
Una poltrona podologica donata alla Diabetologia della Cittadella della Salute Campo di Marte di Lucca
Una moderna poltrona podologica rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico, una complicanza del diabete spesso molto disabilitante.

Diabete. “IO, PERSONA CHE CONTA” - Un corso FAND per gestire al meglio la Conta dei Carboidrati
Venerdì 25 febbraio 2022: ottanta persone con diabete tipo 1 provenienti da tutta Italia parteciperanno al corso sulla conta dei carboidrati organizzato da Fand-Associazione Italiana Diabetici.

Amaranto, antico alimento di Maya e Aztechi indicato anche nel diabete
L’amaranto come la Quinoa è uno pseudocereale ricco sia in macronutrienti che in micronutrienti compresi vitamine e minerali. Le proteine sono di elevata qualità grazie al buon equilibrio di aminoacidi essenziali.

Diabete: la cura di ulcere e ferite difficili. A Pistoia, l’ospedale va a casa dei pazienti
Lesioni di natura traumatica, ortopedica, vascolare e chirurgica, ma anche esiti di ustioni e traumi che prima venivano seguite in ambulatorio ora sono curate a casa dei pazienti.

L’attività fisica regolare modifica il metabolismo abbassando il rischio di diabete tipo 2
L’attività fisica costante modifica in modo significativo il profilo metabolico dell’organismo e molti di questi cambiamenti si associano a una riduzione del rischio di diabete tipo 2.

Ricerca sul diabete tipo 1: scoperto un meccanismo che causa la morte delle cellule beta del pancreas e come disattivarlo
Uno studio internazionale ha identificato un meccanismo che determina la perdita di beta cellule del pancreas (produttrici di insulina) in corso di diabete, scoprendo anche come disattivarlo per via farmacologica.

Sanità digitale: cresce il bisogno ma anche la necessità di un accesso adeguato ai dati dei pazienti, in piena sicurezza
La pandemia Covid19 ha fatto aumentare la necessità della digitalizzazione, soprattutto in Sanità, diventa quindi fondamentale poter garantire un accesso adeguato ai dati dei pazienti, con la sicurezza di una dovuta protezione.

Il futuro della nostra Sanità: una call to action in 10 punti
A conclusione della Winter School 2022 organizzata da Motore Sanità a Pollenzo, è stata definita una call to action in 10 punti con focus su alimentazione, telemedicina, ospedale di territorio, digitalizzazione.

Cronicità e approccio integrato: è l’ospedale che va verso il territorio. Focus su diabete, malattie cardiovascolari e BPCO
La presa in carico della cronicità deve avvenire in primis nella medicina territoriale a partire dai medici di medicina generale. Per fare tutto questo, si stanno spendendo 10 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Emicrania: molto frequente e disabilitante nella donna, può associarsi a diabete e obesità, soprattutto in età fertile
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una malattia neurologica caratterizzata da attacchi ricorrenti di cefalea di intensità da moderata a severa, con dolore pulsante e unilaterale, associato a nausea, vomito e ipersensibilità a luce, suoni e odori.

Terapia Diabete di tipo 2: soddisfazione, ma anche interrogativi in merito alla NOTA 100 di Aifa
A partire da febbraio 2022 anche i Medici di Medicina Generale possono prescrivere terapie più innovative per la cura del diabete 2, grazie all’approvazione della NOTA 100 da parte dell’AIFA.

Osteoporosi severa: AIFA autorizza romosozumab. Gli Endocrinologi AME: “Ottimo farmaco, ma non rimborsabile”
Appartenente alla categoria dei “bone builder”, Romosozumab è considerato un farmaco dall’approccio rivoluzionario, con duplice effetto: aumentare la formazione dell’osso e ridurre la perdita di massa ossea.

Cronache di tipo 1: il blog per parlare di diabete tipo 1, sport e sfide quotidiane
Cronache di tipo 1 è uno spazio virtuale in cui si parla della vita di ogni giorno. È un luogo di condivisione di storie e momenti personali, delle difficoltà incontrate e del modo in cui si affrontano.