STILE DI VITA
SEZIONE
Primo piano
La fibra alimentare svolge un ruolo importantissimo per la salute dell'organismo e dell'intestino: può dare molti benefici a chi soffre di diabete, sindrome metabolica, diverticolosi, obesità.
Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi rappresentano un alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.
Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.
Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini
L’attività fisica moderata e regolare riduce del 30 per cento il rischio di morte prematura, di malattia cardiovascolare e ictus, di diabete tipo 2, di cancro al colon e al seno e di depressione.
Arrivano le feste. Ho il diabete tipo 2: che cosa faccio?
Arrivano le festività natalizie e l'anno nuovo e la prima cosa a cui pensiamo sono i pranzi e le cene con familiari e amici ricche di dolci, cibi elaborati e porzioni abbondanti.
Diabete e feste in famiglia: i consigli per non esagerare
Natale e Capodanno: se da un lato le cene delle feste sono il momento migliore per rilassarsi e godersi la famiglia dall'altro possono trasformarsi in “pericoli” per la salute, soprattutto per le persone con diabete e/o con sindrome metabolica.
Monitor
Uno sguardo sulle novità della sezione.
Diabete tipo 2 – In tavola durante le feste di Natale: consigli e ricette
Mangiare sano si può anche durante le feste. È un comportamento che dovrebbero seguire tutti ma in particolare i soggetti affetti da diabete di tipo 2, ancora di più se in eccesso di peso.
Diabete e zucca: un sapore dolce da evitare o da gustare?
Davanti a un alimento dal sapore dolciastro un soggetto diabetico non sa mai come comportarsi. La zucca è uno di quegli alimenti che genera questo tipo di confusione e, di conseguenza, tanti falsi miti.
Sostituti artificiali dello zucchero
Dolcificanti o edulcoranti sono sempre più diffusi, sia da coloro che soffrono di disturbi del metabolismo (diabete, obesità, dislipidemia) sia da chi vuole ridurre l’apporto calorico di bevande e cibi altrimenti.
Emocromatosi: pubblicate le nuove linee guida europee
Emocromatosi, malattia genetica che porta l’organismo ad assorbire troppo ferro e ad accumularlo in una serie di organi (fegato, pancreas,...) che ne vengono progressivamente danneggiati.
Il decalogo SIMI per un 2022 all’insegna della buona salute
La SIMI è la più antica Società Scientifica Italiana; la sua mission è prevenire e ridurre il carico sulla salute pubblica delle malattie croniche di largo impatto (cardiovascolari, diabete tipo 2), per consentire alle persone di vivere meglio.
SOS Caldo: il decalogo di Senior Italia FederAnziani per proteggere anziani e fragili
L’invito di Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, è quello di non abbassare la guardia e seguire le regole fondamentali del decalogo anti-caldo pensato per proteggere i nostri nonni e tutte le persone più fragili rispetto alle ondate di calore estive.
Diabete e fibre alimentari. Preziose per il nostro intestino e non solo
La fibra alimentare svolge un ruolo importantissimo per la salute dell'organismo e dell'intestino: può dare molti benefici a chi soffre di diabete, sindrome metabolica, diverticolosi, obesità.
Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi rappresentano un alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.
Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.
Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini
L’attività fisica moderata e regolare riduce del 30 per cento il rischio di morte prematura, di malattia cardiovascolare e ictus, di diabete tipo 2, di cancro al colon e al seno e di depressione.
Diabete tipo 1 e sport: continua la campagna di sensibilizzazione di Monica Priore
Monica Priore ha concluso il circuito di nuoto in acque libere della FIN/Puglia iniziato a giugno a Rodi Garganico e terminato lo scorso 10-11 settembre a Taranto con il grande evento Dominate the Water promosso dal fuoriclasse Gregorio Paltrinieri.
Atleti italiani con diabete: passi avanti verso più adeguati criteri di arruolamento
Impegno dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete per superare la barriera che impedisce agli atleti italiani con diabete che praticano attività agonistica ai massimi livelli di essere arruolati nei gruppi sportivi militari e dei corpi dello stato.
31 maggio 2017: Giornata Mondiale senza Tabacco, i milanesi e il fumo
In crescita il numero di milanesi che dichiara di non avere intenzione di smettere di fumare, emerge dall’indagine che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT di Milano ha commissionato alla Doxa in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco.
I rischi del fumo
Il fumo è considerato il principale fattore di rischio per le patologie respiratorie, malattie cardiovascolari, tumori al polmone, al cavo orale, laringe e diversi tipi di neoplasie. Il fumo, attivo o passivo, produce nell’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di diabete di tipo 2.
Il fumo ha effetti nocivi sullo sperma
Secondo stime recenti, sono circa 37% gli uomini in età riproduttiva che fumano sigarette e gli Europei sono tra i più accaniti fumatori nell’ambito dei Paesi coperti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Buon sonno: 10 consigli per dormire bene
I medici per la cura del sonno e gli psicologi consigliano alcune semplici regole per migliorare la qualità del sonno e di conseguenza l’efficienza diurna. Eccole nell'articolo, le conosci e metti in pratica tutte?
Sonno e glicemia, alleati del benessere
La mancanza cronica di sonno, le apnee notturne, risvegli notturni e insonnia hanno un'elevata frequenza nei pazienti con diabete di tipo 2. Si calcola che oltre il 90% delle persone con diabete riporti almeno un disturbo del sonno.
Ultracinquantenni, 1 su 2 dorme poco e male: a rischio la salute della coppia
A scattare la più recente fotografia sui disturbi del sonno dopo l’età fertile è Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere attraverso un’indagine, condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra i 45 e i 65 anni.