
Diabete: come e quando usare il diario alimentare
Il diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili!

Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO)
APP utili che aiutano il calcolo della quantità di carboidrati degli alimenti, in modo semplice e veloce. Eccone alcune utilizzate da persone con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 in terapia con insulina.

La mia Via Francigena, da Canterbury a Roma
Di Gianpaolo Fattori. Sono partito il 30 di maggio 2019 dalla Cattedrale di Canterbury, in Inghilterra e dopo 78 giorni di cammino, esattamente il giorno di ferragosto, sono arrivato in Piazza San Pietro a Roma, concludendo la mia fantastica e folle impresa.

Diabete: la conta dei carboidrati (conta CHO) in 5 passi
La conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo per pianificare il pasto del paziente diabetico e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati.

Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
Come migliorare l'alimentazione? Aumentando il consumo di fibre, vitamine e minerali, riducendo l'apporto di zucchero e sale. Leggi di più!

Diabete: pesare gli alimenti per la conta dei carboidrati
Per chi ha il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2 in terapia insulinica e fa la conta dei carboidrati (conta-CHO) è importante pesare gli alimenti. Ecco alcune considerazioni ed esempi pratici.

Porzioni a … portata di mano
Prova a confrontare i volumi dei cibi di una tua giornata alimentare (colazione, pranzo e cena) con i volumi delle tue mani. Fai il paragone con i cibi già serviti, pronti per essere mangiati.

Etichette alimentari: impariamo a leggerle per guadagnare in salute
Leggere le etichette può contribuire alla prevenzione delle malattie: è possibile fare scelte più sane e più corrette in termini di apporto ed equilibrio tra i nutrienti e nel lungo termine questo può fare la differenza.

Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPS
Il diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa.

Tecnologia e Terapia per il diabete tipo 1: approvate le nuove Linee Guida AMD, SID e SIEDP
16 marzo 2022: l’Istituto Superiore di Sanità ha dato il via libera alle nuove “Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1”, rivoluzione scientifica, metodologica e culturale rispetto ai precedenti Standard di cura del 2018.

Diabete tipo 1: la mia storia di straordinaria “DIVERSITÁ”
Anna a dodici anni scopre all’improvviso di avere il diabete tipo 1: ecco la sua preziosa testimonianza, di come la diversità può insegnare ed essere un'opportunità di crescita e maggiore sensibilità ed empatia.

INPS: ultimi aggiornamenti in merito alla Legge 104 (marzo 2022)
Con la Circolare n. 36/2022 emanata il 7 marzo l’INPS ha esteso ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente l’accesso ai permessi e ai congedi per l’assistenza alle persone affini.

Diabete: quali sono le raccomandazioni dopo un intervento per glaucoma?
Riassumiamo di seguito le principali regole da rispettare dopo un'operazione per glaucoma, raccomandando di attenersi a quanto ricevuto dal proprio chirurgo oculista.

Diabete: esiste una cura per il glaucoma?
Il primo approccio al trattamento del glaucoma è farmacologico, si basa sull’uso quotidiano di colliri e, nella maggior parte dei casi, è sufficiente a controllare la progressione della malattia.

Alta Formazione del Diabetologo AMD grazie ai nuovi corsi con la LIUC Business School
Competenze professionali più che mai necessarie alla luce della nuova Riforma Sanitaria guidata dal PNRR, per meglio comprendere e gestire l’impatto degli attuali percorsi assistenziali sul contesto territoriale sulla maggiore integrazione Ospedale-Territorio.

Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
Secondo recenti stime, il rischio di parodontite, nota anche come “piorrea”, è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete. È considerata la sesta complicanza del diabete con la retinopatia, nefropatia, neuropatia, vasculopatia, e la ritardata guarigione delle ferite.

Com'è fatto il nostro occhio?
L’occhio è paragonabile a una macchina fotografica dove le due lenti, cornea e cristallino, rappresentano il sistema ottico. Nell’occhio, è la retina che riceve l’immagine e la registra.