
StaiSano! RUN 2025: l’11 maggio la corsa del benessere a Milano
L'11 maggio 2025 torna StaiSano! RUN, l'evento dedicato alla promozione della salute e del benessere attraverso il movimento, promosso dall'Università degli Studi di Milano.

Piacenza. La prevenzione alle malattie renali torna in piazza
L’obiettivo è di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e sulla prevenzione della malattia renale, che colpisce circa 1 adulto su 10, spesso senza sintomi evidenti.

Nutrire con cura: incontri gratuiti per chi assiste anziani fragili
6 e 19 maggio due appuntamenti gratuiti dedicati ai caregiver di anziani fragili, per approfondire il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione di malnutrizione, disfagia, sarcopenia e disidratazione.

Obesità, nasce FIAO: la prima Federazione Italiana delle Associazioni di Pazienti
Un passo storico: nasce FIAO, la prima Associazione in Europa di Associazioni di pazienti con obesità. Un grande passo per rendere la nostra voce più potente.

La salute come diritto universale: l'eredità viva di Papa Francesco nel cuore delle YMCA
Per Papa Francesco, l’assistenza sanitaria deve essere pubblica, equa, accessibile a tutti, e ogni esclusione è una ferita alla fraternità universale.

Diabete e fragilità in una società che invecchia
Con l’aumento dell’età media, cresce anche l’incidenza delle malattie croniche, in particolare il diabete tipo 2 tra gli over 65: circa una persona su cinque è colpita, e il numero è destinato a salire.

L’insicurezza alimentare aumenta il rischio di diabete tipo 2
L’insicurezza alimentare colpisce milioni di persone in Italia e, secondo recenti studi, può aumentare da 2 a 3 volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (DT2).

Diabete a 5 cerchi: in un libro le storie di Anna, Giulio e gli altri campioni dello sport con diabete
Con la prefazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, il libro vuole accendere i riflettori su una battaglia civile per il diritto allo sport di tutti, per estendere agli atleti con diabete l'opportunità di far parte dei gruppi sportivi militari.

Convegno di presentazione dei nuovi Annali AMD
Dal controllo della glicemia alla prevenzione delle complicanze, all’utilizzo dei farmaci: anche quest’anno gli Annali racconteranno come viene trattato e gestito il diabete in Italia.

Diabete tipo 1: eseguita in Italia la prima infusione di Teplizumab che ne ritarda l’insorgenza
Una data destinata a segnare una svolta nella storia della medicina preventiva italiana: effettuata la prima infusione di Teplizumab in Italia, anticorpo monoclonale anti-CD3 che promette di ritardare l’insorgenza del diabete tipo 1 nei soggetti a rischio.

Congratulazioni a Manuela Bertaggia, nuova Presidente FAND
Tra gli obiettivi fondamentali: una proposta di legge per istituzionalizzare il Diabetico Guida, l’uguaglianza delle cure, l’accesso ai nuovi farmaci, la disponibilità dei device tecnologici.

DIABETE A CINQUE CERCHI
Sport e diabete: tanti grandi campioni con le loro imprese hanno dimostrato che, con il diabete, non solo si può essere atleti, ma anche raggiungere il tetto del mondo.

Lotta allo stigma del peso: “The Impossibile Gym” arriva a Milano!
A Milano la seconda tappa di The Impossible Gym, palestra simbolica con attrezzi impossibili da usare, per raccontare le difficoltà delle persone con obesità e combattere lo stigma che ancora le colpisce.

Milan Longevity Summit 2025: Vivere sani più a lungo si può
L’invecchiamento sano è indubbiamente una responsabilità etica e personale, ma anche un investimento strategico per il futuro della società e per l’economia globale.

Diabete tipo 2 in aumento. Investire in salute è cruciale. Tirzepatide diventa rimborsabile
L'AIFA ha approvato la rimborsabilità di tirzepatide, un nuovo farmaco innovativo per il diabete di tipo 2, frutto di decenni di ricerca metabolica.

Nutrizione e sport con il diabete
Sei un atleta con diabete tipo 1? Questo libro è una guida completa che unisce scienza e pratica, per aiutarti a gestire al meglio l’attività fisica e il metabolismo.

Tumore del rene: diagnosi precoce con biopsia liquida e intelligenza artificiale
Per la Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenta le ultime innovazioni per la diagnosi del tumore del rene, che ogni anno registra oltre 13.000 nuovi casi.

13 marzo, Giornata Mondiale del Rene: screening gratuiti nelle piazze e negli ospedali
I tuoi reni sono sani? Ti sei mai fatto questa domanda, in particolare se hai il diabete? Basta meno di un minuto per rispondere al quiz e valutare se sei un soggetto a rischio di Malattia Renale Cronica (MRC).

Malattia Renale Cronica: cause, sintomi iniziali e segnali d’allarme
MRC in aumento, causa dell'invecchiamento e dell'incremento di malattie croniche che possono compromettere la salute dei reni, come il diabete di tipo 2, la sindrome metabolica.

La malattia renale cronica: prevenzione, sintomi, diagnosi e terapie
La malattia renale cronica è una lenta riduzione della capacità dei reni di filtrare dal sangue scorie e tossine che derivano dai processi metabolici.

L’obesità non è una scelta. Perdere peso non dipende solo da te
L’obesità è una malattia cronica e fattori complessi che sfuggono al tuo controllo, tra cui la mancata sensazione di sazietà e l’aumento della fame possono ostacolare la perdita di peso.

Obesità: definizione, complicanze, approcci alla gestione del peso
L'obesità colpisce oltre 1 miliardo di persone nel mondo, con previsioni che stimano un aumento a oltre la metà della popolazione globale entro il 2035 tra sovrappeso e obesità.

Obesità: appello alle Istituzioni per il riconoscimento come Malattia Cronica
Con oltre 800 milioni di persone colpite e un incremento stimato fino a 1,9 miliardi nel 2035, l'obesità è una sfida sanitaria globale, con costi economici che superano i 4,32 trilioni di dollari.

STATI GENERALI SUL DIABETE
In Italia, le persone con diabete sono circa 4 milioni, e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata.

È il grasso addominale a fare la differenza: anche i “falsi magri” possono essere a rischio
L'eccesso di grasso corporeo non riguarda solo chi è in sovrappeso o con obesità, ma può implicare un maggior rischio cardiovascolare e tumorale anche in chi appare normopeso, quando il grasso è viscerale: la classica pancetta.

La Giornata Mondiale dell’Udito 2025: prevenzione, inclusione e iniziative speciali
Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Udito, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’importanza della salute uditiva.

Obesità: il riconoscimento come malattia cronica e le tappe istituzionali
L’obesità non è solo una delle principali patologie croniche del nostro secolo, ma rappresenta un rilevante fattore di rischio per altre malattie, tra cui diabete, patologie cardiovascolari e alcuni tumori.

Il BAQSIMI (glucagone nasale) torna rimborsabile in tutte le Regioni
Come preannunciato da AIFA, da venerdì 21 febbraio 2025, il Baqsimi è in classe A e prescrivibile dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.

World Obesity Day 2025
Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner.

ISOLE E PONTI – 1ª Edizione
Racconta l'appassionante percorso scientifico che ha portato dalla scoperta delle isole di Langerhans fino all’introduzione di questa terapia rivoluzionaria, che ha salvato milioni di vite.

Come parlare di peso con i figli senza paura - la guida dei pediatri SIP
Affrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo.

Prevenzione cardiovascolare e diabete: avviato a Firenze il progetto Jacardi
Il progetto “JACARDI”, avviato a Firenze per prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete attraverso la promozione di corretti stili di vita, continua il suo percorso con risultati incoraggianti.

Un Paese chiamato Verduropoli
Attraverso questa storia ricca di colori e fantasia, bambini e genitori potranno imparare insieme come prendersi cura del proprio benessere, trasformando il cibo in un prezioso alleato per la salute.

Il Prof. Andrea Lenzi è il nuovo Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane
Nel nostro Paese, le Cattedre UNESCO sono coordinate dalla ReCUI, un organismo che riunisce le istituzioni accademiche italiane impegnate nella promozione degli obiettivi dell’UNESCO.

Il team oculistico di Prato: eccellenza nella cura del glaucoma e delle patologie oculari
Il team oculistico dell’Ospedale Santo Stefano di Prato sempre più di riferimento per tutte le patologie dell’occhio, anche per il recente potenziamento delle apparecchiature.

Diabete tipo 1 a scuola: 5 consigli del pediatra per una gestione serena
Scopri i consigli per affrontare al meglio la presenza di un/a compagno/a con diabete tipo 1 in classe, promuovendo inclusione e sicurezza. Informarsi è sempre il primo passo da fare.

Masterclass OSDI "Diabetes Care"
L’Associazione Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani lancia un innovativo progetto educazionale dedicato alle persone con diabete di tipo 1 (DMT1) e ai loro caregiver (diabete tipo 3).

“AIFA Ascolta”, il nuovo sportello di ascolto dedicato alle Associazioni di Pazienti
AIFA Ascolta è il nuovo progetto promosso dall'Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti.

“The Impossible Gym”, l’installazione simbolo delle difficoltà quotidiane di chi soffre di obesità
Dal 29 gennaio al 4 febbraio 2025, alla Stazione Termini di Roma è possibile visitare “The Impossible Gym”, la palestra impossibile, simbolo e rappresentazione della “resistenza del corpo”, che ostacola la perdita di peso, e delle difficoltà che le persone con obesità.

Obesità: la sfida dello stigma e il riconoscimento come patologia
Scardinare la non-cultura sull’obesità, partendo da educazione, sensibilizzazione e riconoscimento ufficiale come patologia.

Speciale Normalità, 1^ Edizione
Come diabete e celiachia hanno fatto di me un campione. Lorenzo Guslandi racconta come è riuscito a bilanciare la sua attività di sportivo professionista con le esigenze della sua salute.

Il diabete accelera l'invecchiamento? Impatto su organi, tessuti e qualità della vita
Il diabete non è solo una malattia cronica, ma anche un fattore chiave nell'accelerazione dei processi di invecchiamento. Nel mirino non solo arterie, cuore e reni ma anche nervi e vasi.

Impiantato a Bari un nuovo dispositivo contro la degenerazione maculare
Questa tecnologia promette di rivoluzionare il trattamento della degenerazione maculare senile, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il rischio clinico associato alle iniezioni intravitreali mensili.

Calcola il tuo indice di massa corporea
L'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI dall'inglese Body Mass Index) è uno strumento importante per la misurazione del peso corretto, ma non da solo. Scopri perché nell’articolo.

Colite Ulcerosa: quali i sintomi?
Chi soffre di colite ulcerosa alterna periodi con sintomi molto forti ad altri in cui sono assenti o lievi. Nella metà dei casi l’andamento è medio-grave con un impatto molto forte sulla vita delle persone.

"Spazio Giò”, Servizi per le Dipendenze ancora più vicini agli adolescenti, a Firenze e a Sesto Fiorentino
“Spazio Giò”, uno sportello di ascolto, consulenza, informazione e orientamento ad accesso libero o su appuntamento, attivato di recente presso alcune Case della Comunità di Firenze.

Diabete e colite ulcerosa
La Colite Ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, è una delle tre Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino che colpisce principalmente il colon e il retto, le parti terminali dell’organo.

Diabete: il nuovo sistema integrato di Medtronic per l'erogazione automatica di insulina
L’introduzione del sistema integrato Simplera Sync™ e MiniMed™ 780G rappresenta una svolta nella gestione del diabete tipo 1, garantendo ai pazienti una soluzione efficace e user-friendly.

Attività fisica: un pilastro fondamentale per la terapia del diabete tipo 2
L’attività fisica moderata e regolare (non occorre essere campioni olimpionici!) determina una riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) in misura ancora maggiore dei farmaci ipoglicemizzanti.