
“SOS Macula”: il nuovo servizio dedicato a chi soffre di maculopatia
SOS Macula è il nuovo servizio per pazienti affetti da maculopatie, promosso dal Comitato Macula, unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie.

Diabete: pedalare può allungare la vita?
L’uso abituale della bicicletta potrebbe essere un'utile integrazione ai programmi per l'attività fisica da consigliare ai pazienti per la gestione quotidiana del diabete.

Diabete tipo 2: 1 persona su 3 ha una malattia cardiovascolare aterosclerotica
Secondo lo Studio Capture, 1 paziente su 3 con diabete 2 ha una malattia cardiovascolare che nel 90% è di natura aterosclerotica, ovvero causata dall'accumulo di colesterolo, lipidi e altre sostanze sulle pareti delle arterie a formare delle placche che ostacolano il flusso di sangue.

Allenamento a intervalli ad alta intensità che combina canottaggio e ciclismo: i vantaggi nel DT2
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità che combina ciclismo e canottaggio migliora la sensibilità all'insulina, la composizione corporea e l'idoneità cardiorespiratoria in caso di obesità e diabete 2. È emerso da nuova ricerca presentata al Congresso Annuale dell'#EASD2020.

Diabete tipo 2 (DT2): individuati i geni che ne anticipano l’esordio
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia cronica complessa ed eterogenea che insorge in genere in età adulta, dopo i cinquant’anni. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia.

MetScore: un innovativo ‘calcolatore’ per valutare il rischio di insufficienza renale nel diabete di tipo 2
Il diabete rappresenta la prima causa di insufficienza renale nel mondo, responsabile del 25-40% dei casi di dialisi. Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 (DT2) sviluppa una progressiva riduzione del filtrato glomerulare (GFR).

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

L’Alzheimer ha un debole per le donne, non solo in menopausa
La menopausa e l’associata riduzione degli estrogeni rappresentano un fattore di rischio ma un recente studio mette in luce che gli stessi ormoni potrebbero favorirne l’insorgenza.

Più cereali integrali, per tutti, per prevenire il diabete tipo 2
La prevenzione del diabete di tipo 2 è legata al consumo di cereali integrali. Gli studi diventano sempre più solidi e i meccanismi molecolari iniziano a essere chiariti ma nonostante la complessità fisiologica e biochimica del tema gli effetti sembrano semplici da imparare e ricordare.

Progetto di screening per la prevenzione del piede diabetico
Per piede diabetico s’intende il piede con alterazioni anatomo-funzionali determinate dalla neuropatia diabetica e/o dall’arteriopatia occlusiva periferica, anche il piede privo di lesioni ma a rischio ulcerazioni.

L’alimentazione del futuro: dalle calorie alle molecole
Le nuove scoperte nel campo della biologia portano la Scienza dell'alimentazione verso nuove frontiere: la nutrigenetica, la nutrigenomica e la nutrizione molecolare. Leggi!

Back to school: le raccomandazioni degli Esperti SIEDP
Covid-19 e influenza stagionale: come affrontare, in sicurezza, il rientro a scuola di bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete? La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha pubblicato una nota che raccoglie tutte le raccomandazioni per le tematiche di punta.

Roadshow Cronicità Veneto, 9 settembre 2020
Un grande evento per fare il punto sugli scenari POST Covid-19, con focus su Diabete, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e Fibrillazione Atriale Non Valvolare.

Intelligenza Artificiale. Chiariti alcuni meccanismi iniziali coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi su un’eventuale correlazione tra Alzheimer e diabete, in particolare diabete di tipo 2. È noto che alterazioni metaboliche e dei segnali dell’insulina possono contribuire allo sviluppo di disturbi cerebrali.

Balanite e fimosi in corso di diabete
Balanite, più comune infiammazione del pene. Il paziente con diabete è più a rischio per l’accumulo locale di zuccheri che richiama batteri e microrganismi al di sotto della cute prepuziale che contribuiscono all’infiammazione dei tessuti.

L’impianto di una protesi del pene
L’impianto di una protesi peniena è indicato in tutti i casi di disfunzione erettile che non rispondano ad altri presidi terapeutici o nei pazienti in cui le terapie a disposizione siano controindicate o abbiano provocato la comparsa di effetti collaterali importanti per il paziente.

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche
L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.