Articoli

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
La celiachia è una condizione di allergia permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali. L'enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali.

Diabetes Marathon Health 2020, un grande evento virtuale per tutti
24 ottobre 2020, ore 8.30-18: al via Diabetes Marathon Health - Una giornata dedicata alla corretta gestione del diabete - in diretta Facebook e YouTube. Focus scientifico della giornata: “Le Tecnologie per le persone con Diabete: dove siamo e dove andiamo, fuori e dentro la Romagna?”. Grazie alla versione digitale di quest’anno, tutti potranno accedere al ricchissimo programma dedicato a una patologia così complessa e delicata come il diabete.

Amaranto, antico alimento di Maya e Aztechi
L’amaranto è uno pseudocereale, il cui nome deriva dal greco e vuol dire “fiore che non scolorisce mai”. Fa parte della famiglia delle Amarantacee e forma un bel cespuglio dalle foglie grandi, alto fino a 2 metri. In testa ha infiorescenze scenografiche e vistose formate da innumerevoli piccoli fiorellini a forma di trifoglio, di colore rosso scuro.

Farmacie lombarde aperte e in prima linea: servizi aggiuntivi, e nuove regole
In Lombardia le farmacie continuano a rimanere aperte: primo presidio sul territorio del Sistema sanitario lombardo. Anche a seguito dell’ultimo DPCM, emanato l'11 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e valido fino al 25 marzo, le farmacie lombarde continueranno a garantire ai cittadini la dispensazione di farmaci e presidi sanitari.

Terapia dell’ipotiroidismo: disponibile nuova formulazione liquida personalizzabile
L'AIFA ha approvato l’immissione in commercio di una nuova formulazione della levotiroxina liquida, senza alcool e con dosaggi personalizzati a misura delle esigenze dei pazienti. La formulazione liquida è indicata per il trattamento dell’ipotiroidismo che si associa al diabete nel 6-9% dei pazienti diabetici.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Rosacea: possibile marker di altre patologie tra cui il diabete di tipo 1
La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che di norma insorge tra i 30 e i 50 anni. Ecco le novità sulla classificazione della rosacea e sulle terapie per la sua gestione.

Attenti a una dieta gluten free, quando non necessario!
Mangiare senza glutine sta diventando di moda anche tra chi non ne ha bisogno. Questo comportamento potrebbe risultare non salutare nel lungo periodo, in particolare per chi è a rischio o soffre già di diabete di tipo 2.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare. Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nella stessa persona e in genere la causa non è nota.

Celiachia e diabete di tipo 1: la situazione attuale e i consigli nutrizionali
Recenti studi rilevano la presenza di celiachia nel 1,5% - 10% dei soggetti affetti da diabete di tipo 1, fino a punte del 16.4%. La contemporanea presenza di entrambe le patologie nella popolazione generale va dal 4% al 6,5% con picchi anche più alti.

La tiroide e i suoi disturbi nel bambino e nell’adolescente
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella regione anteriore del collo, che produce gli ormoni tiroidei; questi rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento di diversi organi quali il cervello, il cuore, i muscoli e non solo.

22 aprile 2016: parte l’(H)Open Week dei Bollini Rosa
Il 22 aprile prenderà il via (H)Open Week, l’iniziativa organizzata da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, dedicata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle patologie a maggior impatto femminile.

LA BUONA SCUOLA: gestire il diabete del bambino in ambito scolastico
Incontro organizzato da Associazione Giovani Diabetici di Novara con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara, La Clinica Pediatrica di Novara e il Servizio Territoriale di Cure Domiciliari della ASL di Novara sul tema: Assistere i ragazzi con diabete per “La Buona Scuola”, ai sensi della Legge Regionale

Pseudocereali
Il termine “pseudo-cereali” comprende un gruppo di piante i cui frutti sono dei chicchi simili a quelli prodotti dalle graminacee (i “veri cereali”) con una grande somiglianza nutrizionale.

Diabete 1 e celiachia: la gestione di due patologie che condizionano l’alimentazione
La persona con diabete che soffra di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito di carboidrati e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Glutine e cereali
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali. Tra le varie frazioni proteiche che lo compongono, la prolamina è la responsabile dell’effetto tossico per il celiaco.

Prevenzione celiachia: in studio dal CNR un glutine più digeribile
Il grano monococco, noto come piccolo farro, pur essendo un cereale che contiene glutine, cioè la sostanza proteica che in soggetti predisposti scatena allergie e intolleranze, potrebbe essere un alimento adatto a prevenire la celiachia.

Celiachia. Scoperto dal CNR nuovo metodo per rilevare tracce minime di glutine
Il sistema messo a punto dal CNR si basa su un effetto che i ricercatori chiamano piroelettrico, che consente di accumulare le proteine di gliadina, principale componenti del glutine, e di metterne in luce la presenza.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

I sintomi della malattia celiaca
I sintomi di celiachia possono essere molto differenti da persona a persona: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple.

L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e il Prontuario degli Alimenti
L’AIC da diversi anni ha istituito un Osservatorio sulla Qualità di vita con la Celiachia per fornire suggerimenti e consulenze tecniche su tutti gli aspetti che riguardano ricerca, tecniche di rilevazione e analisi statistiche delle ricerche sulla celiachia.

Sono celiaco, non malato!
“Sono celiaco, non malato!” è un libro preziosissimo che ogni celiaco dovrebbe leggere, diabetico e non. Un’utilissima guida, scritta in un linguaggio molto divulgativo da chi conosce il problema da vicino.

La diagnosi di celiachia. Perché è meglio precoce
Una diagnosi precoce, seguita dalla tempestiva eliminazione di ogni traccia di glutine dalla dieta può evitare complicazioni anche serie e talvolta anche invalidanti.

Celiachia: un’intolleranza permanente al glutine
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta a livello gastrointestinale in soggetti con predisposizione genetica, dovuta a un'intolleranza alimentare permanente al glutine.

Il fascino dell'India
Tre mesi in India. Tanto è durata la mia avventura in questo meraviglioso paese. Spiritualità orientale e tanta energia positiva, culture e religioni diverse, così come cibi e abitudini.

Congresso AME, Associazione Medici Endocrinologi
Gli specialisti si interrogano sulla terapia con levotiroxina. Ipotiroidismo: quasi il 50% dei pazienti non è trattato adeguatamente. Le nuove formulazioni di levotiroxina in soluzione liquida offrono migliori soluzioni.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

Uno chef per Gaia
Per ciascuna delle 130 ricette raccolte nel libro, tutte ben progettate per rispettare i vincoli del diabete e della celiachia insieme al gusto, è riportata l’indicazione della conta dei carboidrati contenuti.

Il glutine ai bambini non accelera la comparsa del diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato una ricerca del Children’s Hospital di Pittsburgh secondo cui ritardando l’introduzione del glutine nell’alimentazione dei neonati che sono geneticamente predisposti al diabete non se ne ritarda la comparsa e il decorso, al contrario di quanto sostenevano precedenti studi.

Allergie alimentari per due bambini in ogni classe
700mila bambini, quasi due per classe, soffrono di allergie alimentari, celiachia, diabete, con conseguenti problemi per le mense scolastiche.

Diabete e celiachia: cosa mangiare
È in costante aumento l’associazione di due malattie a componente autoimmunitaria come il diabete di tipo 1 e la celiachia, soprattutto fra le donne giovani; per questo è consigliato ai diabetici di tipo 1 il controllo annuale per scoprire tempestivamente l’eventuale intolleranza al glutine.

Legame tra celiachia e diabete di tipo 1
L’insorgenza della celiachia potrebbe essere determinata da disturbi del sistema immunitario e avrebbe anche relazioni con il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide.

Celiachia e Diabete
Questo libro, il primo del genere, tratta con completezza l'argomento attraverso l'esperienza di medici e pazienti. In più, tante ricette ad hoc.