di sensibilizzare la popolazione verso il rischio di diabete tipo 2 e favorire l'adozione di uno stile di vita salutare in grado di ridurre tale rischio in maniera significativa.

Incontinenza urinaria e neurologica: un video decalogo dagli Esperti della FIC
10 brevi video con consigli utili per gestire e curare al meglio un disturbo che interessa milioni di persone, di cui spesso i pazienti parlano poco per pudore o per false informazioni.

Abbassare la glicemia: anche con piccole attività come fare le scale si può
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta varia e bilanciata, ancor prima dei farmaci.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina una cattiva vascolarizzazione peniena con conseguente deficit erettile.