Articoli

Diabete tipo 1: Melissa sogna … Non c’è nulla di impossibile
Bellissimo progetto di due amiche per spiegare ai bambini che cos’è il diabete tipo 1 con un linguaggio semplice e sfumature colorate, perché tutti devono sapere e avere gli strumenti per comprendere.

Dieci risorse per la salute: ripartire dalle life skills
Le life skills sono state frequente oggetto di programmi di promozione della salute con un semplice obiettivo: riconoscere ed allenare le risorse individuali per farne fattori di protezione rispetto al rischio di sviluppare o ricadere in condotte nocive per la salute.

Diagnosi di diabete: come rielaborare la notizia e reagire in modo attivo?
La diagnosi di una patologia cronica come il diabete e in particolare il diabete di tipo 1 stravolge le vite delle persone. Ognuno desidera per sé e per i propri cari una vita ricca di salute, ma talvolta ciò non si verifica. La diagnosi assume quindi le caratteristiche di un trauma.

Ancora troppo alto lo stigma che ruota intorno al diabete e non solo
Numerose campagne di comunicazione nate per sensibilizzare contro l’insorgenza del diabete veicolano il semplice messaggio che il consumo eccessivo ed errato di zucchero è causa del diabete e delle sue complicanze.

Diabete e disagio psichico
È dimostrato che convivere con le preoccupazioni dovute a una malattia come il diabete, comporta un disagio psicologico che può assumere nel tempo caratteristiche di un vero e proprio disturbo d’ansia.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

Diabete e inserimento nel mondo del lavoro
Il diabete ben compensato non costituisce di per sé un ostacolo all’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una diminuzione della performance lavorativa.

Essere genitori di un figlio con diabete: una vita tra amore e timori
Per i bambini più piccoli (6-10 anni), può essere utile affrontare il percorso verso la gestione autonoma del diabete come un gioco.

Essere un genitore diabetico: il confine tra prevenzione e ansia di malattia
Essere un genitore diabetico implica non solo la preoccupazione per la propria salute, ma anche quella per i propri figli, nel timore che possano diventare anch’essi diabetici.

Controllare la glicemia… senza perdere il controllo
Le evidenze scientifiche dimostrano che il controllo della glicemia e l’autogestione del diabete sono indispensabili per il mantenimento del benessere e per la prevenzione delle complicanze, sia nel diabete di tipo 1 che nel diabete di tipo 2.

Diabete: autostima e autoefficacia
L’autostima è la valutazione che ogni individuo fa di se stesso, nei diversi ambiti. L’autoefficacia è la credenza che ogni persona ha rispetto alla propria capacità di ottenere gli effetti desiderati con la propria azione.