
A Rimini, la FAND riparte in presenza con le attività di Associazione pazienti con diabete
“Tre giorni di incontri e dibattiti dedicati al Diabete e per fare il punto sulla Sanità del Futuro”. Si apriranno venerdì 1° ottobre a Rimini i lavori della XXXIX Assemblea Nazionale FAND - Associazione italiana diabetici.

“Occhio al diabete”: la nuova Campagna di Prevenzione Diabete in Sardegna
Gli ideatori del progetto, ideato e avviato in Sardegna, sposano la convinzione di Thomas Goetz per cui “migliorare la salute non è un problema della scienza, bensì dell’informazione”.

Anna Arnaudo: una giovane atleta che guarda sempre dritto i suoi obiettivi. E li raggiunge, nonostante il diabete. Scopriamo come!
Anna Arnaudo si ritaglia uno spazio da protagonista assoluta nell’atletica internazionale, e grazie alla sua determinazione riesce a mantenerlo anche quando scopre di avere il diabete tipo 1.

Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.

Sempre dalla parte dei sogni. Il viaggio non fa eccezione, anche con il diabete
“Sempre dalla parte dei sogni. Il viaggio non fa eccezione” è il nuovo libro di Claudio Pelizzeni, disponibile da ieri, 21 settembre 2021.

Autotrapianto di isole pancreatiche. Primo intervento al San Gerardo
All’Ospedale San Gerardo di Monza eseguito il primo intervento di autotrapianto di isole pancreatiche di Langerhans in seguito all’asportazione totale del pancreas per neoplasia mucinosa papillare intraduttale.

La città di Cosenza si aggiudica il Premio Nazionale Urbes 2021
Consegnato a Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza, Calabria, il Premio nazionale Urbes 2021, per le politiche avviate a promozione e tutela della salute dei cittadini e per aver realizzato il Parco del Benessere.

A 100 anni dalla scoperta, sempre più vicini all’insulina settimanale
Icodec, insulina basale “a lento rilascio” che promette di rivoluzionare la cura dei pazienti con diabete, abbattendo in modo drastico il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno.

La scarsa aderenza alla terapia mina la salute di cuore e vasi: la “polipillola” può essere una soluzione?
La scarsa aderenza terapeutica (il 43,7% degli over 65 non assume regolarmente i farmaci) va considerata come un vero e proprio fattore di rischio cardiovascolare. Ma è un fattore di rischio ‘occulto’, del quale lo stesso medico spesso non si rende conto.

Diabete: numerosi i vantaggi quando si monitora la glicemia con tecnologia flash
Il monitoraggio glicemico con tecnologia flash diminuisce di oltre il 30% i ricoveri ordinari, di un sesto gli accessi in pronto soccorso. Riduce anche notevolmente la spesa territoriale.

Lunghe liste di attesa e criticità nei percorsi di cura dei malati cronici: la sanità integrativa potrebbe dare una mano?
Le liste di attesa nel pubblico e/o nel privato convenzionato sono cresciute del 25% e in diverse occasioni è mancata la continuità dei percorsi di cura per la cronicità, che interessano oltre 4 italiani su dieci compresi i pazienti con diabete.

Carenza Vitamina D, Covid-19 e malattie croniche (diabete e obesità): quale legame?
Il legame tra vitamina D, Covid-19 e malattie croniche come diabete e obesità è il filo conduttore della 5° Consensus sulla Vitamina D (Stresa 15-18 settembre 2021) con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di vitamina D.

L’isola che c’è. La commedia dell’insulina (1921-2021)
In occasione del Centenario della scoperta dell’insulina, Renato Giordano presenta “L’isola che c’è”, la commedia dell’insulina, spettacolo teatrale che racconta la storia della sua scoperta attraverso i suoi protagonisti.

La lunga marcia dei DIABETICI. 1° Forum live delle Associazioni
Bologna, 25 settembre, ore 14.15-18.35, un altro evento tra le varie iniziative dedicate ai 100 anni dalla scoperta dell’insulina che riteniamo imperdibile, in particolare per i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.

Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico del Presidio Umberto I - Corato - ASL/Bari
Presso il Presidio Ospedaliero Umberto I - Corato, ASL Bari, è da tempo attivissimo un efficiente Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico, punto di riferimento nel territorio e nella Regione Puglia.

Fare prevenzione protegge cuore e vasi e ci regala anni di vita
Diabete, obesità, ipertensione, soprattutto quando mal controllati affaticano cuore e vasi: fare prevenzione cardiovascolare può evitarci lo scompenso cardiaco che riduce notevolmente la qualità della vita e la sua durata.

Il centenario dell’insulina. Una scoperta in continua evoluzione
24-25 Settembre 2021 - Il Centenario dell’insulina. Una scoperta in continua evoluzione, un evento imperdibile, un Simposio Scientifico aperto a tutti con alcuni tra i più importanti specialisti, ricercatori e operatori della sanità in ambito diabetologico.

Che cosa succede quando il colesterolo in circolo è troppo alto?
Quando i livelli di colesterolo sono troppo elevati, il rischio è che si inneschi il processo dell’aterosclerosi, che progredisce fino alla completa ostruzione dei vasi o alla formazione di trombi che ostruiscono il flusso del sangue.

Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche
La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell'ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.

All’Ospedale di Mondovì (CN) un Ambulatorio plurispecialistico per pazienti con diabete tipo 2 avanzato
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.

Colesterolo buono e cattivo. Quali differenze?
Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

Trattamento del piede diabetico: la lotta alle amputazioni ha un’arma in più
All’Ospedale San Donato di Arezzo si utilizza un’innovativa terapia di medicina rigenerativa per il trattamento del piede diabetico, che consente di ottimizzare il rischio di amputazione.

Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.

Terapia del diabete: a Pisa messo a punto un robot impiantabile per infondere insulina
Innovazione e ricerca robotica d’avanguardia per la terapia del diabete. PILLSID, il nuovo sistema è un piccolo robot che viene impiantato a livello addominale nello spazio extraperitoneale.